• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industry 4.0, l’ingegner Belardi guida il Comitato Uninfo

    Industry 4.0, l’ingegner Belardi guida il Comitato Uninfo

    By Massimiliano Cassinelli06/06/2017Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A fronte della rivoluzione connessa alla digitalizzazione del mondo manifatturiero, Uninfo ha creato la Commissione Tecnica CT 519, guidata dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia

    L’industry 4.0 è uno degli argomenti di cui si discute maggiormente, in quanto sta rivoluzionando l’industria manifatturiera. Una simile rivoluzione deve però essere guidata da standard, che sono uno dei più efficaci promotori dell’innovazione stessa.

    Da qui la scelta di UNINFO, l’ente nazionale di normazione per le Tecnologie Informatiche e loro applicazioni, di creare la commissione “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”. Identificata dalla sigla UNI/CT 519, la commissione si pone l’obiettivo di fare chiarezza sui temi  Smart Cities, Internet of Things, Big Data, Networks e Cloud Computing e su tutte le tecnologie che riguardando l’argomento “Industry 4.0”.

    Si tratta di tematiche in parte già affrontate e, per questa ragione, la Commissione UNINFO UNI/CT 519 “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0” assume inizialmente anche il ruolo di Mirror Committee, per riunire gli obiettivi, di alcuni Organi Tecnici già esistenti:

    • ISO/IEC JTC1 WG10 “IoT”
    • ISO/IEC JTC1 WG7 “Sensor Networks”
    • ISO/IEC JTC1 WG11 “Smart Cities”
    • ISO/IEC JTC1 WG9 “Big Data”
    • ISO/IEC JTC1 SC38 “Cloud Computing”
    • CEN/TC 225 WG6 “IoT”
    • ETSI M2M
    • ETSI SM2M

    Un ingegnere alla guida del comitato

    In un Comitato Tecnico chiamato a normare tematiche così articolate, sono entrate aziende specializzate, come IBM, BTicino e Italtel, che siedono accanto ad alcune delle principali università italiane (Politecnico di Milano e di Torino, Università di Cagliari) e a membri istituzionali come CEI e ICIM. Ma è significativa soprattutto la presenza dell’Ordine degli ingegneri che, considerate le ripercussioni di Industry 4.0 in numerosi settori, partecipa con i rappresentanti di ben tre ordini provinciali.

    Proprio per sottolineare il ruolo strategico degli ingegneri, sin dall’attività normativa, lo scorso 26 maggio i membri del comitato hanno eletto come presidente Marco Belardi. Una scelta ponderata, in quanto lo Belardi, che è anche presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia, si è laureato in ingegneria meccanica e vanta una lunga esperienza sul campo.

    Simili competenze avranno un ruolo fondamentale nei prossimi mesi, perché il Comitato è chiamato a fornire indicazioni concrete alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione, ma ancor aprivo di norme condivise.

    Una situazione che si ripercuote anche su un aspetto delicato come gli incentivi fiscali connessi al Piano Industria 4.0 dove, malgrado la Circolare interpretativa dello scorso marzo, permangono ancora una serie di dubbi, soprattutto per quanto riguarda i beni che possono godere dell’iperammortamento. Anche per questa ragione, lo stesso Belardi ha anticipato che, accanto alla definizione delle norme tecniche, “la CT 519 si pone anche l’obiettivo di affrontare i vari argomenti di interesse legati alla politica di governo relativi a Industria 4.0, tra i quali il tema degli incentivi dell’“iperammortamento”, magari attraverso linee guida sui requisiti degli operatori chiamati ad operare non esclusivamente in materia di perizia, come supporto consulenziale alle imprese. Un aspetto che potrebbe essere affrontato anche in accordo con la Commissione UNI/CT 526 “Attività professionali non regolamentate”.

    In ogni caso, ha chiarito Belardi, “uno degli obiettivi prioritari della commissione è quello di  fornire una chiara definizione di interconnessione, vista la confusione che oggi c’è su questo concetto”.

     

    Belardi Brescia Industria 4.0 iperammortamento presidente Uninfo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.