La proroga dell’iperammortamento dovrebbe essere confermata dalla Legge di Bilancio 2019, ma mancano pochi giorni per accedere da subito ai benefici fiscali del 250%. La consulenza online dei nostri esperti
Autore: Massimiliano Cassinelli
In questa edizione dell’ITG, Wonderware spiega il concetto di People 4.0, Francesca Selva illustra le iniziative di Messe Frankfurt per la formazione dei tecnici e EOS parla di come sta evolvendo il mercato dell’additive manufacturing.
Teorema Engineering stringe una partnership con Luna Rossa, Rockwell sostiene gli OEM
Per proteggere una rete industriale occorre un’analisi continua, che non può prescindere dall’impiego di soluzioni sviluppate proprio per l’OT
Pubblicata la Circolare che spiega come accedere alle agevolazioni fiscali per la formazione legata a Industria 4.0
Più alternanza e più formazione, queste le richieste della petizione lanciata da Federmeccanica a sostegno del rinnovo del Piano Industria 4.0, della formazione e dell’iperammortamento
Al via un piano di agevolazioni per favorire la transizione del settore manifatturiero verso la Fabbrica Intelligente nelle regioni meno sviluppate
La transizione verso la Quarta Rivoluzione industriale non può essere affrontata con superficialità, ma servono competenze specifiche soprattutto tra i consulenti. Una serie di consigli pratici dagli ingegneri di Como e Lecco
Le telecamere di BitMAT sono entrate nei nuovi centri di ricerca e sviluppo creati da Omron e da Schneider Electric a Milano e Bologna per consentire alle aziende italiane di sperimentare le tecnologie di Industria 4.0
I carrelli indipendenti di iTrack sono stati utilizzati da ElettroSolution per creare una linea di confezionamento per le boccette di profumo
Ingegneri e fisici presso Giesecke+Devrient Currency Technology si affidano alla simulazione multifisica per sviluppare sensori magnetici, ottici e a ultrasuoni da usare nei sistemi di gestione dei contanti, capaci di smistare e gestire in sicurezza milioni di banconote al giorno
La nuova bozza, datata 23 ottobre, conferma il rinnovo del Piano Industria 4.0, con tagli all’iperammortamento solo per investimenti superiori a 2,5 milioni
Dal 2019 iperammortamento al 175% (anziché al 250%) e al 120% per il software. Queste la novità contenute nel DEF 2019
L’appuntamento è in programma il 17 e 18 ottobre a Veronafiere, con l’edizione veneta di Save
In questa edizione dell’ITG EFA Automazione spiega come l’implementazione dei dati diventi sempre più semplice, Schneider Electric monitora lo stato di salute delle macchine, B&R aggiunge intelligenza ai carrelli di trasporot e Nidec rende predittiva la manutenzione. Per finire Rittal spiega quali sono i vantaggi dell’Edge Computing e Messe Frankfurt traccia un bilancio della quinta edizione del Forum Meccatronica. Gianfranco Abela – Efa Automazione Laura Bertoli – Schneider Electric Nicoletta Ghironi – B&R Andrea Annunziata – Nidec / Control Techniques Edgardo Porta – Rittal Francesca Selva – Messe Frankfurt
La nota di aggiornamento integrale al DEF cita due volte il “Piano Impresa 4.0”, ma non fornisce chiare indicazioni sulla proroga dei benefici fiscali connessi all’iperammortamento
Di Maio conferma “ufficialmente” il rinnovo del Piano Industria 4.0 (o Impresa 4.0), ma nessuno conosce i dettagli
Confindustria chiede al Governo di prorogare l’iperammortamento, investendo ulteriormente sulla crescita delle competenze. Intanto emerge che le aziende italiane non erano pronte al balzo tecnologico
Preoccupa l’assenza, dalla bozza della nota di aggiornamento del Def, di riferimenti ad una proroga degli incentivi fiscali connessi all’Iperammortamento
Marco Vecchio ci ha anticipato i temi del Forum Meccatronica di Torino, focalizzato quest’anno sull’esperienza manifatturiera italiana nel passaggio all’Industria 4.0
Lo studio del Wef vede una rapida crescita dei lavori affidabili alle macchine, ma i nuovi posti di lavoro potrebbero essere più di quelli cancellati