• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Pronto 4.0, le risposte su Industria 4.0

    Pronto 4.0, le risposte su Industria 4.0

    By Massimiliano Cassinelli09/05/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A SPS, Anie e Pwc rispondono ai quesiti su super e iperammortamento

    E’ una partnership recente quella instaurata tra Pwc e Sps Italia, ma che sta portando a significativi risultati, anche in virtù del fatto che, come ha spiegato Ivan Lavatelli, partner Pwc, il nostro “obiettivo è quello di promuovere la rinascita tecnologica in Italia”. Anche per questa ragione Pwc ha partecipato al roadshow che ha toccato diverse città italiane e ha promosso uno studio sulla realtà delle aziende manifatturiere del nostro Paese.

    Ne è emerso che l’età media degli asset delle aziende italiane è maggiore rispetto a quella dei nostri competitor tedeschi. Un gap che dovrebbe essere colmato con le agevolazioni del Piano Industria 4.0, sul quale proprio Pwc sta lavorando intensamente. Da qui la creazione, durante Sps, di “Pronto 4,0”: due importanti appuntamenti: uno sportello in cui gli esperti di operation, technology e fiscali forniranno chiarimenti sul Piano Calenda e le relative circolari, ma soprattutto l’opportunità di creare momenti di incontro personalizzati.

    Un incontro per capire

    Proprio gli incontri gratuiti One to One sono un’opportunità molto interessante per le aziende, ma che devono essere gestiti in modo ottimale. Lavatelli ha infatti ricordato che l’analisi personalizzata durerà un’ora. Quindi, per ottimizzare il tempo disponibile, è opportuno fissare preventivamente un appuntamento, definendo quali documenti inviare per consentire agli esperti di fornire risposte puntuali e mirate.

    La scelta di offrire questo servizio è frutto anche di una survey, condotta su 500 aziende dalla stessa Pwc, da cui è emerso che solo il 5% delle realtà italiane non sono interessate alle opportunità di Industry 4%, mentre il 40% è interessato e si sta organizzando internamente per avere gli incentivi. Infine il 55% delle aziende italiane, pur dichiarandosi molto interessate, devono ancora capire come muoversi.

    Un’attenzione che porterà, necessariamente, ad aumentare gli investimenti. Nell’ultimo biennio, infatti, metà delle aziende ha investito meno del 3% delle proprie revenue in digitale. Ma 2/3 di queste si è detto pronto ad aumentare gli investimenti del 15-20% all’anno.

    Una disponibilità che, però, appare frenata da alcune criticità. Prima tra tutte la mancanza di cultura specifica e di una visione generale all’interno di un piano strategico. “Durante il nostro servizio di consulenza – ha spiegato Lavelli – ci sentiamo spesso chiedere se certi investimenti possono godere degli incentivi fiscali. La nostra visione è cercare di far evolvere le aziende in modo strategico, con sostenibilità dei piani di sviluppo al di là degli incentivi fiscali”.

    Anie Calenda domande Industria 4.0 piano PwC SPS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.