Il sottosegretario Crippa, al Congresso nazionale degli Ingegneri, anticipa una maggiore attenzione alle esigenze delle Pmi, ma non si sbilancia: “Non ho modo di dire se e quali risorse ci saranno per il Piano Industria 4.0”
Autore: Massimiliano Cassinelli
In questa edizione dell’ITG, Gianfranco Abela spiega come l'esperienza maturata negli anni da Efa Automazione permetta di avvicinare concretamente l’IT alle Operations. Si parla poi della Connected Enterprise con Francesco Nanni, che presenta il nuovo Competence Center italiano di Rockwell Automation. Un'area in cui, con il supporto degli specialisti, le aziende possono testare l'impiego delle nuove tecnologie digitali sulle proprie macchine, sfruttando al meglio i vantaggi dell'Industria 4.0. Tocca invece al prof. Luca Iuliano, del Politecnico di Torino, il compito di illustrare l'evoluzione dell’Additive Manufacturing. In chiusura Giuliano Busetto di Anie commenta i più recenti dati di mercato.
L’ultima risoluzione dell’Agenzia delle Entrate chiarisce le agevolazioni fiscali per i magazzini e gli impianti di servizio
Accedere alle detrazioni fiscali del Piano Industria 4.0 è spesso troppo complicato e costoso per le PMI, che preferiscono rinunciare ai vantaggi dell’iperammortamento.
BitMAT ha creato un team di esperti, con differenti professionalità, per aiutare le aziende
Marco Belardi, presidente della Commissione UNINFO Tecnologie abilitanti per Industry 4.0, spiega la corretta interpretazione della Circolare 1 agosto 2018 n. 295485
Il Ministero prende atto del fatto che una serie di macchine sono “progettate per un unico ciclo di lavoro” e rivede il principio dell’inteconnesione eliminando uno dei requisiti obbligatori del Piano Industria 4.0
Per innovare e digitalizzare un processo produttivo non è sempre necessario cambiare le proprie macchine, si può anche sfruttare meglio il patrimonio esistente
Il finanziamento, a tasso zero e da restituire in sette anni, vuole consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta Fabbrica Intelligente
ACOPOStrak di B&R, unito al basso costo di un sistema di trasporto tradizionale, rappresenta la ricetta perfetta per la personalizzazione di massa, nel pieno rispetto degli investimenti fatti in passato
In questa edizione dell’ITG Franco Andrighetti ci racconta come, forte di trent’anni di esperienza, Efa Automazione propone le sue competenze per far dialogare IT e OT.
Tocca invece a Marco Villa il compito di presentare il nuovo sistema di contenimento VX25 di Rittal, un rack nato per l’Industria 4.0. E di industria 4.0 parla anche Fabrizio Scovenna, che ci accompagna nella nuova sede milanese di Rockwell Automation. Infine l’appuntamento con la seconda edizione di E2 Forum, che quest’anno avrà una serie di novità. Ce le racconta Francesca Selva
Automazione e robotica cancelleranno milioni di posti di lavoro, creandone di nuovi. Eppure il 76% dei decision maker aziendali ancora non mostra fiducia nelle proprie capacità di leggere, lavorare, analizzare e argomentare i dati
Stando alla ricerca effettuata dal Mise, la diffusione delle tecnologie Industria 4.0 riguarda poco più dell’8% delle aziende italiane
Un’intervista doppia per scoprire il nuovo VX25 di Rittal, un rack sviluppato per comunicare in modo intelligente con gli utilizzatori, rispondendo alle esigenze dei più svariati settori dell’automazione
Alla luce dei deludenti risultati presentati dal Ministero dello Sviluppo Economico e ribaditi dall’Osservatorio ExpoTraining, diventa urgente un intervento su misura delle PMI italiane
E’ ufficiale il testo del Decreto che fissa i limiti e i contenuti della formazione che può godere della detrazione fiscale del 40%
Duplomatic Motion Solutions è il nuovo marchio di un brand storico che, accanto all’oleodinamica, offre oggi soluzioni di Motion Control elettriche ed elettromeccaniche su tutti i bus di campo
Fabrizio Scovenna ci illustra come l’offerta di Rockwell Automation sia basata su una suite di prodotti modulari, che possono essere integrati progressivamente per supportare l’evoluzione delle aziende
La misura prevede l’agevolazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita
Nidec – Control Techniques ha presentato i nuovi servozionamenti Digitax HD, particolarmente compatti, ma con prestazioni elevate e capaci di smaltire agevolmente il calore. Ma altre novità sono in arrivo
Nell’ultima puntata dell’iTG approfondiamo il tema dello scambio dati tra i livelli direzionali e il campo