Il finanziamento, a tasso zero e da restituire in sette anni, vuole consentire la transizione del settore manifatturiero verso la cosiddetta Fabbrica Intelligente
Autore: Massimiliano Cassinelli
ACOPOStrak di B&R, unito al basso costo di un sistema di trasporto tradizionale, rappresenta la ricetta perfetta per la personalizzazione di massa, nel pieno rispetto degli investimenti fatti in passato
In questa edizione dell’ITG Franco Andrighetti ci racconta come, forte di trent’anni di esperienza, Efa Automazione propone le sue competenze per far dialogare IT e OT.
Tocca invece a Marco Villa il compito di presentare il nuovo sistema di contenimento VX25 di Rittal, un rack nato per l’Industria 4.0. E di industria 4.0 parla anche Fabrizio Scovenna, che ci accompagna nella nuova sede milanese di Rockwell Automation. Infine l’appuntamento con la seconda edizione di E2 Forum, che quest’anno avrà una serie di novità. Ce le racconta Francesca Selva
Automazione e robotica cancelleranno milioni di posti di lavoro, creandone di nuovi. Eppure il 76% dei decision maker aziendali ancora non mostra fiducia nelle proprie capacità di leggere, lavorare, analizzare e argomentare i dati
Stando alla ricerca effettuata dal Mise, la diffusione delle tecnologie Industria 4.0 riguarda poco più dell’8% delle aziende italiane
Un’intervista doppia per scoprire il nuovo VX25 di Rittal, un rack sviluppato per comunicare in modo intelligente con gli utilizzatori, rispondendo alle esigenze dei più svariati settori dell’automazione
Alla luce dei deludenti risultati presentati dal Ministero dello Sviluppo Economico e ribaditi dall’Osservatorio ExpoTraining, diventa urgente un intervento su misura delle PMI italiane
E’ ufficiale il testo del Decreto che fissa i limiti e i contenuti della formazione che può godere della detrazione fiscale del 40%
Duplomatic Motion Solutions è il nuovo marchio di un brand storico che, accanto all’oleodinamica, offre oggi soluzioni di Motion Control elettriche ed elettromeccaniche su tutti i bus di campo
Fabrizio Scovenna ci illustra come l’offerta di Rockwell Automation sia basata su una suite di prodotti modulari, che possono essere integrati progressivamente per supportare l’evoluzione delle aziende
La misura prevede l’agevolazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori applicativi della Strategia nazionale di specializzazione intelligente relativi a Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita
Nidec – Control Techniques ha presentato i nuovi servozionamenti Digitax HD, particolarmente compatti, ma con prestazioni elevate e capaci di smaltire agevolmente il calore. Ma altre novità sono in arrivo
Nell’ultima puntata dell’iTG approfondiamo il tema dello scambio dati tra i livelli direzionali e il campo
Due ruote dentate perfettamente sincronizzate alla velocità di 3.000 giri al minuto. Per apprezzarle, visivamente abbiamo dovuto utilizzare le funzionalità di slow motion presso lo stand di Delta a Sps
Scrivere, analizzare, leggere e interpretare quanto impresso su superfici non lineari, metalliche o danneggiate. Datalogic rende oggi possibili tutte queste funzionalità, con un’offerta che abbiamo visto all’opera nel corso di SPS 2018
“One click to Industry 4.0” è questo lo slogan che ha caratterizzato la presenza di Advantech a SPS. Il Solutions Provider ha infatti proposto, in uno stand ricco di novità, una serie di efficaci soluzioni per facilitare l’accesso alle tecnologie di Industria 4.0. Un percorso che Advantech agevola anche con il supporto di una rete di partner qualificati e specializzati in diversi settori
Chi è ancora convito che garantire la sicurezza rappresenti un onere di difficile realizzazione, ha dovuto ricredersi di fronte all’applicazione proposta da Schmersal a SPS.
Il Mise ribadisce i concetti già espressi nelle precedenti circolari, ma amplia i concetti di integrazione automatizzata e, soprattutto, apre agli standard de facto e ai market-driven standard
Il Mise regala gli incentivi del Piano Industria 4.0 anche alle Vending Machine. Un’apertura che fa discutere, perché sminuisce la portata di un provvedimento nato per favorire la digitalizzazione delle imprese italiane
Una nuova circolare del MISE chiarisce che anche gli impianti di depurazione a servizio dell’industria possono accedere ai benefici del Piano Industria 4.0