I professionisti, se esercitano attività di impresa, possono accedere ai benefici del Piano Transizione 4.0 per la parte imprenditoriale
Autore: Massimiliano Cassinelli
La Circolare 9/E chiarisce come le reti di imprese possono beneficiare del Credito d’Imposta Transizione 4.0
CIRCOLARE N. 9/E Roma, 23 luglio 2021 OGGETTO: Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – Articolo 1, commi da 1051 a 1063, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021) – Risposte a quesiti Direzione Centrale Coordinamento Normativo ______________________________ 2 INDICE PREMESSA ……………………………………………………………………………………………….. 3 1. SOGGETTI INTERESSATI ……………………………………………………………………. 7 2. INVESTIMENTI …………………………………………………………………………………… 13 3. AMBITO TEMPORALE ……………………………………………………………………….. 15 4. DETERMINAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE …………………………………… 17 5. UTILIZZO ……………………………………………………………………………………………. 24 6. CUMULO CON ALTRE AGEVOLAZIONI ………………………………………….. 44 7. RIDETERMINAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE ………………………………. 46 8. DOCUMENTAZIONE …………………………………………………………………………… 50 3 PREMESSA L’articolo 1, commi da 1051 a 1063, della legge 30…
Lo strumento sostiene i progetti di imprese coinvolte nei settori della microelettronica, delle batterie e del calcolo ad alte prestazioni
Nuovi incentivi per l’accesso al credito di PMI e professionisti, grazie a un ulteriore stanziamento da 34 milioni di euro ai Confidi
A partire dal 2 luglio, possono essere nuovamente presentate le domande per accedere alla Nuova Sabatini. Sono invece irricevibili le domande presentate dal 2 giugno al 1° luglio
Il Consiglio dei Ministri ha rifinanziato con 600 milioni la Nuova Sabatini, finalizzata al sostegno di investimenti produttivi delle piccole e medie imprese per acquisto di beni strumentali
L’interconnessione successiva rispetto all’entrata in funzione dei beni può dipendere dal fatto che al momento del loro primo utilizzo i beni medesimi non possiedano le caratteristiche intrinseche richieste dalla disciplina 4.0
Nel corso della virtual roundtable “Engagement for an Evolving Pharmaceutical & Healthcare Business Model” si tratterà di come il settore farmaceutico e sanitario possono gestire i dati
In base alle rilevazione del Mise, sarebbero disponibili solo il 4% dei fondi per la Nuova Sabatini, ma i dati non tengono conto delle domande ancora in fase di approvazione
Tutte le novità del decreto “Imprese, Lavoro, Giovani e Salute” a sostegno dell’economia e delle imprese italiane
Le soluzioni per la localizzazione e il tracciamento in tempo reale di persone e asset in contesti non convenzionali trascinano la crescita di Ubiquicom
Stormshield porta agli SPS Italia Digital Days, online dal 25 al 27 maggio, il tema della sicurezza, che diventa sempre più preminente anche in ambito industriale.
Daniele Lopizzo, Show Director di SPS Italia, ci racconta le novità degli Sps Italia Digital Days, online dal 25 al 27 maggio, che metterà in connessione la community per guidare i nuovi trend del mondo industriale. I temi al centro del dibattito quelli tradizionali: automazione avanzata, digitale e software, robotica e meccatronica e additive manufacturing. L’edizione 2021 è ricca di contenuti e oltre al ricco programma di conferenze e alla possibilità di contattare relatori e espositori, metterà a disposizione in un Contact Base un insieme di contenuti messi a disposizione delle aziende che gli iscritti potranno consultare anche dopo la…
La mission di SAP sulla Intelligent Enterprise viene riproposta ora per l’ambito manifatturiero con l’intento di creare una fabbrica intelligente che usa le moderne tecnologie e tocca anche la tematica della supply chain: una fabbrica intelligente è quella che capisce cosa produrre e quanto produrre per portare il prodotto giusto al cliente giusto con una supply chain efficiente all’insegna anche della predittività. Agli SPS Italia Digital Days, online dal 25 al 27 maggio, SAP parlerà di come evolve l’approccio dalla pura automazione della fabbrica a un concetto più orientato alla supply chain e ci sarà un forte focus sulla formazione,…
Come raggiungere la qualità nei processi industriali a fronte di mercati sempre più volubili? La risposta in un webinar in programma il 20 maggio
Con B&R, l’automazione fa un balzo avanti. I nostri avatar hanno parlato di automazione nello spazio a 6 dimensioni, ma non è fantascienza
SPS, la fiera per l’automazione e il digitale nell’industria torna a Parma nel 2022. La decisione è ufficiale
L’Agenzia delle Entrate conferma che non soddisfano il requisito di guida semi-automatica quei sistemi che possono inibire esclusivamente l’accensione o lo spegnimento del mezzo
La transizione digitale espone le aziende al rischio di attacchi informatici. Ecco il primo bando di cybersecurity