• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa
    • Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi
    • Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione
    • Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE
    • Smart Manufacturing Conference 2025: l’evento TIG al MADE di Milano
    • Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!
    • Fondo “nuovo credito” per MPMI ed autonomi
    • Imprese innovative: nuovi incentivi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Industria 4.0: ecco i progetti concreti

    Industria 4.0: ecco i progetti concreti

    By Massimiliano Cassinelli24/09/2019Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Loading the Future è l’evento creato per comprendere i benefici del rendere intelligenti e connessi componenti e processi

    Quante aziende sono davvero pronte per il futuro?

    Nei convegni sentiamo spesso parlare di tecnologie capaci di rivoluzionare il modo di controllare e gestire macchine e impianti. Ma si tratta, spesso, di soluzioni efficaci solo all’interno dei laboratori e non ancora testate sul campo. Gli stessi fornitori, a volte, presentano solo prototipi, non ancora pronti ad essere industrializzati.

    Al contrario le aziende utenti, che vogliono essere competitive da subito sul mercato, cercano piattaforme reali, sviluppate con tecnologie affidabili, e pronte per essere implementate su macchine e impianti.

    Una richiesta ben nota a Duplomatic Motion Solutions, azienda italiana ma da anni proiettata sul mercato internazionale. Nota a tutti per l’eccellenza delle proprie valvole oleodinamiche, Duplomatic ha investito nello sviluppo di sistemi di controllo e nella capacità monitorare costantemente le valvole stesse. Per farlo ha scelto la tecnologia IO-Link, grazie alla quale è possibile raccoglie anche tutti i dati necessari alla manutenzione predittiva.

    Soluzioni che funzionano

    Una capacità reale, frutto di un team dedicato, che sarà possibile toccare con mano nel pomeriggio del 2 ottobre, in occasione dell’evento Loading the Future. L’azienda ha infatti scelto di aprire le porte della propria sede di Lainate (Mi), dove è basata la Business Unit Duplomatic Hydraulic Systems.

    Un evento da non perdere perché, oltre a visitare i 3.000 mq di spazi dedicati alla progettazione ed allo sviluppo di soluzioni innovative, i partecipanti potranno confrontarsi direttamente con i progettisti e gli sviluppatori che, ogni giorno, operano su progetti personalizzati di gestione e controllo intelligente degli impianti oleodinamici.

    Per questa ragione, la giornata sarà aperta da un convegno/dibattito in cui i responsabili di Duplomatic spiegheranno i vantaggi di IO-Link, il bus di campo di ultima generazione che, a basso costo, permette di ottenere ottimi risultati di comunicazione digitale.

    Proprio la raccolta e l’analisi dei dati è alla base della manutenzione predittiva, affidata all’innovativa centrale di controllo oleodinamico sviluppata dal team di esperti di Duplomatic. Questa centrale, il cui funzionamento è il cuore di un impianto oleodinamico, verrà mostrata ai partecipanti, che potranno verificare personalmente la differenza tra una comunicazione tradizionale ed una basata sul bus IO-Link. Quest’ultimo è infatti il nuovo protocollo di riferimento nell’ambito del controllo e della gestione dei processi industriali ed offre il vantaggio di poter essere implementato a bordo delle valvole oleodinamiche senza incidere sul costo finale.

    Per dimostrare i livelli di eccellenza raggiunti dalle soluzioni di Duplomatic, la centrale di controllo sarà collegata anche ad una serie di sensori firmati IFM electronic, che è partner dell’evento.

    A confronto con i protagonisti

    Digitalizzazione e manutenzione predittiva sono tra le tecnologie abilitanti di Industria 4.0, ovvero la capacità di rendere sempre più efficace la comunicazione tra le macchine e gli strumenti informatici. Proprio lo stato dell’arte di Industria 4.0 sarà al centro dell’intervento di Giuseppe Linati, direttore del Digital Innovation Hub Lombardia.

    L’obiettivo della giornata, spiega Roberto Maddalon – Ceo di Duplomatic, “non è però una comunicazione bidirezionale da parte nostra. Al contrario vogliamo offrire un’occasione di confronto diretto con i nostri progettisti e i nostri sviluppatori che, ogni giorno, operano su progetti personalizzati, realizzati sulla base delle reali esigenze dei nostri clienti”.

    La partecipazione a Loading the Future è gratuita, previa iscrizione a questo link.

    Il programma della giornata è disponibile a questo link

    2 ottobre Duplomatic ifm Industria 4.0 Lainate Loading the Future Manutenzione valvole
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    B&R, l’interlocutore unico per l’automazione

    05/07/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    In Evidenza

    Il Mimit cancella Transizione 5.0, ma poi ci ripensa

    08/11/2025

    Bug nella piattaforma GSE: scartati i pagamenti degli anticipi

    22/10/2025

    Transizione 6.0: iperammortamento e scarsa visione

    21/10/2025

    Transizione 5.0, ancora problemi con la piattaforma GSE

    15/10/2025

    Transizione 5.0: la piattaforma GSE ha sbagliato i calcoli!

    01/10/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.