La “semplificazione” modifica solo l’obbligo di dicitura in fattura. Intanto Transizione 5.0 ha assegnato solo 150 milioni
Autore: Massimiliano Cassinelli
Dal Mimit la conferma ufficiale della disponibilità di quasi 700 milioni per Transizione 4.0. Ma i fondi potrebbe essere maggiori…
GSE e Mimit scoprono che sarebbero 930 i milioni ancora disponibili per finanziare il piano Nazionale Transizione 4.0
Con Davide Poli, area sales manager di B&R, abbiamo scoperto le più recenti novità nell’ambito dell’automazione, con un’attenzione particolare per i robot SCARA di Kodian, presentati in anteprima mondiale
La Cybersecurity è un processo in continua evoluzione, perché cambiano le modalità di attacco e le norme di settore. Advantech sviluppa soluzioni a prova di futuro
Operativa dalle 14.00 di martedì 17 giugno la piattaforma GSE per inviare le nuove comunicazioni Transizione 4.0 e confermare le prenotazioni
Diffusi i nuovi allegati per le comunicazioni ex-ante, ex-post e per l’autocertificazione dei moduli fotovoltaici, necessari per ottenere il Credito d’Imposta Transizione 5.0
Cresce la possibilità di una proroga, pari ad almeno sei mesi, per la realizzazione dei progetti Transizione 5.0
Al via il bando “Investimenti Sostenibili 4.0”. La misura ha l’obiettivo di supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sostenibile delle micro, piccole e medie imprese nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
Rimarrà chiusa ed inaccessibile dalle ore 18:00 del giorno 3 febbraio alle ore 18:00 del giorno 5 febbraio 2025″ l’area Transizione 5.0 del GSE
Alberto Cantalù spiega come l’impiego di software per il monitoraggio e l’analisi dei consumi energetici rappresenti un vantaggio economico e fiscale per le aziende
Il presidente di Confindustria ricevuto al Mimit, che promette di cambiare le regole del Piano Transizione 5.0
Dal 1° ottobre sono aperte le domande per la “Nuova Sabatini Capitalizzazione”. Queste le novità per le PMI italiane
Secondo Mimit e GSE i veicoli omologati per l’uso di combustibili fossili, non risultano agevolabili nemmeno a fronte dell’impiego di HVO o Biodiesel
Pubblicata il 16 agosto la Circolare operativa con le linee guida per l’attuazione del Piano Transizione 5.0
La Circolare operativa 16 agosto 2024 , n. 25877 – Transizione 5.0 presenta la definizione di Processo produttivo e spiega, con esempi pratici, come interpretare i singoli casi
Scenario controfattuale: cosa significa e come svolgere i calcoli sulla base delle indicazione fornite dalle Linee guida del Mimit
La Circolare operativa 16 agosto 2024 , n. 25877 – Transizione 5.0, con le linee guida per l’attuazione del Piano Transizione 5.0, definisce i “Criteri per la determinazione dei risparmi energetici”
Un progetto Transizione 5.0 deve aver avuto inizio nel 2024 e concludersi entro il 31/12/2025. Ecco come interpretare le date
Dalle 12.00 del 7 agosto è operativa la piattaforma informatica del GSE per la presentazione delle comunicazioni preventive dirette alla prenotazione del credito d’imposta “Transizione 5.0” e delle comunicazioni di conferma relative all’effettuazione degli ordini accettati dal venditore