• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Rockwell Automation ha un Vademecum per Industria 4.0

    Rockwell Automation ha un Vademecum per Industria 4.0

    By Redazione BitMAT18/10/2017Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In una sezione del sito di Rockwell Automation le istruzioni per non lasciarsi scappare le opportunità del Piano Nazionale Industria 4.0

    industria-4.0

    Scovenna-Rockwell-AutomationIl Piano Nazionale Industria 4.0 secondo la Legge di Bilancio 2017 sta dando nuova linfa all’economia italiana.
    Ci crede Fabrizio Scovenna, Country Sales Director – Italian Region, Rockwell Automation, che ha recentemente pubblicato un post evidenziando “un fermento e un ottimismo che nel nostro Paese non si registrava da molto tempo”.

    Una voglia di cambiamento e un’energia, continua Scovenna, manifestati non solo dai grandi player ma anche dalle piccole imprese, che costituiscono il patrimonio del nostro Paese, e che si sono tradotti nella speranza collettiva di vedere la nostra economia uscire dalla stagnazione in cui era piombata negli ultimi anni.

    Il piano, spiega il manager, definisce un insieme di misure organiche e complementari per incentivare le aziende a cogliere tutte le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale, investendo nell’innovazione digitale quale leva per la competitività. L’investimento non deve necessariamente essere finalizzato esclusivamente a beni materiali ma può prevedere anche un incremento delle risorse da destinare a Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

    Sul piatto ci sono 13 miliardi di investimenti pubblici
    Si tratta di uno strumento di politica industriale che vale 13 miliardi di investimenti pubblici in un arco di tempo che va dal 2017 al 2020.
    La quota prevista per quest’anno è di 1,4 miliardi sull’ammontare totale, va tenuto in considerazione che le agevolazioni fiscali di super e iperammortamento, pari rispettivamente al 140% e al 250% dei beni Industria 4.0 acquistati entro il 31 Dicembre 2017, pur inerenti a interventi iniziati nell’anno, seguono un percorso fiscale allineato alle quote di ammortamento che, quindi, andrà a manifestarsi nel 2018.

    Come orientarsi nel piano attuattivo
    A ulteriore incentivo per le imprese va detto che tali misure possono essere attuate in modo automatico senza la necessità di ricorrere a bandi o sportelli e, in molti casi, non prevedono vincoli dimensionali, settoriali o territoriali. Tuttavia, talvolta, orientarsi nelle more di un piano attuativo non è sempre così facile e immediato, quindi, per convogliare al meglio questa voglia di cambiamento e aiutare a trovare una risposta alle numerose questioni legate all’interpretazione della legge, Rockwell Automation si è posta una serie di domande e ha convogliato le risposte in una sezione del suo sito dedicata all’Industria 4.0.

    Un Vademecum per utilizzare al meglio gli incentivi di Industria 4.0
    Davanti all’approssimarsi delle imminenti scadenze per poter usufruire degli incentivi che, però, vanno estendendosi per quanto riguarda la consegna dei beni, vista la proroga accordata, Scovenna sottolinea la presenza di tutte le condizioni necessarie ad aiutare il nostro Paese a colmare il gap tecnologico accumulato e le aziende ad essere ancor più competitive negli scenari globali. 

    In quest’ottica va letto il primo Customer Center per la Connected Enterprise inaugurato a Karlsruhe, in Germania, per supportare la digitalizzazione delle imprese di produzione.

    Fabrizio Scovenna Industria 4.0 Rockwell Automation
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.