• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
    • Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
    • Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
    • CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
    • AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    • Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL
    • “Le ZES sono un volano”
    • Oggi in CdM la riforma degli incentivi alle aziende
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Featured»Il Metodo Itaca per il controllo di processo
    Featured

    Il Metodo Itaca per il controllo di processo

    Di Redazione BitMAT19/09/2022Updated:16/09/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Itaca s.r.l. Dal 1994 soluzioni software su misura. La sartoria del software, l’esaltazione del Made in Italy.

    SchedulazioneOK

    Le trasformazioni indotte dal paradigma Industria 4.0 non sono solo tecnologiche e non riguardano solo i processi produttivi ma conducono anche allo sviluppo di nuovi modelli di business. L’interconnessione informatica dei sistemi produttivi permette un controllo di processo sofisticato, stimola la modifica dell’organizzazione aziendale e coinvolgere anche i rapporti fornitore-cliente.

    Tutto questo è possibile grazie alla sinergia dei vari sistemi informatici aziendali (ERP, MRP, MES, APS, SCADA, PLC e altri). Polifemo Xe copre in maniera dinamica diversi di questi elementi, incastonandosi opportunamente con quanto già presente in azienda, pur mantenendo la connotazione di MES e di APS.

    L’interpretazione standard di un software MES (Manufacturing Execution System) è quella di un sistema per gestire e controllare il processo produttivo, allineando la gestione aziendale e la produzione al fine di evitare differenze tra il pianificato e quanto realmente attivato. Polifemo Xe allarga queste competenze e si articola su più aspetti della sintassi conosciuta. La pianificazione della produzione consta di più attività che trasformano i dati in ingresso (domanda) in ordini di produzione, ordini di approvvigionamento e decisioni riguardo le risorse necessarie in futuro. La pianificazione è un problema molto complesso e può avere un orizzonte temporale molto lungo. La programmazione operativa invece ha un orizzonte breve (giorni, settimane, alcuni mesi), le informazioni elaborate sono relative ai singoli prodotti e si esegue a livello di shop o reparto.

    Controllo di processo

    Lo scheduling usa come input quanto stabilito dalla pianificazione ed assegna una sequenza di attività alle risorse in base alla loro disponibilità e capacità produttiva, che consideriamo vincoli, con l’obiettivo di minimizzare i tempi e i costi di produzione, nel rispetto delle operazioni pianificate.

    Si possono perseguire più obiettivi contemporaneamente (es. massimizzare il carico di lavoro, bilanciare il carico tra le risorse, minimizzare le scorte, minimizzare i tempi di configurazione, eccetera). Il risultato dello scheduling è l’insieme dei tempi di inizio e di fine per le operazioni richieste da ogni ordine di produzione e delle risorse sulle quali le operazioni vengono eseguite.

    La pianificazione e lo scheduling hanno ricadute notevoli sulle performance operative che l’azienda propone ai suoi clienti, sulla supply-chain e sull’efficienza di utilizzo delle risorse.

    software APS (Advanced Planning & Scheduling)

    Un software APS (Advanced Planning & Scheduling) supporta l’utente nell’elaborazione manuale di pianificazioni/scheduling e di un grafico Gantt interattivo. Un APS evoluto utilizza algoritmi di ottimizzazione molto sofisticati per generare una pianificazione o uno scheduling lasciando all’utente le sole azioni di modifica e controllo. In questo senso Polifemo Xe prevede una articolata serie di procedure di ottimizzazione standard alle quali si possono aggiungere eventuali procedure specifiche verticalizzate sull’esigenza del cliente; infatti un APS è un supporto ai software ERP e MES e deve essere adattato alle singole realtà e necessità.

    Un APS è molto conveniente quando le problematiche di pianificazione sono complesse e la flessibilità dei processi operativi è limitata (es. attrezzaggi, tempi di setup, ecc.). La complessità è indotta dalla notevole varietà di risorse con differenti caratteristiche e diviene importante quando tali caratteristiche sono fra loro dipendenti. In genere un software APS riesce a ridurre anche del 50% lo sforzo necessario alla pianificazione. Per le aziende che vogliono competere e mantenere i costi sotto controllo, l’APS gioca dunque un ruolo fondamentale.

    Il software Polifemo Xe è la soluzione APS + MES realizzata da Itaca s.r.l. (www.itacasw.it) per monitorare e controllare i processi produttivi: integra un APS molto evoluto, permette di cogliere le opportunità di Industria 4.0 e di affrontare in modo vincente le sfide del futuro.

     

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023

    “Le ZES sono un volano”

    23/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna

    17/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare