Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Autore: Massimiliano Cassinelli
Il Ministero dello Sviluppo economico ha autorizzato la sottoscrizione di 30 Accordi per l’innovazione finalizzati a sostenere programmi di ricerca e sviluppo. I progetti innovativi operano nell’ambito delle aree “Agrifood”, “Fabbrica Intelligente” e “Scienze della Vita”. L’ammontare complessivo degli investimenti è pari a 221 milioni di euro . In particolare, si tratta di accordi rientranti nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente così suddivisi: 12 per l’area tematica “Agrifood”, per un valore di 92 milioni. 12 per “Fabbrica Intelligente”, per un valore di 90 milioni. 6 per “Scienze della vita”, per un valore di 39 milioni. Iter accelerato Il MiSE mette a disposizione delle 58…
La proroga di sei mesi del Super ammortamento è l’unico incentivo legato a Industria 4.0 presente nel Decreto Rilancio, che trascura l’innovazione delle PMI
Nella versione integrale del DL Rilancio non si parla di Industria 4.0 e nemmeno del previsto green new deal
In attesa del Decreto, il ministro Patuanelli assicura che il credito d’imposta di Impresa 4.0 sarà prorogato per altri tre anni
Deluso, per ora, chi si aspettava ulteriori incentivi per la digitalizzazione dei processi produttivi in ottica Industria 4.0. Il DEF ribadisce solo quanto già scritto nella Finanziaria di dicembre, con un’apertura al Green
A disposizione oltre un miliardo di euro per le aziende lombarde che scelgono di investire in tecnologie Industria 4.0. Con un’attenzione particolare per il contrasto alle conseguenze del Covid-19
La Finanziaria 2020 propone un Credito d’Imposta sino al 50% per quanti investono nella formazione 4.0 del proprio personale. Il 7 aprile un webinar gratuito spiega come accedere agli incentivi
Sospesi sino al 30 settembre le rate o i canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre per le aziende beneficiare della Nuova Sabatini
Alcuni fallimenti hanno indotto a supporre che la digitalizzazione dei processi produttivi sia appannaggio delle sole grandi aziende. Si tratta, invece, di una grande opportunità per le Pmi italiane
Il Mise ha pubblicato i nomi di tutte le aziende, non ammesse alla prima tornata, che potranno usufruire dei Voucher Innovation Manager
ITG 10 marzo 2020 Fabrizio Scovenna – Anie Giuseppe Lettere – Beckhoff Carlo Vaiti – HPE Francesca Tagliani – Rockwell Automation Andrea Ariano – Schneider Electric Rossella Rubino – Techsol Nell’ITG del 10 febbraio 2020 il Forum del Software Industriale ha messo in scena le soluzioni più innovative per la competitività, Beckhoff propone nuove soluzioni pc based per l’automazione e HPE presenta le sue soluzioni per la produzione. Rockwell Automation sperimenta la digitalizzazione nelle proprie fabbriche e Schneider Electric risponde alle esigenze dei costruttori di macchine con Ecostruxure Machine. Per finire Techsol è stata premiata per la capacità di innovare…
Secondo indiscrezioni di stampa, sarebbero oltre 40mila le aziende che hanno usufruito del superammortamento senza averne diritto. Come rimediare?
Il credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 10% delle spese agevolabili nel limite massimo di 1,5 milioni di euro in caso di attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0. Uno sportello gratuito per aiutare le aziende
Credito d’imposta facilitato e sino al 50% per le aziende che investono in formazione sulle nuove tecnologie Industria 4.0. BitMAT ha creato uno sportello gratuito per supportare le aziende
Il Mise ha ha creato un sito per illustrare le novità di Industria 4.0, con un focus sul Credito d’Imposta, per ricerca, innovazione e formazione 4.0
ITG 10 febbraio 2020 Paolo Capodanno – Elettronica Group Stefano Venturi – HPE Francesca Selva – Messe Frankfurt Filippo Rosa – Gruppo IMA Camillo Mekacher Vogel – Porsche Consulting Nell’ITG del 10 febbraio 2020 si parla di difesa elettronica Made in Italy con ELT, di digitalizzazione delle pmi con HPE e del Convegno sull’Additive Manufcturing di Messe Frankfurt. Il Gruppo IMA ci spiega come ha implementato la stampa 3D e per finire Porsche Consulting illustra i lati oscuri dell’Additive Manufacturing. Clicca qui per vedere l’intervista completa a Paolo Capodanno “DIFESA ELETTRONICA MADE IN ITALY”
Secondo Mona e Caproni, nel 1903, furono tra le prime aziende al mondo a sviluppare sistemi di propulsione per gli aerei. Una storia lunga, che per Secondo Mona continua ancora oggi, con una specializzazione nei sistemi carburante per aerei ala fissa ed elicotteri, a cui si aggiungono interessanti innovazioni per i velivoli senza pilota. Soluzioni che, come spiega Riccardo Mona, l’azienda sviluppa in modo customizzato in base alle esigenze specifiche dei singoli clienti e che vengono proposte anche nell’ambito dei veicoli da corsa. Flessibilità e innovazione sono quindi doti essenziali, nelle quali convergono oltre un secolo di esperienza e…
Esaote è un’eccellenza italiana nella diagnostica per immagini