L’Agenzi delle Entrate ha chiarito che le fatture prive della corretta dicitura comportano la perdita del Credito d’Imposta. Ecco come mettersi in regola
Autore: Massimiliano Cassinelli
Il bando punta a sostenere la Digital Transformation nel settore manifatturiero e in quello dei servizi diretti alle imprese
Il governo punta alla stabilizzazione pluriennale e al potenziamento degli incentivi Transizione 4.0, che sono ritenuti strategici. Patuanelli promette anche incrementi e l’estensione della platea dei beneficiari.
Grazie alla collaborazione tra MADE e Warrant HUB, le imprese potranno rapidamente adottare catene del valore digitalizzate, basate sulla valorizzazione e sull’aggiornamento del capitale umano, asset irrinunciabile per la ripresa, la competitività e la crescita
Nel contesto del “Programma Europa Digitale” è prevista la costruzione di una rete europea di Poli di innovazione digitale. Il 10 settembre inizia la preselezione nazionale
L’Intelligenza artificiale (Ai) è diventata in questo ultimo periodo oggetto di grande attenzione, nel nostro Paese e a Torino in particolare, con la proposta di costituire proprio nella capitale sabauda l’istituto italiano dell’Ai promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il corsi dal 2021 Il Politecnico di Torino fa un altro passo nella valorizzazione delle competenze sull’Intelligenza artificiale con l’avvio, dall’Anno Accademico 2021/2022, del corso di dottorato di ricerca in Intelligenza Artificiale declinata nelle applicazioni per l’Industria 4.0, parte del Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale (PhD-AI.it) promosso con la firma di una convenzione tra Cnr, Sapienza Università di Roma, Politecnico di…
Sono state 70 le domande presentate da microimprese, 242 da piccole imprese e 74 da quelle di media dimensione, per un ammontare complessivo di investimenti innovativi previsti pari a circa 480 milioni di euro
Profibus, Profinet, IO-Link e omlox? Quali protocolli di comunicazione governeranno l’Industria 4.0? Ne abbiamo parlato con Giorgio Santandrea.
Come avviene all’aperto, con i sistemi GPS, omlox permette di individuare con precisione la posizione anche in ambienti chiusi. Ne parliamo in un webinar il 14 luglio
La digitalizzazione delle macchine richiede la collaborazione fra aziende leader. PTC e Gruppo IMA hanno scelto di potenziare la propria collaborazione
Appuntamento il 2 luglio, alle 11, con un webinar di approfondimento per capire il ruolo del telecontrollo nell’Industria 4.0
La misura sostiene gli investimenti innovativi che, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare
I finanziamenti per la trasformazione digitale riguardano tutte le tecnologie più avanzate già definite nel Piano Transizione 4.0. Incentivi anche per i progetti proposti da più soggetti
La Corte dei Conti ha approvato in via definitia il Decreto Attuativo del Piano Transizione 4.0, nessuna novità per il “vecchio” iperammortamento, ma attenzione all’innnovazione
Un intero capitolo del Piano Colao ribadisce il contributo dell’iperammortamento all’innovazione dell’industria italiana e propone di rinnovarlo
Per ottenere il Credito d’Imposta non bastano modifiche marginali, ma occorre rivedere design ed ideazione estetica. Ma può bastare modificare il packaging
Il Decreto Attuativo Transizione 4.0, in anteprima su BitMAT, chiarisce quali interventi sono agevolati in quanto considerati Innovazione tecnologica
Il Piano Transizione 4.0 cancella il vecchio iperammortamento, introducendo il Credito d’Imposta al 40% e valorizzando gli investimenti innovativi, a scapito del solo acquisto di linee e macchine
Il Decreto, inviato alla Corte dei Conti, prevede 7 miliardi per le imprese che maggiormente punteranno su innovazione, green, R&S e formazione
Transizione 4.0, da quest’anno è possibile accedere alle agevolazioni software (allegato B) senza aver interconnesso beni hardware compresi nell’allegato A