• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex
    • SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    • Security: le norme indicano il percorso
    • Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    • NIDEC CONTROL TECHNIQUES SI RESPIRA ARIA DI NOVITA’
    • EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro
    • EMERSON: focus su edge e realtà aumentata
    • COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Credito del 50% per i beni immateriali: tutti i dettagli
    Approfondimenti

    Credito del 50% per i beni immateriali: tutti i dettagli

    Di Redazione BitMAT19/05/2022Updated:21/05/2022Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Credito d’imposta al 50% per i beni immateriali 4.0 già dal 2022, con limite di 1.000.000 di euro per il triennio 2021-2023

    Il credito di imposta sugli investimenti in beni immateriali 4.0 effettuati a partire dall’anno 2022, cresce dal 20 al 50% e si estende agli acquisti fino al 30/06/2023, qualora prenotati entro il 31/12/2022. Lo stabilisce l’articolo 20 del “decreto-legge Aiuti”.

    Si modifica pertanto il quadro delle misure agevolative per gli investimenti con caratteristiche “Industria 4.0-Transizione 4.0”, potenziando l’incentivo per i beni immateriali che rientrano nelle caratteristiche indicate dall’allegato B) alla legge 232/2016, rispetto a quanto indicato nella legge 234/2021 per le annualità a venire.

    L’attuale beneficio (vedi comma 1058 della legge 178/2020, così come modificato dalla legge 234/2021) stabilisce per tali beni immateriali un credito di imposta pari al 20% del costo sostenuto, fino a un tetto di 1.000.000 di euro, nel periodo compreso tra il 16/11/2020 e il 31/12/2023, con coda al 30/06/2024 in presenza di “prenotazione” (cioè di ordine confermato e acconto pagato non inferiore al 20%) entro il 31/12/2023. L’articolo 20 del “decreto-legge Aiuti” ritaglia, all’interno di questo arco temporale triennale, un sottoperiodo, corrispondente al solo 2022 (con coda al 30/06/2023 per prenotazioni entro il 31/12/2022) nel quale l’aliquota del credito d’imposta è aumentata al 50% del costo, fermo restando però il tetto di 1.000.000 di euro di spesa agevolabile. Questo tetto potrebbe costituire il vero limite all’incentivo, dato che va a coprire un periodo di oltre tre anni, di cui uno (il 2022) agevolato in modo accentuato.

     

    Sintetizzando la situazione attuale in una tabella:

     

    Beni materiali Beni immateriali
    4.0 (Allegato A) ordinari 4.0 (Allegato B) ordinari
    Per gli investimenti effettuati nel 2022, se c’è prenotazione (ordine e acconto del 20%) entro il 31/12/2021, aliquote già previste dal 16/11/2020:

    –  50% fino a 2.500.000 di euro

    –  30% da 2.500.000 fino a 10.000.000 di euro

    –  10% da 10.000.000 a 20.000.000 di euro.

     

    Per gli investimenti effettuati nel 2022, in assenza di prenotazione (fino al 31/12/2022, con coda al 30/06/2023 se c’è prenotazione entro il 2022):

    –  40% fino a 2.500.000 di euro

    –  20% da 2.500.000 fino a 10.000.000 di euro

    –  10% da 10.000.000 a 20.000.000 di euro.

    Per gli investimenti effettuati nel 2022, con prenotazione (ordine e acconto del 20%) entro il 31/12/2021, aliquota del 10%.

     

    Tetto di spesa agevolabile 2.000.000 di euro (che considera anche gli investimenti effettuati dal 16/11/2020).

     

    Per gli investimenti effettuati nel 2022, in assenza di prenotazione precedente e fino al 30/06/2023 con prenotazione entro il 31/12/2022, aliquota del 6% su un ulteriore tetto di spesa di 2.000.000 di euro.

    Per gli investimenti effettuati nel 2022 (coda al 30/06/2023 se prenotati entro il 31/12/2022) aliquota del 50%. Per gli investimenti effettuati nel 2022, con prenotazione (ordine e acconto del 20%) entro il 31/12/2021, aliquota del 10%.

     

    Tetto di spesa agevolabile 1.000.000 di euro (che considera anche gli investimenti effettuati dal 16/11/2020).

     

    Per gli investimenti effettuati nel 2022, in assenza di prenotazione precedente e fino al 30/06/2023 con prenotazione entro il 31/12/2022, aliquota del 6% su un ulteriore tetto di spesa di 1.000.000 di euro.

    Per gli investimenti effettuati nel 2023 (senza prenotazione nel 2022), 2024 e 2025:

    –  20% fino a 2.500.000 di euro

    –  10% da 2.500.000 fino a 10.000.000 di euro

    –  5% da 10.000.000 a 20.000.000 di euro.

     

    Ulteriore aliquota 5%, tra 10.000.000 e 50.000.000 di euro, per beni con obiettivi di transizione ecologica.

    Per gli investimenti 2023 (non prenotati nel 2022) con coda primo semestre 2024, aliquota del 20%.

     

    Tetto di spesa agevolabile 1.000.000 di euro per tutto il periodo 16/11/2020- 30/06/2024.

     

    Per investimenti 2024, aliquota del 15%.

     

    Per investimenti 2025, aliquota del 10%.

     

    Tetto di spesa agevolabile 1.000.000 di euro per ciascuno dei due anni.

    L’agevolazione potenziata al 50% riguarda anche gli investimenti già effettuati prima della entrata in vigore della norma, purché a partire dall’01/01/2022. A tal fine, è irrilevante che l’ordine al fornitore sia stato fatto nel 2021, essendo invece sufficiente che la cessione del bene immateriale, con la relativa consegna e il passaggio della proprietà (e quindi l’effettività dell’investimento), sia avvenuta nell’anno attualmente in corso.

    Anche se la norma non lo specifica espressamente, dovrebbero rientrare nell’incremento di aliquota anche le spese per servizi sostenute in relazione all’utilizzo dei beni immateriali 4.0 mediante soluzioni di “cloud computing”, come indicato nel comma 1058.

     

    Resta invece immutato il quadro delle agevolazioni per i software 4.0 acquisti negli anni successivi al 2022.

    Nel 2023 (coda al 30/06/2024) l’aliquota è, come detto, del 20%.

    Nel 2024 (coda al 30/06/2025) scende al 15% (con 1.000.000 di euro di tetto di spesa, distinto da quello del triennio precedente) per collocarsi al 10% nel 2025 (coda al 30/06/2026), con un ulteriore 1.000.000 di euro di tetto dispesa.

     

    Per i beni materiali 4.0 (allegato A alla legge 232/2016), gli incentivi sono quelli disciplinati, da ultimo, dal decreto milleproroghe 228/2021 e dal DL 04/2022.

    Per gli investimenti effettuati nell’intero anno 2022 (come stabilito dall’articolo 3-quater del DL 228/2021), qualora “prenotati” a fine 2021, valgono i crediti nella misura più elevata, pari al 50% (scaglione da 2,5 milioni), al 30% (tra 2,5 e 10 milioni) e al 10% (tra 10 e 20 milioni).

    Gli scaglioni coprono anche investimenti effettuati nel 2021 e negli ultimi 45 giorni del 2020.

    Le aliquote scendono a 40%-20%-10% (distintamente per i tre scaglioni) nell’anno 2022 (senza “prenotazione” nel 2021) e nella coda del 30/06/2023.

    Per gli investimenti effettuati nel triennio 2023-2024-2025 (oltre che nella coda temporale del 30/06/2026, in presenza di “prenotazioni” entro il 31/12/2025) il credito di imposta scende ulteriormente, nei tre scaglioni già richiamati, al 20%-10%-5%.

    Il DL 4/2022, come sopra ricordato, ha previsto una ulteriore percentuale del 5% per gli investimenti in beni materiali oltre 10 milioni e fino a 50 milioni per beni compresi nel PNRR aventi obiettivi di transizione ecologica, effettuati nel triennio 2023-2025.

    Scarica la Bozza del Decreto Aiuti

    ing. Ugo Gecchelin  – CEO Team 4.0 s.r.l.

     

     

    50% beni immateriali credito d'imposta
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    Potenza: sostegno al rilancio e all’innovazione di aziende e professionisti

    12/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    L’AI di Userbot entra nelle linee di produzione di Miflex

    30/06/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare