• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 4.0: siete pronti per lo sprint finale?

    Transizione 4.0: siete pronti per lo sprint finale?

    By Redazione BitMAT08/04/2025Updated:08/04/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tetto di spesa, esclusione dei beni immateriali e scadenza dei termini. Ma Industria 4.0 offre ancora alcune opportunità…

    La Legge Finanziaria 2025, come noto, ha imposto una drastica riduzione al Piano Nazionale Transizione 4.0. Il credito d’imposta – a seguito della sua abrogazione opera della Legge di Bilancio 2025 – non è più fruibile per i “nuovi” investimenti in beni immateriali effettuati dal 1° gennaio 2025 (non prenotati nel 2024).

    Nel 2025 si punta tutto sui beni materiali 4.0 per i quali credito d’imposta è riconosciuto nella misura del:

    -20% del costo per la quota di investimenti fino a 2.5 milioni di euro;

    -10% del costo per la quota di investimenti oltre i 2.5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;

    -5% del costo per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.

    C’è tempo sino al 30 giugno

    Per effetto delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 445-448 legge n.207/2024) il credito d’imposta per beni materiali 4.0. è riconosciuto per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025.

    Ovvero entro il 30 giugno 2026 a patto che:

    1)  entro il 31 dicembre 2025 il relativo ordine risulti accettato dal venditore;

    2) Sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

    Ciò nel limite di spesa di 2,2 miliardi di euro.

     

    Beni il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati, sensori e azionamenti. Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità. Strumenti e dispositivi per processi automatici riferiti ai prodotti. Ora sono tre le categorie dei beni materiali 4.0. agevolabili.

    Con riferimento ai beni materiali 4.0. i beni agevolabili si dividono nelle seguenti 3 categorie:

    1. A) Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti.

    In tale categoria rientrano, ad esempio:

    1) Macchine utensili destinate ad una serie di operazioni;

    2) Robot e sistemi robotizzati;

    3) Magazzini automatizzati ed interconnessi;

     

    1. B) Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità.

    In tale categoria rientrano, ad esempio:

    1) Sistemi di misura (a coordinate e non) per la verifica dei requisiti geometrici di prodotto;

    2) Sistemi per l’ispezione e la caratterizzazione dei materiali.

    3) Sistemi intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici;

    4) Strumenti e dispositivi per l’etichettatura, l’identificazione o la marcatura automatica dei prodotti

     

    1. C) Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0. In tale categoria rientrano, tra l’altro:

    1) postazioni di lavoro adattabili in maniera automatizzata alle caratteristiche fisiche degli operatori;

    2) sistemi per il sollevamento / traslazione di carichi o oggetti esposti ad alte temperature;

    3) Dispositivi werable e di realtà aumentata nonché apparecchiature di comunicazione tra operatore e sistema produttivo;

    4) Interfacce uomo-macchina (Human Machine Interface-HMI).

     

    I beni oggetto di investimento devono inoltre caratterizzarsi per 2 requisiti:

    1) Strumentalità rispetto all’attività esercitata dall’impresa beneficiaria. I beni devono essere di uso durevole ed atti ad essere impiegati come strumenti di produzione all’interno del processo produttivo dell’impresa.

    2) Novità. L’agevolazione non spetta per gli investimenti in beni a qualunque titolo già utilizzati. Unico requisito fondamentale è che il bene non sia mai stato utilizzato (quindi mai entrato in funzione). Sono nuovi anche i beni destinati all’esposizione (show room) o beni alla cui realizzazione abbiano concorso anche dei cespiti usati. Purché il costo complessivo non sia costituito prevalentemente dal costo di questi ultimi.

    Agevolazioni 4.0 anche per gli acquisti tramite leasing

    Sono infine agevolabili i beni acquistati a titolo di proprietà, in leasing, realizzati mediante appalto e realizzati in economia.

     Così, dopo attenta analisi, emerge come La Legge di Bilancio 2025 abbia ristretto il focus dapprima sui beni materiali. Poi su tre categorie di afferenza, su due requisiti fondamentali per ottenere il credito, sulla proroga della scadenza degli investimenti e sulla modalità di effettuazione degli investimenti.

    Una disciplina complessa con dettagli su dettagli. Un occhio esperto e l’acume dei soggetti abilitati a rilasciare le dovute certificazioni saranno cruciali al fine di dipanare la matassa!

     

    Maria Chiara Di Carlo

     

    Per valutazioni preliminari volte a massimizzare il beneficio fiscale sarà possibile rivolgersi a studio.lavecchia@gmail.com

    In questo rinnovato contestano spicca ancor più la necessità di identificare fornitori di riferimento che, come Danella Forniture, sono in grado di proporre le più innovative soluzioni per il mondo industriale

     

    Anche di queste tematiche si parlerà il 17 aprile, alle 15.00, nel corso del webinar gratuito Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?

     

    limiti scadenze tetto Transizione 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.