• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Ericsson: verso un sistema produttivo più smart, veloce e sicuro

    Ericsson: verso un sistema produttivo più smart, veloce e sicuro

    By Redazione BitMAT18/03/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il ruolo delle tecnologie digitali come fattore abilitante nel processo di digitalizzazione delle aziende manifatturiere è il tema dell’ultimo studio condotto da Ericsson.

    Ericsson

    Il secondo report della serie Future of Enterprises, intitolato “The Rise of the Smarter, Swifter, Safer Production Employee” e realizzato dall’Ericsson IndustryLab, si focalizza sulla trasformazione in atto che sta interessando il settore manufatturiero, in cui vi è una crescente richiesta di maggiore produttività ed efficienza.

    Lo studio dei Ericsson si basa sui dati raccolti in 22 mercati, tra cui anche l’Italia, attraverso oltre 8.500 interviste online a decision maker e figure che lavorano nei reparti produttivi, ed è rappresentativo di circa 145 milioni di dipendenti nei mercati oggetto dell’indagine.

    L’indagine prende in considerazione l’evoluzione delle tecnologie in ambito industriale e l’impiego di una serie di tool abilitanti che possono avere un impatto in termini di produttività e costi. Tra questi vi sono: AI, software video per il riconoscimento e l’analytics, controllo da remoto di macchine, veicoli e robot, AR e VR, veicoli e robot a guida autonoma, digital twins, robot collaborativi ed esoscheletri.

    Molti degli intervistati da Ericsson per redigere il report, presentano un profilo di early-adopter, aspetto che li rende particolarmente importanti quando si tratta di analizzare il futuro del settore.

    I principali risultati emersi dall’indagine di Ericsson sul mercato italiano

    Un nuovo scenario

    Nonostante la pandemia, il settore manifatturiero ha retto con successo all’impatto della crisi legata al Covid-19. Se a livello globale il 69% delle aziende rappresentate nello studio di Ericsson afferma che la loro performance finanziaria è rimasta invariata o è addirittura migliorata, l’Italia si posiziona ben al di sopra della media con il 78%.

    Tuttavia, ci sono alcune sfide che il settore manifatturiero si trova ad affrontare come la concorrenza nazionale e internazionale che porta a una ricerca dei minori costi di produzione, la necessità di una maggiore flessibilità, la sicurezza sul lavoro, l’aggiornamento di macchinari e dispositivi per restare al passo con la costante evoluzione tecnologica, la riduzione dell’impatto ambientale e la resilienza delle supply chain in un contesto ancora condizionato dalla pandemia.

    In prima linea

    Secondo i risultati emersi dallo studio Ericsson, l’Italia si conferma uno dei Paesi frontrunner in termini di utilizzo di tool ICT, con il 48% delle imprese intervistate che utilizzano almeno 3 delle tecnologie prese in considerazione, rispetto al 41% della media globale.

    Verso una completa automazione 

    Una tendenza che fa ben sperare anche per il futuro: se a livello globale il 64% degli intervistati afferma che la propria impresa arriverà ad essere automatizzata all’80% nei prossimi dieci anni, in Italia la percentuale sale al 77%.

    Lo studio Ericsson offre un chiaro segnale che la direzione verso impianti sempre più automatizzati è quella giusta, come confermato dal riconoscimento dei vantaggi che l’implementazione di tecnologie abilitanti porta con sé in termini produttività e riduzione dei costi: il 77% dei decision maker italiani intervistati (contro il 75% a livello globale) ritiene che l’automatizzazione dei processi abbia portato o porterà a un incremento della velocità produttiva; mentre il 68% afferma che ha permesso o permetterà di ridurre i costi. Non solo, anche la sicurezza sul luogo di lavoro beneficia dei vantaggi dell’automazione: il 70% ritiene che abbia portato a una riduzione dei compiti e delle attività che comportano maggiori rischi per la propria incolumità sul lavoro.

    Se ci si guarda indietro di dieci anni, i nostri decision maker ritengono che allora il livello medio di automazione delle proprie aziende era del 64% (contro il 57% a livello globale), mentre oggi viene valutato al 72% (contro il 69% a livello globale) e fra dieci anni stimano che sarà all’84% vs. il 79% di media a livello globale.

    La connettività wireless come componente fondamentale

    Quasi tutti gli intervistati da Ericsson hanno ben chiara l’importanza della connettività wireless, come il 5G, per sfruttare tutto il potenziale dei tool ICT. In Italia sono il 79% (contro il 75% a livello globale) e l’83% ha dichiarato di aver già implementato delle reti 5G o di avere programmato di farlo entro i prossimi cinque anni.

    Uno sguardo al futuro

    Quali sono le prospettive per le nostre imprese? Il 67% ritiene che verranno adottati 7 o più dei tool presi in considerazione, un upgrade tecnologico che richiederà anche un miglioramento dal punto di vista delle competenze. Il 42% degli intervistati da Ericsson. che lavorano nei reparti produttivi, si è detto pronto per essere formato con nuove competenze richieste da tipologie di lavoro più avanzate e il 60% si aspetta che il percorso di apprendimento sia costante ed esponenziale nel corso del tempo sino al 2030.

    Un futuro in cui, secondo l’84% degli italiani intervistati, l’AI verrà impiegata nei processi produttivi nei prossimi dieci anni, ma in cui, secondo il 77%, il fattore umano conterà almeno per metà in quelli decisionali. Un aspetto confermato anche dal fatto che il 61% dei decision maker italiani intervistati per lo studio di Ericsson ritengono che i propri dipendenti dovranno avere maggiori capacità di problem solving, analisi dei dati e programmazione.

    5G automazione Ericsson settore manifatturiero trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.