• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit
    • Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale
    • Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader
    • Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio
    • Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ
    • La produzione del futuro è flessibile per Omron
    • Giclée e Transizione 4.0, un connubio possibile?
    • I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Transizione 4.0, scontro Bonomi – Patuanelli
    Approfondimenti

    Transizione 4.0, scontro Bonomi – Patuanelli

    Di Massimiliano Cassinelli14/09/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, davanti al Papa, chiede di potenziare il Piano Transizione 4.0

    Oltre 5000 imprenditori si sono dati appuntamento in aula Nervi, di fronte al Papa, nell’ultima assemblea annuale di Confindustria. Un appuntamento importante, anche per i timori legati al futuro del lavoro. E proprio di lavoro, in particolare per quanto riguarda la componente del lavoro “degno” è quella del “lavoro creativo” ha parlato il presidente Carlo Bonomi nel corso della propria relazione. In particolare Bonomi ha ricordato che “Su questo fronte, come imprese industriali, da una parte, siamo protagoniste di una duplice rivoluzione molto sfidante, dall’altra siamo costrette a pagare un prezzo assai elevato.

    La duplice rivoluzione è naturalmente quella della transizione digitale e della sostenibilità ambientale ed energetica.

    Sfide che obbligano ogni perimetro e modello organizzativo d’impresa a ripensare radicalmente investimenti e costi, capitale fisico e immateriale, competenze e professionalità necessarie per realizzare la transizione nei modi e tempi che oggi ci sono imposti. E questo, nelle condizioni attuali di aggravi di costo così enormi, rischia di creare molti effetti negativi per interi settori dell’industria e per i relativi occupati”.

     

    Industria 4.0 deve essere ripristinata “integralmente”

    Ma è stato soprattutto il passaggio successivo a stupire gli ascoltatori e che sembra essere un messaggio indirizzato ai politici: “Industria 4.0 era ed è – se la ripristiniamo integralmente e, anzi, la potenziamo rendendola incentivo strutturale e non a tempo – la via maestra da seguire per realizzare al meglio queste sfide”. Una richiesta dettata anche da fatto che, stante la legge attuale, dal prossimo anno il Credito d’Imposta sarà abbassato al 20%, contro l’attuale 40%, rendendo l’incentivo alla digitalizzazione ben poco appetibile, anche in considerazione del fatto che i prezzi di macchine ed impianti sono cresciuti ben oltre il 20% negli ultimi mesi…

    La richiesta di Bonomi, non è però piaciuta a Stefano Patuanelli, attuale Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Dal 2019 al 2021, anni in cui il Piano Industria 4.0 è stato rinominato Transizione 4.0, Patuanelli era infatti Ministro dello sviluppo economico ed aveva reso almeno pluriennale l’agevolazione per la digitalizzazione dei sistemi produttivi.

    Proprio Patuanelli, in una nota, ha così risposto piccato alla relazione di Bonomi: “Io davvero non riesco più a capire. L’ex Industria 4.0 è stato già potenziato in Transizione 4.0 nel corso del mio mandato al MiSE, gli incentivi sono stati resi fruibili tramite i crediti d’imposta, si è così ampliata la platea e si sono accelerati i tempi di fruizione da parte delle imprese. Il Piano Nazionale Transizione 4.0 è stato reso pluriennale nel 2020 con 24 miliardi di euro e abbiamo congiuntamente innalzato le aliquote; è stata la prima volta che un Governo, il Conte 2, ha compiuto passi così decisi in quella direzione. Abbiamo anche proposto, nel corso del mandato di questo Governo, di rendere questi crediti cedibili, per dare ulteriore impulso al pacchetto 4.0. Proposta bocciata.

    Caro Carlo, perché parli come se tutto questo non fosse mai avvenuto?
    PS. Per inciso: il potenziamento e la resa strutturale del Piano Nazionale Transizione 4.0 è nel programma di Governo del MoVimento 5 Stelle. Assieme all’estensione della cedibilità dei crediti.”

     

    Progetti o opportunismo?

    Lo “scontro” a distanza tra i due leader, in realtà, stupisce solo parzialmente. E’ infatti noto da tempo che Confindustria stia chiedendo (seppur sottotraccia) di potenziale ulteriormente gli incentivi 4.0 nei prossimi anni, anche in considerazione dei ritardi nelle consegne di macchine e impianti. Mentre la risposta del politico è ovviamente frutto della campagna elettorale in corso.

    Ma l’auspicio è che la classe politica sia davvero attenta alle esigenze del mondo industriale ad alla necessità di rendere competitive le nostre imprese.

     

    Testo integrale dell’intervento di Carlo Bonomi

    Bonomi Confindustria Patuanelli Transizione 4.0
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023

    I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?

    24/01/2023

    Momento di effettuazione dell’investimento, un’altra precisazione

    17/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare