• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Nuova Sabatini e Piano Industria 4.0 sono compatibili?

    Nuova Sabatini e Piano Industria 4.0 sono compatibili?

    By Massimiliano Cassinelli04/04/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le aziende possono accedere al credito agevolato previsto dalla Nuova Sabatini e ai vantaggi fiscali del Piano Industria 4.0. Ma a fronte di tassi di interesse diversi e da dichiarare sin dall’inizio

    Gli investimenti legati al Piano Industria 4.0 possono sfruttare anche i vantaggi della "Nuova Sabatini"? La domanda torna spesso e non sempre le aziende ricevono risposte univoche, rischiando così di non usufruire di tutti i vantaggi fiscali offerti dalle agevolazioni disponibili.

    Per questa ragione è opportuno ricordare che, come ribadito sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, anche i beni che beneficiano dell'iperammortamento possono accedere ai finanziamenti a tasso agevolato previsti dalla “Nuova Sabatini”. Quest'ultimo provvedimento è stato infatti ideato per facilitare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese. La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") è infatti un'agevolazione a sostegno degli investimenti per acquistare macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali impiegati in tutti i settori produttivi.

     

    Quali requisiti per la Nuova Sabatini?

    É importante ricordare che i beni agevolabili devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”, “attrezzature industriali e commerciali” e “altri beni”. Non sono invece ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati, nonché riferibili a “immobilizzazioni in corso e acconti”. Gli investimenti, inoltre, devono soddisfare i requisiti di autonomia funzionale dei beni, chiamati anche ad essere effettivamente correlati all’attività produttiva svolta dall’impresa.

    Le agevolazioni della Nuova Sabatini consistono nella concessione, da parte di banche e intermediari finanziari, di finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo da parte del Ministero dello sviluppo economico rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.

    Il Ministero ha inoltre chiarito che:

    • L’investimento può essere interamente coperto dal finanziamento bancario (o leasing)

    • Il finanziamento, che può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere:

      • di durata non superiore a 5 anni

      • di importo compreso tra 20.000 euro e 2 milioni di euro

      • interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili

         

        Quanto costa il prestito?

        Un aspetto importante, prima di accedere alle agevolazioni relative alla Nuova Sabatini, riguarda però il successivo accesso all'iperammortamento o al superammortamento concessi dal Piano Industria 4.0. Il contributo del Ministero dello Sviluppo Economico è infatti determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:

      • 2,75% per gli investimenti ordinari

      • 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti (investimenti in tecnologie cd. “industria 4.0”)

     

    Potete inviare i vostri quesiti alla redazione di ItIs (all'indirizzo redazione.itis@bitmat.it) o chiedere supporto per le perizie (anche preliminari) ai nostri esperti.

     

     

    Industria 4.0 iperammortamento Nuova Sabatini sgravi fiscali tasso interesse
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.