Fabio Massimo Marchetti ci anticipa i temi che saranno discussi nel corso del Forum Software Industriale del prossimo 30 novembre
Autore: Massimiliano Cassinelli
Il Mise ha diffuso il modello per la comunicazione credito d’imposta 4.0. Quali conseguenze per il mancato invio?
E’ possibile sostituire un bene 4.0. Ma durante le operazioni è necessario sospendere i benefici fiscali, che riprenderanno con l’interconnessione del bene sostitutivo
Preliminary Acceptance Certificate – PAC e Final Acceptance Certificate – FAC, come determinano il Momento di effettuazione dell’investimento? La risposta dell’Agenzia delle Entrate
Il 36% delle aziende italiane ha investito in Industria 4.0 solo per sfruttare gli incentivi fiscali. Per tutte le altre aziende, Mexal propone un modulo di integrazione rapido e adatto anche alle microimprese
Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, davanti al Papa, chiede di potenziare il Piano Transizione 4.0
Dalle ore 10 del 17 novembre, le imprese potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti
Davide Pala spiega che le modalità di attacco stanno cambiando e malware come Industroyer2 o Incontroller sono nati specificatamente per il mondo industriale
“Enabling an Intelligent and Sustainable Planet” per Advantech non è solo uno slogan, ma una filosofia che l’azienda promuove da anni. “Ambiente, sociale e governance – ci spiega Dario Nacawa, IIoT Sales Manager Italy & Iberia di Advantech – da sempre fanno parte della concezione dell’azienda. In particolare, avendo una serie di fabbriche, l’attenzione è rivolta alla riduzione dell’anidride carbonica emessa, al contenimento dei rifiuti prodotti ed al riutilizzo delle acque”. Un’attenzione che ha permesso di raggiungere risultati concreti e che porterà, nel prossimo triennio, a ridurre del 20% i consumi energetici. Questo perché il mercato è sempre più attento…
A SPS Nidec Control Techniques porta un brand completamente rinnovato accanto a tante novità tecnologiche
Dal 7 giugno 2022 sarà possibile utilizzare il nuovo modello per fruire dei benefici 2022 relativi al credito di imposta, investimenti nel mezzogiorno e zone economiche speciali
La riforma degli incentivi, secondo Giorgetti, è “uno strumento al servizio delle imprese e degli imprenditori che vogliono sviluppare un’idea e far crescere i loro progetti”
Secondo quanto comunicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, le imprese hanno presentano progetti per oltre 600 milioni legati al PNRR
Francesca Selva lascia SPS Italia per andare in pensione. Al suo posto Greta Moretto – Marketing, Communication & Domestic Events Director e Daniele Lopizzo -Show Director
Stormshield amplia il suo portafoglio di soluzioni e annuncia un nuovo firewall industriale per la tutela di ambienti OT, che può essere integrato nell’infrastruttura esistente senza richiedere modifiche
Edge computing, connettività, intelligenza artificiale e food & beverage sono i quattro pilastri della proposta di Advantech a SPS
Paolo Stevanin di Cognex ci anticipa i prodotti e le tecnologie di visione artificiale che vedremo a SPS
Il 25 maggio, dalle 14:00 alle 17:00, a SPS un incontro voluto dagli ingegneri per spiegare che il Piano Transizione 4.0 (ex Industria 4.0) può diventare un pericolo
Il Decreto Energia e Investimenti porta al 50% il credito d’imposta per i beni immateriali e rafforza la formazione 4.0
Dal 18 maggio, al via le richieste per 678 milioni di euro destinati a finanziare investimenti che prevedono l’utilizzo delle tecnologie abilitanti afferenti al piano Transizione 4.0