- Transizione 5.0: ecco la “semplificazione”
- Transizione 4.0: ancora 700 milioni
- Pianificazione: cosa cambia nell’era dell’Industry 4.0?
- Transizione 4.0, ancora 930 milioni disponibili?
- B&R, l’interlocutore unico per l’automazione
- Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
- Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
- Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
Browsing: Approfondimenti
Stefano Massari, Sales Manager Account di DM Management & Consulting, elenca sei benefici derivanti dall’adozione del MES nel sistema logistico di fabbrica
I beni materiali e immateriali rientranti tra gli investimenti cosiddetti “industria 4.0” possono beneficiare del contributo maggiorato del 30% (contributo in conto impianti del 3,575%)
La Legge Finanziaria 2023 arriva alla Camera senza nessun riferimento al rinnovo delle agevolazioni 4.0. Un aspetto che ha stupito molti
PROFIBUS, PROFINET e IO-LinK sono gli standard di comunicazione industriale più diffusi. OMLOX è ancora poco conosciuto ma ha un grande potenziale.
Ecco come mai il mondo dei videogiochi va a braccetto con la digitalizzazione
Secondo un’indagine IDC il 47,2% delle imprese operanti nel manifatturiero investirà su piattaforme cloud nei prossimi 2 anni, nonostante l’incertezza economica.
Il Mise ha diffuso il modello per la comunicazione credito d’imposta 4.0. Quali conseguenze per il mancato invio?
E’ possibile sostituire un bene 4.0. Ma durante le operazioni è necessario sospendere i benefici fiscali, che riprenderanno con l’interconnessione del bene sostitutivo
Preliminary Acceptance Certificate – PAC e Final Acceptance Certificate – FAC, come determinano il Momento di effettuazione dell’investimento? La risposta dell’Agenzia delle Entrate
Gli impianti produttivi si stanno progressivamente digitalizzando. Capiamo di più su cosa significa essere una fabbrica smart con Retelit
Il 36% delle aziende italiane ha investito in Industria 4.0 solo per sfruttare gli incentivi fiscali. Per tutte le altre aziende, Mexal propone un modulo di integrazione rapido e adatto anche alle microimprese
Lectra, interprete dell’Industria 4.0 anche nel settore fashion, supporta la digitalizzazione dei processi chiave di PINKO
Uomo-centrica, proiettata in avanti e positiva. È così che viene definita dagli esperti l’industria 5.0, la nuova fase della rivoluzione industriale.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati i codici per la compensazione del Credito d’Imposta 4.0
Secondo Hitachi Vantara il divario di competenze minaccia di bloccare la trasformazione digitale industriale per quasi la metà delle aziende
Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, davanti al Papa, chiede di potenziare il Piano Transizione 4.0
Dalle ore 10 del 17 novembre, le imprese potranno richiedere agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare notevolmente quelli già esistenti
Santina Romano parla della filosofia produttiva di La Marzocco, azienda storica in cui artigianalità e digitale si incontrano.
Sostegno al rilancio, allo sviluppo e alla innovazione delle attività produttive e delle professioni con sedi operative nella città di Potenza
Con la Risposta ad interpello n. 270, l’agenzia delle entrate estende l’obbligo della dicitura 4.0 anche ai DDT. Dopo l’articolo dell’ing. Ugo Gecchelin, prende posizione anche Sonia Pirotti – Commercialista e Membro della Commissione Antiriciclaggio presso ODCEC di Roma