Alcuni fallimenti hanno indotto a supporre che la digitalizzazione dei processi produttivi sia appannaggio delle sole grandi aziende. Si tratta, invece, di una grande opportunità per le Pmi italiane
Autore: Massimiliano Cassinelli
Il Mise ha pubblicato i nomi di tutte le aziende, non ammesse alla prima tornata, che potranno usufruire dei Voucher Innovation Manager
ITG 10 marzo 2020 Fabrizio Scovenna – Anie Giuseppe Lettere – Beckhoff Carlo Vaiti – HPE Francesca Tagliani – Rockwell Automation Andrea Ariano – Schneider Electric Rossella Rubino – Techsol Nell’ITG del 10 febbraio 2020 il Forum del Software Industriale ha messo in scena le soluzioni più innovative per la competitività, Beckhoff propone nuove soluzioni pc based per l’automazione e HPE presenta le sue soluzioni per la produzione. Rockwell Automation sperimenta la digitalizzazione nelle proprie fabbriche e Schneider Electric risponde alle esigenze dei costruttori di macchine con Ecostruxure Machine. Per finire Techsol è stata premiata per la capacità di innovare…
Secondo indiscrezioni di stampa, sarebbero oltre 40mila le aziende che hanno usufruito del superammortamento senza averne diritto. Come rimediare?
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10% delle spese agevolabili nel limite massimo di 1,5 milioni di euro in caso di attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0. Uno sportello gratuito per aiutare le aziende
Credito d’imposta facilitato e sino al 50% per le aziende che investono in formazione sulle nuove tecnologie Industria 4.0. BitMAT ha creato uno sportello gratuito per supportare le aziende
Il Mise ha ha creato un sito per illustrare le novità di Industria 4.0, con un focus sul Credito d’Imposta, per ricerca, innovazione e formazione 4.0
ITG 10 febbraio 2020 Paolo Capodanno – Elettronica Group Stefano Venturi – HPE Francesca Selva – Messe Frankfurt Filippo Rosa – Gruppo IMA Camillo Mekacher Vogel – Porsche Consulting Nell’ITG del 10 febbraio 2020 si parla di difesa elettronica Made in Italy con ELT, di digitalizzazione delle pmi con HPE e del Convegno sull’Additive Manufcturing di Messe Frankfurt. Il Gruppo IMA ci spiega come ha implementato la stampa 3D e per finire Porsche Consulting illustra i lati oscuri dell’Additive Manufacturing. Clicca qui per vedere l’intervista completa a Paolo Capodanno “DIFESA ELETTRONICA MADE IN ITALY”
Secondo Mona e Caproni, nel 1903, furono tra le prime aziende al mondo a sviluppare sistemi di propulsione per gli aerei. Una storia lunga, che per Secondo Mona continua ancora oggi, con una specializzazione nei sistemi carburante per aerei ala fissa ed elicotteri, a cui si aggiungono interessanti innovazioni per i velivoli senza pilota. Soluzioni che, come spiega Riccardo Mona, l’azienda sviluppa in modo customizzato in base alle esigenze specifiche dei singoli clienti e che vengono proposte anche nell’ambito dei veicoli da corsa. Flessibilità e innovazione sono quindi doti essenziali, nelle quali convergono oltre un secolo di esperienza e…
Esaote è un’eccellenza italiana nella diagnostica per immagini
Una macchina fornita a noleggio può godere dell’Iperammortamento, ma solo a specifiche condizioni. Il parere dell’Agenzia delle Entrate
Olivetti è ancora un brand sinonimo di eccellenza. Ma, negli anni, la sua proposta è cambiata. Ce lo racconta Pierpaolo Palamà
Il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che aumenta la dotazione finanziaria di circa 46 milioni di euro
Con Paolo Capodanno, Cio di ELT – società di Elettronica Group, all’interno del SOC dell’azienda italiana specializzata nella difesa elettronica
Paolo Delnevo – PTC Monica Carfagni – Università di Firenze Enrico Lironi – Fondazione Cariplo Antonello Morina – Impresoft Group Nell’ITG del 10 gennaio 2020 PTC annuncia i risultati del fiscal year 2019 e parla dell’acquisizione di Onshape mentre l’Università di Firenze impiega la stampa 3D in ambito sanitario e ci racconta tutte le opportunità di questa applicazione. Fondazione Cariplo sottolinea come la formazione dei tecnici sia sempre più fondamentale per essere competitivi e per finire si parla della nascita di Impresoft Group, una nuova realtà nel panorama italiano della digitalizzazione. Clicca qui per vedere l’intervista completa a Monica Carfagni “La…
Le tecnologie di stampa additiva non sono più una prerogativa delle sole aziende manifatturiere, ma vengono sempre più sfruttate anche in ambito sanitario. Monica Carfagni, docente dell’Università di Firenze e responsabile del laboratorio specializzato di T3Ddy, ci ha raccontato come i medici usano sempre più spesso le stampe 3D, sia per le applicazioni dirette sui pazienti sia per creare repliche anatomiche degli organi sui quali occorre effettuare complesse operazioni chirurgiche. Una possibilità resa ancor più efficace dal fatto che le nuove stampanti 3D permettono di replicare la consistenza dei tessuti umani. Le stampanti 3D, inoltre, non hanno limiti in termini…
Roberto Renzini ci ha presentato la BU Hydraulic Systems di Duplomatic Motion Solutions, creata per progettare e realizzare impianti speciali su commessa
Ecco il testo integrale della lettera in cui in ministro spiega le ragioni che hanno indotto a modificare le agevolazioni del Piano Industria 4.0. Ma sbaglia la firma
Il 40% dell’investimento nella digitalizzazione sarà compensato in cinque quote annuali di pari importo ridotte a tre per gli investimenti in software