Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MiSE. L’agevolazione fiscale, introdotta dal decreto Rilancio, è pari al 50% dell’investimento effettuato nelle startup innovative
Autore: Massimiliano Cassinelli
mapp Pick&Place di B&R aiuta gli OEM a realizzare applicazioni pick-and-place in tempi rapidissimi. Il sistema controlla infatti il robot e gestisce il coordinamento con altri assi in linea, inclusi nastri trasportatori e track
Con Schneider Electric, Mastek ottiene innovazione produttiva, sicurezza e sostenibilità, sfruttando gli incentivi Industria 4.0
Come proteggere le reti IT e OT in 7 mosse. In una guida gli esperti di WatchGuard prendono in esame le sfide per la sicurezza delle aziende manifatturiere distribuite e forniscono consigli per la protezione delle reti OT
Siglata una partnership tecnico-commerciale tra IRIDEOS e Softec per la trasformazione digitale nel mondo dell’IoT e dei processi di robotica
Non è ancora obbligatorio comunicare al Ministero delle Sviluppo Economico di aver investito in beni 4.0. Ma attenzione alle fatture e alle novità
Anche per gli investimenti Industria 4.0 del 2021 sarà necessario che le fatture e i contratti di leasing riportino un riferimento alla Legge di Bilancio
Con l’approvazione del Senato, tutti i beni Industria 4.0 acquistati dopo il 16 novembre avranno il Credito d’Imposta al 50%
Il Credito d’Imposta 4.0 può essere riscattato già nell’anno di interconnessione. Un’agevolazione in più per chi ha investito a fine 2020
Poche le novità per i software (ovvero i Beni immateriali), ma la stabilizzazione per il possimo biennio aiuta ad affrontare gli investimenti
La Finanziaria ha stabilito che durerà solo per il 2021 il Credito d’Imposta al 50%, Dal 1° gennaio 2022 si torna infatti al 40%
La discussione parlamentare non ha modificato sostanzialmente il testo della Finanziaria relativo al Piano Transizione 4.0. Martedì l’approvazione definitiva in Senato
Il Mise ha reso noto che, ad una settimana dall’apertura dello sportello, sono già state presentate 300 domande per la Digital Transformation di micro, piccole e medie imprese
Contributi e finanziamenti agevolato per la Digital Transformation delle aziende italiane. I progetti ammissibili adevono essere diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi
Progetti di ricerca e sviluppo per l’economia circolare, le domande da giovedì 10. Le ultime precisazioni dal MIse datatate 7 dicembre
I dati aggiornati del Mise, confermano la crescita delle richieste legate alla Nuova Sabatini. Intanto il pagamento delle rate è sospeso sino al 31 gennaio
Secondo il viceministro Stefano Buffagni: “Transizione 4.0 è un piano shock con cui abbasseremo le tasse alle nostre imprese già dal 2021″
Donne e Industria 4.0 è un binomio vincente. Il 4 dicembre un convengo organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Milano sull’impresa femminile
Filtrano le prime indiscrezioni sul nuovo Piano: stabilizzazione per 3 anni e credito al 20% per i software. Ma, torna la perizia giurata…
Appuntamento il 20 e 21 ottobre con il Forum Meccatronica. Francesca Selva ci spiega perché è importante partecipare