• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit
    • Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale
    • Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader
    • Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio
    • Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ
    • La produzione del futuro è flessibile per Omron
    • Giclée e Transizione 4.0, un connubio possibile?
    • I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Prodotti»COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens
    Prodotti

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    Di Redazione BitMAT22/07/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con il WinCC Unified di Siemens le attività degli operatori COMI si semplificano e la produttività registra un incremento del 10%.

    COMI

    Per COMI – importante azienda italiana che opera nel settore dell’industria del frigorifero – l’innovazione è davvero un punto focale: infatti ogni anno il 10% del fatturato viene investito nella ricerca e implementazione di nuove tecnologie e brevetti, con un’attenzione particolare per l’industria 4.0. Ed è proprio in questo ambito, con l’obiettivo di implementare una strategia di trasformazione digitale delle macchine, che trova maggior forza la collaborazione con Siemens.

    La scelta di COMI è stata WinCC Unified ed i motivi che hanno spinto verso questa evoluzione sono stati plurimi: il fatto che fosse un software tecnologicamente moderno, user friendly ma con avanzate capacità di personalizzazione e soprattutto aperto, in modo da consentire lo scambio dati con sistemi esterni (es. cloud, IT, ecc.).

    Grazie a WinCC Unified COMI ha potuto realizzare macchine più smart, innovative e di più semplice utilizzo per l’operatore.

    Per la progettazione e implementazione del progetto finale è stata fondamentale la collaborazione con 40Factory, startup tecnologica piacentina che opera nei settori dell’Industria 4.0 e della digitalizzazione di macchine, impianti e dispositivi industriali.

    Di particolare rilievo si sono dimostrate funzionalità come la parametrizzazione automatica in base alle caratteristiche del prodotto e la diagnosi automatica, per una facile identificazione delle cause di guasto.

    Grazie a WinCC Unified, l’attività dell’operatore COMI è stata migliorata: si è passati infatti da un processo manuale complesso che richiedeva la formazione di personale qualificato, ad una configurazione del piano di preriscaldo del tutto automatica, grazie allo sviluppo di oggetti grafici ad hoc (Custom Web Control) perfettamente integrati nelle pagine.

    COMI

    È stato inoltre possibile adattare automaticamente le funzioni dell’interfaccia utente in base al differente ruolo degli operatori (admin, manutentore e operatore) con la possibilità di ricevere notifiche mirate in caso di malfunzionamento. Inoltre l’interfaccia utente, essendo nativa web e dotata di grafica vettoriale scalabile, consente il controllo completo della macchina COMI in maniera semplice e immediata senza perdita di qualità, sia in locale che in remoto e con differenti dispositivi (pc, smartphone o tablet).

    COMI

    Grazie alla possibilità di creare librerie personalizzate in Tia Portal (sia per il plc che per l’HMI), è stato possibile creare uno standard aziendale e quindi velocizzare la realizzazione dei nuovi progetti di automazione.

    Tutte queste funzionalità hanno portato a soddisfare appieno COMI il cui obiettivo che era quello di offrire ai propri clienti una soluzione completa, dotata delle più avanzate tecnologie e in grado di raggiungere alte prestazioni.

    Con la nuova soluzione si stima che la produttività sia stata incrementata all’incirca del 10% a fronte di una riduzione consistente dei tempi-ciclo, degli scarti e dei tempi per la formazione e l’identificazione dei guasti (-10%)

    COMI

    L’innovazione per COMI però non si ferma all’HMI: si sta già implementando il software per la creazione della tecnologia digital twin, un gemello digitale in grado di riprodurre fedelmente la macchina, simulandone il comportamento e fornendo quindi la possibilità di intervenire con test e modifiche prima della produzione della macchina reale.

    Anche in questo caso Siemens potrà essere per COMI il partner tecnologico ideale in questo sfidante percorso verso l’innovazione e la nuova Industria 4.0!

    Configurazione:

    • Simatic IPC 477E
    • WinCC Unified RT 5000 tags + 1000 Logging Tags
    • PLC S7-1518 + PLC S7-1512 + ET200SP I/O modules
    • Sinamics S120
    • motori SIMOTION
    Industria 4.0 partnership Siemens WinCC Unified
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader

    01/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023

    I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?

    24/01/2023

    Momento di effettuazione dell’investimento, un’altra precisazione

    17/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare