• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Ingegneri a SPS»Automazione di Impianti di Sollevamento con Martinetti Idraulici per Fagioli S.p.A.

    Automazione di Impianti di Sollevamento con Martinetti Idraulici per Fagioli S.p.A.

    By Redazione BitMAT28/05/2024Updated:28/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come aggiornare il sistema di automazione degli Strand Jacks, utilizzati per sollevamenti tramite martinetti idraulici, con tecnologie moderne e innovative presso Fagioli SpA

    Nel 2024, Asotech, in collaborazione con B&R, ha completato un progetto di revamping per Fagioli S.p.A., un’azienda leader nel settore della movimentazione e sollevamento di strutture complesse. L’obiettivo era aggiornare il sistema di automazione degli Strand Jacks, utilizzati per sollevamenti tramite martinetti idraulici, con tecnologie moderne e innovative.

    Esigenze e Obiettivi del Cliente

    Il sistema originale, sviluppato negli anni ’90, utilizzava software su Windows 95 e hardware custom. Fagioli richiedeva:

    • Un sistema di automazione rinnovato con tecnologie attuali, facilmente reperibili sul mercato.
    • La possibilità di replicare il sistema su larga scala.
    • La capacità di gestire tra 2 e 200 martinetti, conformi alle normative di sicurezza più recenti.

    Sfide Tecniche Affrontate

    Il sistema originale gestiva i martinetti tramite centraline diesel ed elettriche, con input/output analogici e digitali per il controllo del carico e dei movimenti. Le schede customizzate comunicavano tramite RS485 con un laptop dotato di applicativo specifico. L’automazione era limitata e il sistema non includeva funzionalità di sicurezza avanzate.

    Soluzione Proposta

    Asotech ha sviluppato una soluzione hardware e software flessibile e scalabile:

    • Architettura Master-Slave: Il sistema utilizza un Master centrale che controlla vari Slave (i martinetti), con comunicazione basata su Powerlink Open Safety.
    • Componenti B&R: Utilizzo della serie X20 e Automation PC per garantire massima flessibilità e conformità alla normativa 60204-CE.
    • Automatizzazione e Sicurezza: Riduzione degli errori umani e gestione automatizzata dei movimenti dei martinetti, con raggiungimento della classe di sicurezza PLe.

    Risultati Ottenuti

    • Automatizzazione Avanzata: Il nuovo sistema può gestire da 2 a 528 martinetti, adeguandosi al peso da sollevare o abbassare.
    • Sicurezza: Implementazione di un sistema di potenza idraulica ibrido e gestione sicura delle operazioni tramite software certificato PLe.
    • Riduzione degli Errori Umani: Eliminazione del controllo manuale per ogni martinetto, con gestione automatica delle operazioni di sollevamento e abbassamento.

    Vantaggi e Implementazioni Future

    La nuova soluzione ha portato numerosi vantaggi:

    • Eliminazione della Tecnologia Custom: Maggiore efficienza e facilità di manutenzione grazie alla standardizzazione dei dispositivi.
    • Replicabilità: Il sistema può essere facilmente replicato e i componenti sono reperibili a livello globale.
    • Applicazioni di Successo: Implementazione durante la manutenzione dell’autostrada della Cisa, la ricostruzione del ponte Morandi, e la manutenzione del MOSE di Venezia.

     

    Dettagli Tecnici e Innovazioni

    Il sistema sviluppato da Asotech offre funzionalità avanzate come:

    • Autoconfigurazione: Riconoscimento automatico del numero di martinetti e configurazione logica e di sicurezza.
    • Interfaccia User-Friendly: Nuova interfaccia per la gestione facilitata dei martinetti, con mappatura delle posizioni e gestione automatica delle funzioni di sollevamento e abbassamento.
    • PPU Intelligenti: Implementazione di PPU in grado di gestire autonomamente 1-2 martinetti, sia come unità standalone che integrate in un sistema Master-Slave.

    Conclusioni

    Il progetto ha dimostrato l’efficacia della sinergia tra Asotech e B&R nella realizzazione di soluzioni avanzate per la movimentazione ingegneristica. La combinazione di competenze ha permesso di superare le specifiche tecniche iniziali, offrendo al cliente un sistema più efficiente, sicuro e facile da replicare.

    Questo progetto rappresenta un esempio di come la collaborazione tra aziende specializzate possa portare a soluzioni innovative e di successo, rispondendo alle esigenze complesse dei clienti e migliorando le operazioni critiche di movimentazione e sollevamento.

     

    Davide Mavillonio ed Erik Levada

    Scopri la presentazione di Giuseppe Bomben, dal titolo “Automazione di Impianti di Sollevamento con Martinetti Idraulici per Fagioli S.p.A.”, il giorno 28 maggio alle 12.00 a SPS nell’area Talk dello stand di CNI-Fedinger.

    padiglione 8, stand F008

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale in telemedicina

    23/06/2024

    AI per l’ottimizzazione di progettazione e sviluppo nuovi prodotti: casi di studio

    09/06/2024

    Da Industria 4.0 a Transizione 5.0: novità del nuovo piano fra Digitalizzazione e Sostenibilità

    05/06/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.