• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
    • Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
    • AI e IoT fanno l’agricoltura smart
    • Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
    • Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre
    • ZES UNICA, ecco le novità 2024
    • Industria 4.0 anche per le celle frigo
    • Dal Mimit, 300 milioni per il Mezzogiorno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Agevolazioni 2019 per il manifatturiero: non solo iperammortamento

    Agevolazioni 2019 per il manifatturiero: non solo iperammortamento

    Di Redazione BitMAT24/12/2018Updated:10/02/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il maxiemendamento alla Legge di Bilancio 2019 ha introdotto un serie di novità per le azienda manifatturiere. In questo articolo sintetizziamo le novità della finanziaria

    a cura di Ugo Gecchelin ug@iperammortamenti.it

    Importanti novità per il Piano Impresa 4.0, con la Legge di Bilancio 2018 e il Maxiemendamento, che ha modificato l’impostazione e le aliquote dell’iperammortamento, reintroducendo le agevolazioni per la formazione sulle tecnologie innovative, che inizialmente non erano state previste nella Manovra. Sono considerati anche i fondi per lo sviluppo di tecnologie innovative (ad esempio intelligenza artificiale, IoT e Blockchain) e un fondo da destinare al Ministero della difesa per la cybersecurity, oltre al voucher per l’innovation manager con fondi dedicati alle PMI. Riassumendo, le novità del settore del digitale riguardano:

    Iperammortamento e Superammortamento

    Credito di imposta per Ricerca&Sviluppo

    Nuova Sabatini

    Credito d’imposta per Formazione 4.0

    Fondi per AI, IoT e Blockchain

    Cyber security

    Innovation Manager Impresa 4.0

    Iperammortamento e Superammortamento

    È stata definita la proroga del beneficio fiscale per gli investimenti in beni materiali ed immateriali effettuati entro il 31/12/2019 oppure entro il 31/12/2020 (con la “solita” condizione dell’ordine accettato e con un acconto di almeno il 20%). Sono stati previsti 3 scaglioni per l’iperammortamento, al fine di favorire le Piccole e Medie Imprese:

    Aliquota

    Importo investimento

    270%

    fino a 2.500.000,00 €

    200%

    da

    2.500.000,00 €

    a

    10.000.000,00 €

    150%

    da

    10.000.000,00 €

    a

    20.000.000,00 €

    0%

    oltre 20.000.000,00 €

    140%

    per i beni immateriali (Allegato B Legge 232/2016)

    Risultano agevolabili anche le soluzioni di cloudcomputing all’interno dei beni immateriali, con un fondo del Mise di 25 milioni di euro per ogni anno dal 2019 al 2021).

    Il superammortamento non sarà prorogato oltre il 31/12/2018.

    Credito di imposta per Ricerca&Sviluppo

    Vengono ridotte le agevolazioni per Ricerca&Sviluppo, mediante alcune modifiche alla Legge n. 9/2014 per il credito di imposta nell’ambito R&S.

    Il credito è ora riconosciuto nella misura del 25% (rispetto al precedente 50%), fino a un importo massimo annuale di 2.500.000 € per ciascuna impresa, con spese per attività di R&S pari almeno a 50.000 €.

    L’aliquota rimane al 50% per i costi relativi al personale dipendente impegnato nelle attività di R&S o per «contratti stipulati con università, enti di ricerca e organismi equiparati per il diretto svolgimento delle attività di R&S» o altre imprese. Il tetto passa da 20.000.000 a 10.000.000 €.

    Nuova Sabatini

    Il provvedimento è stato prorogato al 31/12/2019 e rifinanziato con 48.000.000 € per l’anno 2019, con 96.000.000 € per ogni anno dal 2020 al 2023 e poi con 48.000.000 € per il 2024.

    Credito d’imposta per Formazione 4.0

    Vengono prorogate le agevolazioni relative alla formazione del personale nel settore delle tecnologie, già previste dal Piano Impresa 4.0, anche per le spese sostenute oltre il periodo d’imposta che si concluderà il 31/12/2018, con tre scaglioni di percentuali per il credito d’imposta e due tetti massimi in funzione della dimensione delle imprese:

    Percentuale credito:

    Tipo Azienda

    Percentuale del credito attribuito

    Piccole imprese

    50%

    Medie imprese

    40%

    Grandi imprese

    30%

    Tetto massimo:

    Tipo Azienda

    Tetto massimo

    PMI

    300.000,00 €

    Grandi imprese

    200.000,00 €

    Per questi provvedimenti, è stato previsto un fondo di 250.000.000 € per il 2020.

    Fondi per AI, IoT e Blockchain

    Viene istituito, per la prima volta, un fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale, blockchain e IoT – Internet of Things, con una dotazione annua di 15.000.000 € per gli anni 2019 al 2021.

    Cyber security

    Per potenziare gli interventi e gli strumenti per la cyber security, oltre che per «rafforzare la capacità di resilienza energetica nazionale», viene previsto un fondo di 1.000.000 € per ogni anno dal 2019 al 2021.

    Innovation Manager Impresa 4.0

    Viene introdotto un voucher per le consulenze specialistiche, al fine di sostenere la digitalizzazione delle aziende attraverso le tecnologie abilitanti previste da Impresa 4.0, con queste regole:

    Tipo Azienda

    Tetto massimo

    Percentuale contributo

    Micro e Piccole imprese

    40.000 €

    50% dei costi

    Medie imprese

    25.000 €

    30% dei costi

    Contratto di rete

    80.000 €

    50% dei costi

    I manager qualificati dovranno essere iscritti in un elenco predisposto dal MiSE (con apposito decreto), adottato entro 90 gg. dall’entrata in vigore della Legge. Il compito dei Manager Impresa 4.0 sarà quello di aiutare le PMI ad affrontare la trasformazione digitale per raggiungere l’obiettivo delle Imprese 4.0.

    bilancio Finanziaria iperammortamento Legge di Bilancio maxiemendamento
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023
    In Evidenza

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023

    Investimenti sostenibili 4.0, domande dal 20 settembre

    09/09/2023

    ZES UNICA, ecco le novità 2024

    08/09/2023

    Industria 4.0 anche per le celle frigo

    10/08/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro

    14/09/2023

    AI e IoT fanno l’agricoltura smart

    11/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare