- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
I nuovi chiarimenti del Mise spiegano quali trasformazioni possano godere dell’iperammortamento previsto dal Piano Industria 4.0
Gli ultimi chiarimenti del Mise specificano che caratteristiche richieste alle trattrici e alle macchine agricole a “guida semi-automatica”
La nuova circolare interpretativa del Piano Industria 4.0 spiega che sono agevolabili solo gli impianti di servizio riconducibili alla voce “macchine e impianti per la realizzazione di prodotti mediante la trasformazione dei materiali e delle materie prime”
I sistemi di monitoraggio in process possono essere riferiti al “Servizio – Processo di Produzione del Servizio – Azienda”.
I tre Paesi hanno sottoscritto un piano di collaborazione basato su tre aspetti cruciali: standardizzazione, coinvolgimento delle piccole e medie imprese e testbed, supporto alle policy di livello europeo
Intervenendo al convegno di Assolombarda, il ministro Calenda ha anticipato il ridimensionamento delle agevolazioni fiscali
Torna a ribadirlo Agostino Santoni, AD di Cisco Italia che, con il piano di investimenti Digitaliani, sta investendo anche per creare nuove competenze
Industry 4.0, Quarta rivoluzione industriale, Smart manufacturing, sono tutti slogan che identificano un unico fenomeno: la trasformazione digitale delle imprese manifatturiere. Ma di cosa si tratta esattamente?
A fronte della rivoluzione connessa alla digitalizzazione del mondo manifatturiero, Uninfo ha creato la Commissione Tecnica CT 519, guidata dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia
A Cassino, nello storico stabilimento FCA, l’implementazione delle soluzioni digitali di Samsung porta efficienza negli impianti dove nasce la nuova generazione Alfa Romeo
La scarsa preparazione dei dirigenti e dei dipendenti rappresenta, per le aziende, un ostacolo reale all’introduzione del 4.0
Cresciuto del 4,7% anno su anno. Rispetto ai livelli pre crisi ci attestiamo ad un +10%
Solo così si riuscirà a sostenere un comparto che contribuisce al 55% del nostro prodotto interno lordo
Gruppo Intesa Sanpaolo e UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE hanno varato un nuovo accordo a sostegno della digitalizzazione delle imprese associate e dei loro clienti
Il nuovo programma punta a formare i dipendenti GE di tutto il mondo, con l’obiettivo di colmare il gap di competenze digitali industriali
«Trasformare i modelli operativi e di business attraverso un approccio all’innovazione aperto e collaborativo, capace di mettere in rete risorse,…
Il 1° rapporto Prometeia svela che le tecnologie digitali nel sistema manufatturiero hanno creato 39mila nuovi addetti e un valore aggiunto di 4,3 miliardi
La nuova soluzione Comau DiWo, supportata dalla tecnologia Microsoft, consente di utilizzare in totale sicurezza i dati generati all’interno degli impianti industriali
Il 77% degli intervistati riconosce come la tecnologia sia la chiave per il successo nel prossimo futuro
Crescono le iniziative di digitalizzazione e i budget aumenteranno anche nei prossimi anni secondo una ricerca Bocconi-SAP. Avranno successo le imprese più veloci che sapranno personalizzare i prodotti ed essere maggiormente efficienti