La digitalizzazione delle macchine richiede la collaborazione fra aziende leader. PTC e Gruppo IMA hanno scelto di potenziare la propria collaborazione
Autore: Massimiliano Cassinelli
Appuntamento il 2 luglio, alle 11, con un webinar di approfondimento per capire il ruolo del telecontrollo nell’Industria 4.0
La misura sostiene gli investimenti innovativi che, attraverso la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti il piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare
I finanziamenti per la trasformazione digitale riguardano tutte le tecnologie più avanzate già definite nel Piano Transizione 4.0. Incentivi anche per i progetti proposti da più soggetti
La Corte dei Conti ha approvato in via definitia il Decreto Attuativo del Piano Transizione 4.0, nessuna novità per il “vecchio” iperammortamento, ma attenzione all’innnovazione
Un intero capitolo del Piano Colao ribadisce il contributo dell’iperammortamento all’innovazione dell’industria italiana e propone di rinnovarlo
Per ottenere il Credito d’Imposta non bastano modifiche marginali, ma occorre rivedere design ed ideazione estetica. Ma può bastare modificare il packaging
Il Decreto Attuativo Transizione 4.0, in anteprima su BitMAT, chiarisce quali interventi sono agevolati in quanto considerati Innovazione tecnologica
Il Piano Transizione 4.0 cancella il vecchio iperammortamento, introducendo il Credito d’Imposta al 40% e valorizzando gli investimenti innovativi, a scapito del solo acquisto di linee e macchine
Il Decreto, inviato alla Corte dei Conti, prevede 7 miliardi per le imprese che maggiormente punteranno su innovazione, green, R&S e formazione
Transizione 4.0, da quest’anno è possibile accedere alle agevolazioni software (allegato B) senza aver interconnesso beni hardware compresi nell’allegato A
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha autorizzato la sottoscrizione di 30 Accordi per l’innovazione finalizzati a sostenere programmi di ricerca e sviluppo. I progetti innovativi operano nell’ambito delle aree “Agrifood”, “Fabbrica Intelligente” e “Scienze della Vita”. L’ammontare complessivo degli investimenti è pari a 221 milioni di euro . In particolare, si tratta di accordi rientranti nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente così suddivisi: 12 per l’area tematica “Agrifood”, per un valore di 92 milioni. 12 per “Fabbrica Intelligente”, per un valore di 90 milioni. 6 per “Scienze della vita”, per un valore di 39 milioni. Iter accelerato Il MiSE mette a disposizione delle 58…
La proroga di sei mesi del Super ammortamento è l’unico incentivo legato a Industria 4.0 presente nel Decreto Rilancio, che trascura l’innovazione delle PMI
Nella versione integrale del DL Rilancio non si parla di Industria 4.0 e nemmeno del previsto green new deal
In attesa del Decreto, il ministro Patuanelli assicura che il credito d’imposta di Impresa 4.0 sarà prorogato per altri tre anni
Deluso, per ora, chi si aspettava ulteriori incentivi per la digitalizzazione dei processi produttivi in ottica Industria 4.0. Il DEF ribadisce solo quanto già scritto nella Finanziaria di dicembre, con un’apertura al Green
A disposizione oltre un miliardo di euro per le aziende lombarde che scelgono di investire in tecnologie Industria 4.0. Con un’attenzione particolare per il contrasto alle conseguenze del Covid-19
La Finanziaria 2020 propone un Credito d’Imposta sino al 50% per quanti investono nella formazione 4.0 del proprio personale. Il 7 aprile un webinar gratuito spiega come accedere agli incentivi
Sospesi sino al 30 settembre le rate o i canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre per le aziende beneficiare della Nuova Sabatini