- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Dal 1° gennaio è operativo lo sportello ZES, con con tutte le informazioni sui benefici riconosciuti alle imprese operanti nella ZES unica
Il testo della Finanziaria in discussione in Senato non contiene nulla relativamente a Transizione 5.0
Realizzato in occasione del 50° anniversario del Gruppo, l’Osservatorio Lectra ha pubblicato il suo primo white paper: “La crescita dell’Industria 4.0 aumenta l’efficienza produttiva”
All’Ordine degli Ingegneri di Palermo un interessante incontro sul futuro 5.0, ma anche sulle sanzioni legate a Industria 4.0
Prime indiscrezioni sul nuovo Piano Transizione 5.0, che potrebbe richiedere di certificare i risparmi energetici
Incentivi.it cambia nome e diventa incentivi.gov.it . Quali ne novità significative per le aziende italiane alla ricerca di incentivi per la digitalizzazione?
Transizione 5.0 sosterrà la transizione energetica dei processi produttivi verso un modello efficiente dal punto di vista energetico, sostenibile e basato su fonti rinnovabili attraverso un regime di credito d’imposta
Presentiamo l’intervento di Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il Made in Italy, al Digital Italy Summit organizzato da the Innovation Group
Secondo le parole di Carlo Bonomi, ribadite nel corso del Forum della Piccola Industria, nessuno parla delle risorse per il futuro del lavoro
Presentata la ricerca LIUC Business School per ICIM Group, che fornisce un’interpretazione della reattività del panorama produttivo nazionale e conferma la necessità di politiche di supporto agli investimenti e all’innovazione
Scade il prossimo 12 dicembre il termine ultimo per accedere agli incentivi previsti da Invitalia per le aziende che investono oltre 2 milioni nell’efficientamento energetico
L’analisi dei Big Data sta rivoluzionando l’iGaming in molti modi, migliorando non solo l’esperienza del giocatore, ma anche prevenendo le frodi, aumentando la sicurezza delle transazioni e consentendo una personalizzazione estrema dei servizi
Voci autorevoli sembrano smentire le attese pessimistiche, anticipando che Industria 5.0 / Transizione 5.0 sarà introdotta nella Finanziaria 2024
Al via la ZES Unica, con tante agevolazioni, ma anche una serie di aspetti da valutare con estrema attenzione per prevenire possibili errori
Ingenn, la società di Head Hunting focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, ricerca figure specializzate
DDL Incentivi, approvato dalla Camera il 25 ottobre, contiene una serie di buoni propositi, ma nessun incentivo reale per le aziende
La bozza di Finanziaria 2024 cancella Industria 5.0 e Transizione 5.0, ma le speranze di rilancio rimangono legata alla bozza di DDL dello scorso febbraio
Il Voucher per consulenza in innovazione finanzia sino al 50% i costi per l’assunzione di manager qualificati e di società di consulenza accreditati presso il Mimit
La Finanziaria dimentica Transizione 5.0, così come gli aspetti legati alla Transizione Energetica e Digitale del Paese
Dalla manifattura smart al food, dagli ambienti montani al turismo: bandi promossi dal consorzio iNEST che mette insieme le università del Triveneto. La scadenza per partecipare è il 31 ottobre 2023. Nove gli ambiti tematici previsti