• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani
    • Produzione più intelligente grazie all’edge computing
    • Maturità digitale: a che punto sono le aziende manifatturiere?
    • Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
    • Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
    • Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
    • CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
    • AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Agenda»Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio
    Agenda

    Lombardia Innovativa, proroga al 7 febbraio

    Di Redazione BitMAT01/02/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con “Lombardia Innovativa” la quale Regione intende promuovere e valorizzare la ricerca e innovazione riconoscendo Modelli Innovativi

    Si apre la seconda edizione di “Lombardia Innovativa” con la quale Regione Lombardia intende promuovere e valorizzare la ricerca e innovazione riconoscendo Modelli Innovativi, proposti da eccellenze imprenditoriali lombarde, capaci di generare valore, offrire soluzioni innovative, creative, concrete e accrescere la competitività e lo sviluppo del territorio nell’ambito degli otto ecosistemi del Programma Strategico Triennale: nutrizione, salute e life science, cultura e conoscenza, connettività e informazione, smart mobility e architecture, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanzata.

    L’obiettivo è accrescere la conoscenza e visibilità di filiere di imprese operative nei diversi ecosistemi, individuare modelli che possano ispirare altre imprese e potenziare la rete di stakeholder di Regione. La prima edizione si è conclusa con successo vedendo l’attribuzione a sei modelli innovativi attivi negli ecosistemi di manifattura avanzata, salute e life science, nutrizione e sostenibilità.

    Il Modello Innovativo rappresenta modalità collaborative che incarnano il concetto di innovazione aperta e si fonda su lavoro sinergico e fattivo di imprese insieme al mondo della ricerca (tripla/quadrupla elica). Sviluppa attività di condivisione della conoscenza e dei risultati della ricerca e di trasferimento tecnologico. Il modello deve fare riferimento a una filiera competitiva ed è proposto da un partenariato guidato da un’eccellenza imprenditoriale lombarda. Inoltre si caratterizza per investimenti in ricerca e innovazione, ha un respiro internazionale e un approccio di ricerca e innovazione responsabile.

    RICONOSCIMENTO “LOMBARDIA INNOVATIVA”

    I partenariati, che ottengono il riconoscimento sul Modello Innovativo proposto , potranno utilizzare il segno distintivo “Lombardia Innovativa” secondo le modalità definite nelle linee guida (Allegato 3 del decreto).
    Ottenuto il riconoscimento, sarà data visibilità ai Modelli selezionati e ai parternariati coinvolti nel contesto di iniziative regionali, nazionali e internazionali, per esempio nell’ambito delle Reti interregionali di cui Regione Lombardia è membro (4 Motori d’Europa, Vanguard Initiative, ECRN, ecc.).
    I Modelli Innovativi riconosciuti saranno oggetto di comunicazione attraverso la Piattaforma regionale Open Innovation. In particolare nella sezione dedicata all’iniziativa “Lombardia Innovativa” verrà pubblicata la descrizione del modello ed eventuali ulteriori informazioni che i partenariati desiderano mettere a disposizione.
    I partenariati dei Modelli Innovativi riconosciuti diventano parte della rete di stakeholder e verranno invitati a partecipare, senza oneri aggiuntivi per l’amministrazione regionale, a workshop/eventi/seminari/eventi formativi di Regione Lombardia come per esempio le iniziative della rete Enterprise Europe Network (EEN) – Consorzio Simpler e a incontri di confronto sulle strategie e politiche in materia di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico attraverso percorsi strutturati anche in sinergia con i cluster tecnologici lombardi.
    Il riconoscimento avrà validità per le due annualità indicate nel segno distintivo.

    CHI PUO’ PARTECIPARE

    Possono partecipare partenariati attivi e formalmente costituiti, composti da soggetti pubblici e privati, guidati da eccellenze imprenditoriali lombarde, che collaborano fattivamente investendo in ambito di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico.
    Per eccellenze imprenditoriali, ai fini della presente iniziativa, s’intendono imprese con sede operativa attiva sul territorio lombardo, dotate di una strategia di sviluppo, tra i cui driver vi sono ricerca e innovazione, e che in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati contribuiscono a generare capacità innovativa e a soddisfare bisogni individuali o collettivi nell’ambito degli 8 ecosistemi: nutrizione, salute e life science, cultura e conoscenza, connettività e informazione, smart mobility e architecture, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanzata.
    I partenariati si presentano in sede di domanda allegando l’atto costitutivo a cui aderiscono tutti i soggetti che propongono la candidatura del modello innovativo, che attesti la vigenza della collaborazione.

    COME FARE DOMANDA

    Le “Istruzioni per la presentazione della domanda” contengono le informazioni necessarie per
    candidare il Modello Innovativo. Oltre alla scheda domanda, che evidenzia gli elementi e le informazioni da fornire per la descrizione generale del proprio Modello, sono specificati i requisiti di ammissibilità e le indicazioni pratiche relative alla procedura di presentazione della domanda.
    La presentazione della domanda potrà avvenire esclusivamente mediante compilazione della domanda sulla piattaforma “Bandi online” e tassativamente entro le 14.00 del 7 febbraio.

    filiere Innovazione Lombardia Innovativa Regione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna

    17/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023

    Comau e Politecnico di Bari insieme per la diagnostica industriale

    02/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani

    29/03/2023

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Industry 4.0, il contesto e le sfide di domani

    29/03/2023

    Produzione più intelligente grazie all’edge computing

    28/03/2023

    Maturità digitale: a che punto sono le aziende manifatturiere?

    28/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare