• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Featured»Turck Banner Italia riporta l’automazione a SPS Italia 2022
    Featured

    Turck Banner Italia riporta l’automazione a SPS Italia 2022

    Di Redazione BitMAT17/05/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo due anni torna SPS e Turck Banner Italia porta un ampio portfolio prodotti di componentistica avanzata per l’automazione, servizi e soluzioni.

    Turck Banner Italia

    Turck Banner Italia, fornitore di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ritorna a SPS a Parma e si presenta rafforzata, riorganizzata e ancora più disponibile verso il mercato.

    Turck Banner Italia“Siamo davvero felici di poter ritornare in presenza a SPS a Parma. Sono stati due anni complessi che ci hanno messo a dura prova nell’affiancare il mercato da remoto o comunque con molte restrizioni”, Giuliano Collodel, managing director di Turck Banner Italia, spiega che comunque l’azienda ha fatto la sua parte e non ha rallentato la crescita che è stata costante. “Abbiamo strutturato l’azienda in modo funzionale sia nella sua struttura interna sia nella struttura commerciale. Abbiamo costruito sulla base delle esigenze del mercato e ci siamo profilati per offrire alla clientela e al mercato competenze, soluzioni, consulenza e formazione parallelamente ad innovazioni tecnologiche che la ricerca e sviluppo delle nostre due case madri tedesca e statunitense sfornano con grande frequenza. SPS sarà per noi un nuovo booster che, grazie alla ritrovata interazione fisica con i clienti e il mercato, ci farà del gran bene”.

    Tra i leitmotiv principali che sosterranno la presenza di Turck Banner a SPS (Padiglione 05 stand B027) c’è sicuramente il Master IO-Link.

    La componente tedesca della società è stata un pioniere nello sviluppo del Master IO-Link, tecnologia standardizzata a livello mondiale che consente la comunicazione con sensori e attuatori al di sotto del livello del bus di campo.

    Turck Banner Italia vanta dunque l’originalità di questa tecnologia e forte di questa connotazione, presenterà a Parma due particolari Master IO-Link, il TBEN e il TBEC.

    Li illustra Luca Martini, Business Development Manager del settore specifico: “Il primo è in grado di comunicare in multiprotocollo e integra in particolare tre diverse tecnologie di comunicazione verso il PLC, ProfiNet, Ethernet/IP e Modbus TCP. Il secondo, il TBEC, adotta un singolo protocollo di comunicazione, l’EtherCAT, utilizzato con sempre maggiore frequenza da molti produttori di macchine per la sua velocità e per la tecnologia avanzata. Per queste caratteristiche è particolarmente adatto a impieghi nel motion control.”

    I due Master IO-Link si caratterizzano per la capacità di pre-processare il segnale, cioè di attivare alcune azioni connesse a specifici segnali, senza bisogno di passare dal PLC e quindi liberando capacità di calcolo utilizzabile per altri scopi.

    La decentralizzazione dell’intelligenza all’interno di una macchina o di un sistema automatizzato e la semplificazione sono dunque un altro leitmotiv di Turck Banner Italia a SPS.

    I Master IO-Link di Turck Banner adottano infatti una tecnologia proprietaria denominata SIDI (Simple IO-Link Device Integration) che permette il riconoscimento e la connessione anche di sensori e componenti di altri produttori senza problemi di compatibilità ritrasmettendo i loro segnali nel protocollo di comunicazione richiesto dal PLC senza necessità d’installazione di specifici driver di riconoscimento.

    Un terzo leitmotiv di Turck Banner Italia a SPS è l’intelligenza, la trasformazione di una componente in smart.

    I sensori, settore di particolare importanza nel mondo Turck Banner, si stanno sviluppando in modo sempre più smart per svolgere funzioni un tempo demandate ad unità di controllo centrali.

    Roberto Roberti, Business Development Manager del settore Sensori cita qualche esempio: “Il sensore laser Q5X Jam Detection è ad esempio in grado di individuare autonomamente eventuali inceppamenti su una linea di smistamento merci lungo un conveyor. E ancora i nuovi sensori radar T30R svolgono la funzione di segnalare la presenza e la distanza di mezzi, come camion o muletti, nelle vicinanze di gate logistici per il carico e scarico contribuendo cosi alla sicurezza del lavoro.”

    Una sensoristica sempre più intelligente per capacità di funzioni, per parametrizzazioni da remoto e diagnostica necessita anche di un supporto consulenziale rivolto al mercato e alla clientela. Soprattutto in presenza di un portfolio di una portata come quello di Turck Banner, il mercato ha bisogno di indicazioni, suggerimenti, assistenza consulenziale.

    Proprio in questo ambito Turck Banner Italia si è dimensionata per offrire alla clientela servizi e supporti soprattutto pre-vendita. L’aiuto e l’orientamento di un fornitore di eccellenza può determinare il successo di un progetto e rappresentare un importante tassello per collaborazioni durature e proficue per entrambe le parti.

    Anche per la sicurezza dei sistemi e delle macchine Turck Banner non lesina capacità innovativa grazie al protocollo di comunicazione In Series Diagnostics (ISD).

    “Semplifichiamo  l’accesso ai dati diagnostici di dispositivi in un sistema di sicurezza senza apparecchiature speciali o cablaggio dedicato. Gli operatori saranno in grado di risolvere problemi dei sistemi di sicurezza delle macchine, prevenire i guasti del sistema e ridurre i tempi di fermo delle apparecchiature”, spiega Maurizo Franzoso, Business Development Manager Safety. “Questa tecnologia di nuova generazione è esclusiva per i dispositivi di sicurezza di Turck Banner, quali i controllori di sicurezza della serie SCio, gli interruttori di sicurezza RFID della serie SI-RF e i pulsanti di arresto di emergenza. Prevenire significa ridurre drasticamente i tempi di inattività non pianificati e ISD offre alle imprese e agli  operatori una visione più approfondita dello stato e delle prestazioni delle loro apparecchiature, rendendoli meno dipendenti da assistenze esterne per risolvere i problemi del sistema”.

    “Naturalmente anche nell’universo dell’illuminazione e segnalazione industriale Turck Banner Italia offre soluzioni e prodotti ad alta tecnologia ed efficienza e siamo pronti a dettagliare la nostra offerta durante la tre giorni parmense”, conclude Giuliano Collodel.

     

    automazione fiera IO-Link Parma SPS Italia 2022
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare