• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit
    • Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale
    • Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader
    • Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio
    • Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ
    • La produzione del futuro è flessibile per Omron
    • Giclée e Transizione 4.0, un connubio possibile?
    • I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Agenda»Momento di effettuazione dell’investimento, un’altra precisazione
    Agenda

    Momento di effettuazione dell’investimento, un’altra precisazione

    Di Massimiliano Cassinelli17/01/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il momento di effettuazione dell’investimento coincide con la data di consegna o spedizione del bene, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui, in base alle clausole contrattuali, si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale

    Un altro documento, emesso il 17 gennaio, dall’Agenzia delle Entrate, tende a fare chiarezza sul momento di effettuazione dell’investimento per i beni riconducibili ai vantaggi del Credito 4.0 (Piano Nazionale Industria 4.0 / Transizione 4.0). Il documento “Principio di diritto n. 4/2023”, che ha come oggetto “Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – Momento di effettuazione dell’investimento – Articolo 1, commi 1051–1063, della legge n. 178 del 2020”, riprende infatti alcuni principi già espressi dalle circolari n. 4/E del 30 marzo 2017 e n. 9/E del 23 luglio 2021.
    La corretta individuazione del momento di effettuazione di un investimento, è infatti un punto delicato, soprattutto nel caso di beni il cui acquisto si sia venuto a trovare su anni diversi. Per tale ragione, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul il caso in cui i “contratti prevedono che la prestazione del venditore non si esaurisca con il semplice trasferimento del bene mobile compravenduto, ma comprenda anche tutta una serie di attività ”ulteriori” (ad esempio trasporto, assemblaggio, installazione, ecc.).

    Per determinare il Momento di effettuazione dell’investimento occorre riferirsi all’art. 109 del TUIR

    Sulla scorta di questa affermazione, l’Agenzia delle Entrate ribadisce “che il momento di effettuazione dell’investimento va individuato alla luce degli elementi che caratterizzano la fattispecie secondo le regole previste dall’articolo 109 del TUIR; pertanto, per i beni mobili: ­ l’investimento si considera effettuato alla data di consegna o spedizione del bene, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui, in base alle clausole contrattuali, si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale; non si deve tener conto di eventuali clausole di riserva della proprietà; ­ laddove dalle previsioni contrattuali non si evinca esplicitamente la data del trasferimento della proprietà, si dovrà valutare caso per caso se la volontà delle parti del contratto sia stata quella di privilegiare la consegna/spedizione del bene oppure il completo adempimento delle ulteriori prestazioni poste a carico del fornitore”.
    L’analisi degli specifici elementi che connotano la singola fattispecie (rectius, delle puntuali clausole contrattuali che regolano gli investimenti) trascende il perimetro applicativo dell’interpello, che, conformemente alla sua ratio, consiste nel fornire chiarimenti interpretativi di carattere generale riferibili alla portata delle norme tributarie invocate e sulla loro applicazione al caso concreto, così da orientare il comportamento del contribuente nel caso specifico, ma non si traduce in un accertamento ”di fatto” del momento di effettuazione dell’investimento (attraverso l’appuramento del momento traslativo o costitutivo della proprietà e/o del diritto reale e dell’incidenza dell’adempimento delle ”ulteriori prestazioni” secondo la volontà contrattuale).
    Pertanto, sulla scorta dei sopra richiamati principi, è onere del contribuente procedere ad una valutazione dei singoli contratti al fine di individuare, nel quadro dei principi sopra sanciti, la disciplina agevolativa applicabile al singolo investimento.

     

    Leggi il Principio di diritto n. 4_2023

    4.0 agenzia delle entrate agevolazioni Momento di effettuazione dell'investimento Principio di diritto
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio

    01/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    30/01/2023

    I beni gratuitamente devolvibili sono agevolabili 4.0?

    24/01/2023

    Momento di effettuazione dell’investimento, un’altra precisazione

    17/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Settore tessile: la svolta dell’Industria 4.0 con Retelit

    06/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023

    Digital Twins prioritari negli investimenti degli IT leader

    01/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare