• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Industria 4.0, come cambiano le norme

    Industria 4.0, come cambiano le norme

    By Massimiliano Cassinelli23/08/2017Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appuntamento il 20 settembre a Bari con Cei e Siemens

    “Industry 4.0” è il titolo scelto per il nuovo Seminario organizzato dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano con il supporto di Siemens, leader internazionale nel settore tecnologico e dell’innovazione, che sarà ospitato il prossimo 20 settembre a Bari, presso l’Hotel Parco dei Principi, dalle ore 9.00 alle ore 18.15.

    Il Seminario ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base sul Piano Industria 4.0, sia per quanto riguarda gli aspetti tecnico-culturali, sia per quanto concerne l’utilizzo degli strumenti incentivanti messi a disposizione dal Governo del Paese.


     

    Un'industria che cambia

    È ormai opinione diffusa e accettata che stiamo vivendo una quarta rivoluzione industriale, che coinvolge non solo il settore manifatturiero, ma anche le infrastrutture generali del Paese e lo stesso stile di vita dei cittadini. Questa ondata di innovazione tecnologica è pianificata e incentivata dal Piano Nazionale Industria 4.0 che fissa gli assi strategici di intervento e le modalità di supporto dello Stato in termini di significative agevolazioni fiscali per gli investimenti.

    Una direttrice di pianificazione è lo sviluppo delle competenze, che vede mobilitate le Università, i Centri di Formazione, gli Ordini Professionali e gli Enti Normatori; tra questi, è particolarmente impegnato il Comitato Elettrotecnico Italiano, che sta attrezzando un adeguato corpo normativo in sinergia con le strutture a livello europeo (CENELEC) e internazionale (IEC).

    L’impatto dell'ICT (Information and Communication Technology), dei Big Data, dell’IoT (Internet of Things) sarà consistente non solo sulla tecnologia dei prodotti e dei componenti, ma anche sulla prestazione dei sistemi in termini di sicurezza (safety e security), resilienza, affidabilità, efficienza, adattabilità, flessibilità, controllabilità, sostenibilità. Tale rivoluzione, soprattutto in Italia, non dovrà coinvolgere solo le grandi aziende ma anche le PMI che costituiscono nel nostro Paese un potente fattore produttivo, che andranno supportate dalle competenze di Professionisti e Ditte Installatrici di prodotti ed impianti per l’Industria.


     

    Nuove norme per l'Industry 4.0

    Il Seminario fornirà un quadro delle linee di sviluppo delle norme che dovranno accompagnare o addirittura anticipare lo sviluppo tecnologico. Saranno messe in evidenza le sollecitazioni da parte del mondo produttivo sull’allargamento nello spazio e nel tempo del Piano Nazionale Industria 4.0 al fine di includere, in maniera più ampia, altri settori quali l’edilizia e l’energia, dando più tempo a chi non è stato tempestivo, per adeguarsi alle nuove tecnologie, evitando di essere espulso dal mondo produttivo. Il pomeriggio sarà infine dedicato all’esemplificazione di interventi tipici rientranti tra quelli che possono godere delle agevolazioni previste dal piano nazionale.


     

    CFP e iscrizioni

    Questo Seminario fa parte del Sistema di Formazione Continua del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, e dà diritto all’attribuzione di n. 6 CFP.

    La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. È possibile iscriversi online compilando la scheda dal sito CEI www.ceinorme.it alla voce Eventi > Seminari e altri Convegni entro il 18 settembre 2017.


     

    Cei convegno Industria 4.0 Industry 4.0 iperammortamento Siemens
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.