Nell’edizione di marzo, l’iTG incontra i protagonisti dell’industria smart, per capire come stanno evolvendo il packaging e il manifatturiero
Autore: Massimiliano Cassinelli
La nuova frontiera dalla manutenzione è rappresentata dalla predictive maintenance, ovvero la capacità di individuare i guasti prima che si verifichino
Un’intensa giornata, organizzata da Omron, per capire l’impatto di Industria 4.0 sulle aziende alimentari
In questa puntata dell’ITG, Anselmo Strada di Esa Automation ci spiega quali sono le conseguenze di un attacco hacker per un’azienda manifattuerira. Sempre di sicurezza parla anche Andrea Muzzi di F-Secure, azienda che ha sviluppato una tecnologia di protezione specifica per i sistemi Scada. Non manca un intervento sul tema della quarta rivoluzione industriale, anche
Il ministro Calenda ha presentato i risultati del Piano Industria 4.0, spiegando che ora occorre investire in ricerca, innovazione e formazione
Confindustria sintetizza in dieci punti le responsabilità sociali degli imprenditori che digitalizzano la propria azienda
Le domande per ottenere i finanziamenti legati ai Competence Center possono essere presentate dal 1° febbraio
La video-comunicazione in fabbrica riveste un’importanza crescente, da qui la scelta di opportune soluzioni multimediali per la comunicazione visiva
Security Words – Marco Zanovello di Yarix – Var Group spiega che un SOC 4.0 è stato studiato per combinare competenze e tecnologia a difesa dei dispositivi del mondo industriale
Roberto Motta ci spiega, in un minuto, il significato di CyberSecurity
In questa edizione dell’ITG diamo ampio spazio ai consigli degli esperti su come digitalizzare in modo efficace un'azienda manifatturierra. Oltre ad Hardware e Software, infatti, occorre acquisire competenze e stipulare partnership con aziende specializzate. Ne abbiamo parlato con Massimo Marchetti – Anie Donald Wick – Messe Frankfurt Paolo Delnevo – PTC Fabrizio Scovenna – Anie Stefano Casazza – Eplan
In una nota, firmata da Ministero dello Sviluppo Economico, la soddisfazione per la proroga del Piano Impresa 4.0
Tra le poche novità concrete relative al Piano Industria 4.0, un’estensione dei software che possono godere del superammortamento
Il nuovo fondo è destinato a interventi volti a favorire lo sviluppo del capitale immateriale, ma gli obiettivi saranno definiti in seguito
Il MiSE ha emesso la circolare con il modello cui può attenersi il professionista che redige una perizia per accedere ai benefici del Piano Industria 4.0
Il documento in discussione conferma le agevolazioni del Piano Industria 4.0, ma anche gli annunciati investimenti per la formazione e la crescita. Ma si attende la firma…
Da questi link è possibile scaricare i modelli di perizia per l’iperammortamento di Industria 4.0 emessi dal Mise
Il giuramento potrà essere fatto anche nei primi giorni del 2018, ma a fronte della consegna della perizia al cliente entro il 31 dicembre 2017
L’iperammortamento è concesso anche per le attrezzature, ma solo a fronte di specifiche condizioni e con il limite del 5%
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che alcune piccole opere murarie possono godere dell’iperammortamento previsto dal Piano Industria 4.0