• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani
    • Produzione più intelligente grazie all’edge computing
    • Maturità digitale: a che punto sono le aziende manifatturiere?
    • Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
    • Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
    • Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
    • CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
    • AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»La produzione del futuro è flessibile per Omron
    Approfondimenti

    La produzione del futuro è flessibile per Omron

    Di Redazione BitMAT30/01/2023Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Omron ha presentato la sua visione sulla produzione del futuro midterm, insieme ai partner Nokia, AIDAM, Omron Automotive Electronics Italy

    Flexible Production produzione del futuro

    La produzione del futuro per Omron è senz’altro flessibile.
    Lo ha ribadito la stessa società presso l’Innovation Lab di Milano, in occasione del recente appuntamento sulla Flexible Manufacturing, un’occasione per fare il punto sulle tecnologie e le soluzioni che Omron propone per la produzione flessibile, orientata alla risoluzione di problemi quali scalabilità, carenza di manodopera e sicurezza.

    Protagonista dell’incontro è stato l’ecosistema di OMRON, pensato per offrire soluzioni pratiche che migliorano la produzione, rendendola flessibile e intelligente, in ogni settore industriale, anche grazie alla collaborazione con partner di eccellenza. In particolare, l’evento ha visto la presentazione delle soluzioni di Nokia e della sua visione in materia di sistemi 5G wireless industriali privati in ambito produttivo, della prospettiva sulla manifattura flessibile di AIDAM e della testimonianza di OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.), produttore di componenti elettriche ed elettroniche per l’automotive.

    La produzione del futuro: la visione di Omron

    L’automazione è già realtà, ma in quale direzione deve muoversi e quale sarà la sua evoluzione? Basandosi sulla propria metodologia SINIC, secondo cui un’impresa va gestita non solo anticipando i bisogni sociali, ma prevedendo la stessa società futura e i suoi bisogni, la risposta di OMRON risiede in un preciso concetto: armonizzazione.

    Come sottolineato da Donato Candiano, Deputy General Manager e Sales Manager di Omron Italia: «L’automazione industriale è stata storicamente vista come un sostituto della manodopera, ma invece del semplice rimpiazzo, noi ci siamo orientati verso la collaborazione tra lavoratori e macchine, dirigendoci verso l’armonizzazione, ovvero una forma di automazione che esalta le qualità umane incoraggiando l’autonomia individuale attraverso soluzioni tecnologiche people-oriented. Noi di OMRON parliamo oggi infatti di Automazione Armonizzata».

    Come aggiunto da Chiara Rovetta, Field Communication Coordinator: «L’accelerazione delle operazioni data-driven attraverso la digitalizzazione sarà la chiave di questa trasformazione aziendale e della responsabilizzazione delle persone. Il controllo ad alta velocità assistito dall’intelligenza artificiale, ad esempio, aiuterà i lavoratori meno esperti a prendere decisioni migliori. La creazione di relazioni più armoniose e forti tra persone, macchine e ambiente diventerà l’obiettivo principale dell’automazione. Le soluzioni di automazione armonizzate che migliorano la produttività e riducono l’impronta di carbonio saranno la strada da seguire nella produzione del futuro».

    Definire la produzione del futuro (Flexible Manufacturing) 

    L’automazione diviene dunque un vero e proprio viaggio dove impianti, processi e persone sono tutti integrati in una produzione autonoma e collaborativa che risponde a logiche interattive, integrate e intelligenti.

    Per Luca Fraticelli, System Integrator Manager per l’Italia di OMRON Industrial Automation: «Nel nuovo scenario dell’automazione, le informazioni di processo in tempo reale vengono trasmesse agli operatori dell’impianto in modo che vengano intraprese immediatamente azioni correttive e preventive, mentre nella produzione del futuro le macchine possono imparare da operatori esperti e gli operatori possono imparare dal funzionamento delle macchine».

    Nokia: automazione ad alto tasso 5G

    Allo stesso tempo, se le aziende vogliono risolvere le proprie sfide di business e affrontare i prossimi problemi sociali, devono abbracciare le nuove tecnologie emergenti, come il 5G.

    Per Andrea del Core, Sales Director Private Campus Network di Nokia Italia: «La confluenza di tecnologie chiave crea l’ambiente perfetto per l’Industria 4.0. L’aspetto positivo di una rete privata 5G è che può essere implementata con un’impronta molto più ampia, consentendo di distribuire i robot in uno spazio più esteso senza dover prestare estrema attenzione a dove si trova il punto di interruzione, limite tipico del Wi-Fi».

    Con la diffusione della tecnologia 5G anche nella produzione del futuro, i clienti OMRON saranno in grado di utilizzare le loro reti private 5G per localizzare ogni singolo robot nella loro struttura e gestire in modo sicuro tutti i lavori senza dover creare un layout predefinito. In pratica, questo si traduce in una struttura priva di layout in cui i clienti possono ottimizzare fisicamente il loro piano di produzione mentre implementano gli AMR.

    La centralità del consumatore secondo la prospettiva di AIDAM

    Secondo AIDAM, l’associazione di riferimento per i costruttori e system integrator di macchine speciali, la produzione del futuro alimentata dal digitale sarà completamente orientata al consumatore​, soddisfacendo tanto il bisogno di individualità quanto l’esigenza di un manufacturing sempre più green.

    Secondo Michele Merola, Presidente di AIDAM: «Le tendenze dei consumatori stanno cambiando e i cicli di vita dei prodotti sono sempre più brevi. Di conseguenza, i produttori devono sempre più soddisfare le esigenze individuali dei clienti. Per rimanere redditizi, devono disporre di linee di produzione flessibili, in grado di far fronte a rapidi cambiamenti di prodotto, modifiche individuali e lotti di piccole dimensioni. La robotica collaborativa fa dunque parte di questo trend, ma non senza passare da nuove logiche industriali come il riuso e il riciclo di materiali ed energia, nonché il Remanufacturing, ovvero la pratica di smontare un prodotto o un componente già utilizzato, rimetterlo a nuovo e riportarlo sul mercato, che si traduce in vantaggi produttivi, occupazionali ed ambientali».

    OMRON A.E.I., una dimostrazione di future manufacturing

    A testimonianza di questa nuova visione dell’automazione industriale e della produzione del futuro, OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.) – società che produce circa 30 milioni di pezzi all’anno per il mercato automobilistico mondiale – ha recentemente rivisto le sue logiche produttive con un aggiornamento della linea di produzione dei relè Power e G8HN, sfruttando l’analisi dei dati come strumento per la gestione qualitativa intelligente, e in tempo reale, delle anomalie sui processi critici, a sostituzione dell’intervento soggettivo degli operatori a valle del processo.

    produzione del futuroCome concluso da Ivano Adiutori, Engineering & IT Manager di OMRON A.E.I.: «Abbiamo creato processi più stabili ed efficienti con sistemi di Storaging, Tracciabilità, Real Time, Visual Management. La riduzione di materiali nobili scartati (Rame e Argento) e dell’energia utilizzata grazie all’azzeramento di Reworking ci consentono di avere processi più sostenibili e di essere un’azienda con Visione ed Obiettivi Green, in linea con i valori del nostro fondatore e della nostra organizzazione. Inoltre, la condivisione con i nostri clienti e la loro soddisfazione per quanto implementato e applicato è lo stimolo per target sempre più ambiziosi».

    AIdAM Flexible Manufacturing Nokia Omron OMRON Automotive Electronics Italy produzione del futuro produzione flessibile
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani

    29/03/2023

    Produzione più intelligente grazie all’edge computing

    28/03/2023

    Maturità digitale: a che punto sono le aziende manifatturiere?

    28/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani

    29/03/2023

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani

    29/03/2023

    Produzione più intelligente grazie all’edge computing

    28/03/2023

    Maturità digitale: a che punto sono le aziende manifatturiere?

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare