• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Nasce il Centro di competenza sul Business Process Management

    Nasce il Centro di competenza sul Business Process Management

    By Redazione BitMAT10/02/2017Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie ad un accordo tra Politecnico di Bari e Openwork, industria e accademia operano insieme per apportare competenze qualificate nel contesto produttivo locale

    Openwork, azienda barese che sviluppa soluzioni gestionali a livello enterprise, e Politecnico di Bari hanno siglato un accordo volto alla creazione di un Centro di competenza sul Business Process Management (BPM) per fornire alle PMI locali, Pubblica Amministrazione e Sanità competenze qualificate nell’ambito della gestione e digitalizzazione dei processi aziendali. Il tutto attraverso il lavoro di giovani laureati e laureandi del Politecnico.

    Un’alleanza concreta

    Accademia e Industria si alleano, dunque, per creare cultura sui temi della gestione di impresa e rendere le imprese pugliesi più competitive sui mercati favorendo l’innovazione dei processi, anche in chiave di Industria 4.0. Il partenariato, infatti, ha l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nella gestione dei processi aziendali, favorire la ricerca applicata nel BPM e offrire consulenza sui temi dei processi aziendali proponendo soluzioni di carattere gestionale e tecnologico. Aree prioritarie, anche se non esclusive, di interesse del Centro riguarderanno la salute e la produzione sostenibile, con particolare riferimento ai settori che caratterizzano l’economia pugliese.

    “Il Centro di competenza sul Business Process Management – afferma il Rettore Eugenio Di Sciascio, è una bella iniziativa che va nella direzione di consolidare il rapporto, sempre più stretto, tra il Politecnico di Bari e il mondo delle imprese. La collaborazione tra pubblico e privato, nella quale stiamo investendo molto, si concretizza questa volta in una struttura che opererà nelle nostre due sedi di Bari e Taranto, con un occhio sempre attento alle caratteristiche dei territori, per supportare l’innovazione di processo nelle aziende, negli enti, nelle pubbliche amministrazioni. Noi mettiamo a disposizione conoscenze e competenze che sono tipiche della cultura accademica, spaziando dall’ingegneria gestionale allo sviluppo di software innovativi, favorendo l’occupazione di giovani laureati”.

    Un rapporto confermato anche da Salvatore Latronico, CEO di Openwork: “La collaborazione con il Politecnico è frutto di una relazione ultradecennale consolidata nel tempo e rappresenta un’opportunità per contribuire a diffondere sul territorio la conoscenza sui processi aziendali e sul BPM. L’occasione sarà quella di offrire a tutte le aziende pubbliche e private un’occasione di aggregazione, di fare rete per competere sul mercato con grandi operatori in ottica di Industria 4.0. Attraverso il Centro di competenza sul BPM, infatti, vogliamo formare risorse qualificate e metterci a disposizione del mercato e delle imprese interessate a innovare tecnologicamente i propri processi”.

    Non solo tecnologia

    La collaborazione tra il Politecnico di Bari, che è anche nella cabina di regia per l’attuazione del Piano nazionale sull’Industria 4.0, e Openwork risponde alle linee guida governative volte a favorire i processi di trasformazione digitale delle imprese attraverso gli investimenti in tecnologie abilitanti, tra le quali emergono quelle orientate all’integrazione delle informazioni lungo tutta la catena del valore dal fornitore al consumatore. Ma non è soltanto sulle soluzioni tecnologiche che si concentreranno gli interessi del Centro: grande attenzione sarà riservata anche alla individuazione di miglioramenti di natura puramente organizzativa o gestionale che possano risultare desiderabili e accettabili da parte di tutti gli attori coinvolti nella esecuzione dei processi. Non mancheranno inoltre le riflessioni sulle implicazioni organizzative e gestionali derivanti dalla implementazione di soluzioni tecnologiche.

    BPM Industria 4.0 Openwork Politecnico di Bari
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.