• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Il DEF conferma il Piano Industria 4.0 per il 2020

    Il DEF conferma il Piano Industria 4.0 per il 2020

    By Massimiliano Cassinelli01/10/2019Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    “La manovra di finanza pubblica per il 2020 comprende il rinnovo di alcune politiche in scadenza – fra cui gli incentivi Industria 4.0”. Ma attenzione “alla revisione organica delle misure esistenti”

    Lunedì 30 ottobre, il Consiglio dei Ministri ha approvato la nota di aggiornamento al Def. L’attenzione era puntata soprattutto sulla possibilità di sterilizzare l’aumento dell’Iva e sull’ipotesi del deficit al 2,2%, oltre che sugli incentivi per l’uso delle carte di credito. Ma importanti novità arrivano anche nell’ambito del Piano Industria 4.0, che verrà rinnovato.

    La NOTA-DI-AGGIORNAMENTO-AL-DEF disponibile in versione integrale a questo link, conferma gli incentivi del Piano Industria 4.0. Si legge infatti: “La manovra di finanza pubblica per il 2020 comprende la completa disattivazione dell’aumento dell’IVA, il finanziamento delle politiche invariate per circa un decimo di punto di PIL e il rinnovo di alcune politiche in scadenza (fra cui gli incentivi Industria 4.0)”.

    Come cambia il  Piano Industria 4.0?

    Oltre alle dichiarazioni di intenti, è però interessante scorrere tutte le 120 pagine del documento per scoprire che, nel capitolo “Innovazione”, viene evidenziato come, tra le linee programmatiche, oltre a ricordare che “l’innovazione tecnologica va incoraggiata favorendo l’aumento degli investimenti privati, ancora troppo lontani dalla media europea, in start up e PMI innovative”.

    Viene messo nero su bianco l’obiettivo di declinare la quarta rivoluzione industriale (digitalizzazione, robotizzazione e intelligenza artificiale) in ottica di economia circolare.

    In sostanza, si legge nel documento, “Il Piano Impresa 4.0 (qui viene chiamato Impresa 4.0 e non Industria 4.0) verrà aggiornato nell’ambito di una nuova strategia nazionale dell’innovazione anche nell’ottica di uno sviluppo delle politiche sostenibili e green”.

    Anche per questa ragione, si legge nelle righe successive: “È necessario accelerare la digitalizzazione del Paese, con l’obiettivo di far risalire l’Italia nell’indice Desi, che rileva i progressi compiuti dagli Stati UE in tale ambito, non solo sul fronte delle infrastrutture ma anche in relazione ai servizi digitali per cittadini e imprese”.

    Non viene però indicato, ma questo è normale in un documento programmatico, quali saranno i cosiddetti aggiornamenti “nell’ottica di uno sviluppo delle politiche sostenibili e green”.

    E’ invece interessante notare come venga specificato che “Il piano impresa 4.0 verrà rafforzato, nell’ambito di una nuova strategia nazionale per l’innovazione, attraverso una revisione organica delle misure esistenti, per favorire la più ampia partecipazione delle piccole e medie imprese, delle filiere produttive e stimolare l’attrazione di grandi investimenti strategici. Il Governo continuerà ad investire sulle competenze potenziando il sistema ITS, confermando il contributo per i manager dell’innovazione – introdotto nella legge di bilancio per il 2019 – ed estendendo le spese ammissibili al credito d’imposta
    formazione 4.0 compatibilmente e nei limiti del Regolamento sugli aiuti di Stato”.

    Cosa significa “revisione organica delle misure esistenti”?

    Proprio la frase “Il piano impresa 4.0 verrà rafforzato, nell’ambito di una nuova strategia nazionale per l’innovazione, attraverso una revisione organica delle misure esistenti” lascia il campo aperto alle possibilità più svariate, che vanno da una rimodulazione delle percentuali per l’iperammortamento, ai possibili nuovi incentivi riservati alle iniziative maggiormente attente all’ambiente.

     

     

     

     

    Def Industria 4.0 NaDEF rinnovo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.