- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Nuovi incentivi per l’accesso al credito di PMI e professionisti, grazie a un ulteriore stanziamento da 34 milioni di euro ai Confidi
A partire dal 2 luglio, possono essere nuovamente presentate le domande per accedere alla Nuova Sabatini. Sono invece irricevibili le domande presentate dal 2 giugno al 1° luglio
Il Consiglio dei Ministri ha rifinanziato con 600 milioni la Nuova Sabatini, finalizzata al sostegno di investimenti produttivi delle piccole e medie imprese per acquisto di beni strumentali
Nel 2022 gli investimenti IT raggiungeranno 459 miliardi di dollari, con una crescita del 5,2% annuo
L’interconnessione successiva rispetto all’entrata in funzione dei beni può dipendere dal fatto che al momento del loro primo utilizzo i beni medesimi non possiedano le caratteristiche intrinseche richieste dalla disciplina 4.0
Da Nokia ad Autodesk, passando da Canon Italia, Dassault Systems e Hp: 21 nuovi soci industriali e 4 Regioni nel Cluster Fabbrica Intelligente
Aiuti de minimis: il Consiglio di Stato si esprime sulla possibilità concessa alle aziende di autoridurre i finanziamenti per non superare il massimale
“Dal 5G possono nascere nuovi posti di lavoro, può nascere una nuova economia e noi abbiamo l’obbligo di guidarla con celerità e anche con chiarezza per dare certezza alle aziende”
In base alle rilevazione del Mise, sarebbero disponibili solo il 4% dei fondi per la Nuova Sabatini, ma i dati non tengono conto delle domande ancora in fase di approvazione
Tutte le novità del decreto “Imprese, Lavoro, Giovani e Salute” a sostegno dell’economia e delle imprese italiane
Massimiliano Grippaldi, Regional Sales Manager PFU Italia, spiega come la digitalizzazione può supportare la ripresa del settore automotive
È la proposta di Deloitte Italia, secondo cui è possibile rendere strutturale o prorogare il piano Transizione 4.0 con i fondi Next Gen EU
L’intesa tra Confagricoltura e Amazon ha l’obiettivo di supportare le aziende agricole e agroalimentari nel passaggio al digitale
C’è ancora molto lavoro da fare per assicurare che le innovazioni siano a lungo termine
Il Piano Transizione 4.0 permette di ottenere un credito d’imposta al 50% ,immediatamente esigibile. Ma l’accesso presenta alcune trappole
La competenza specifica di ingegnere e commercialista è fondamentale per accedere correttamente al Credito di imposta: al 50%, fruibile in un’unica rata
Sul Piano “Transizione 4.0” una guida pratica di Zerynth per aiutare le aziende a risparmiare ed investire in innovazione
L’Agenzia delle Entrate conferma che non soddisfano il requisito di guida semi-automatica quei sistemi che possono inibire esclusivamente l’accensione o lo spegnimento del mezzo
Il 63% delle imprese sta accelerando dedicando a questa voce oltre 1/3 del factory budget
La transizione digitale espone le aziende al rischio di attacchi informatici. Ecco il primo bando di cybersecurity