- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Torna a Bologna il progetto di specializzazione di ManpowerGroup con GCode in sinergia con territorio e aziende
Più alternanza e più formazione, queste le richieste della petizione lanciata da Federmeccanica a sostegno del rinnovo del Piano Industria 4.0, della formazione e dell’iperammortamento
La casa farmaceutica ha avviato progetti di digitalizzazione già nel 2014 quando nel nostro paese Industria 4.0 era poco conosciuta
Microsoft e il suo partner beanTech avvieranno una nuova edizione di Academy Knownow focalizzata proprio su AI & analytics
Al via un piano di agevolazioni per favorire la transizione del settore manifatturiero verso la Fabbrica Intelligente nelle regioni meno sviluppate
Il Documento di Economia e Finanza non sembra replicare le agevolazioni introdotte dal piano Calenda. I danni più grandi si registrerebbero tra le pmi e nel Sud Italia
L’azienda del riminese ha affidato a Eurocom la creazione di una nuova infrastruttura di rete basata su tecnologia Cambium Networks
Bene incentivi alle imprese e attenzione alle PMI. Il tallone d’Achille: formazione 4.0 e cultura digitale
La struttura brianzola si caratterizza per essere fortemente focalizzata all’innovazione, performance elevate e grande attenzione alla customer experience
Ingegneri e fisici presso Giesecke+Devrient Currency Technology si affidano alla simulazione multifisica per sviluppare sensori magnetici, ottici e a ultrasuoni da usare nei sistemi di gestione dei contanti, capaci di smistare e gestire in sicurezza milioni di banconote al giorno
La nuova bozza, datata 23 ottobre, conferma il rinnovo del Piano Industria 4.0, con tagli all’iperammortamento solo per investimenti superiori a 2,5 milioni
Dal 2019 iperammortamento al 175% (anziché al 250%) e al 120% per il software. Queste la novità contenute nel DEF 2019
Alla kermesse al via il prossimo 23 ottobre presso fieramilanocity, eventi e contenuti dedicati al progetto Industria 4.0
La nota di aggiornamento integrale al DEF cita due volte il “Piano Impresa 4.0”, ma non fornisce chiare indicazioni sulla proroga dei benefici fiscali connessi all’iperammortamento
Di Maio conferma “ufficialmente” il rinnovo del Piano Industria 4.0 (o Impresa 4.0), ma nessuno conosce i dettagli
Confindustria chiede al Governo di prorogare l’iperammortamento, investendo ulteriormente sulla crescita delle competenze. Intanto emerge che le aziende italiane non erano pronte al balzo tecnologico
Preoccupa l’assenza, dalla bozza della nota di aggiornamento del Def, di riferimenti ad una proroga degli incentivi fiscali connessi all’Iperammortamento
Secondo il World Economic Forum, l’impianto francese di Le Vaudreuil è fra i nove migliori stabilimenti al mondo che integrano tecnologie Industria 4.0
L’azienda di Cavaion Veronese entra in Industria 4.0 con un software personalizzato che permette il controllo digitale di tutto il processo produttivo
Defence in depth: l’integrazione di competenze OT e innovazione IT sarà l’arma vincente per difendere la trasformazione digitale