• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens
    • COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens
    • ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende
    • Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è
    • Raffinerie 4.0 e più sostenibili con l’AI di AVEVA
    • M.AR.C modernizza i processi con Vendor
    • FasThink lancia il sito di nuova generazione Pick2Light
    • Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»L’automazione cancellerà il 38% dei posti di lavoro
    Approfondimenti

    L’automazione cancellerà il 38% dei posti di lavoro

    Di Massimiliano Cassinelli28/03/2017Updated:10/02/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Pwc prevede che i robot sostituiranno oltre un terzo dei lavoratori attuali

    PricewaterhouseCoopers ripropone lo “scontro” tra uomini e macchine con uno studio dal quale emerge come, nei prossimi 15 anni, il 38% dei posti di lavoro disponibili oggi negli Stati Uniti potrebbero essere presi dai robot. Un fenomeno che, però, coinvolge anche il resto del mondo. In particolare in Germania l’automazione è avviata a eliminare il 35% dei posti, in Gran Bretagna il 30% e in Giappone il 21%.

    La ricerca diffusa da PricewaterhouseCoopers è basata sulle attuali stime relative alla velocità e all’estensione delle capacità che l’automazione e l’intelligenza artificiale riusciranno a sviluppare nei prossimi anni. In realtà, ammettendo che il ritmo, la direzione e le regole di questo progresso tecnologico sono ancora incerte, gli autori dell’analisi specificano come queste previsioni conservino un margine di incertezza. In ogni caso, e sulla scorta degli elementi a disposizione, i ricercatori si sono detti sicuri del fatto che terzo dei posti di lavoro attualmente disponibili nelle società industriali più avanzate è destinato a sparire nei prossimi 15 anni.

    I valori attesi sono però differenti, nei singoli Paesi, in base al livello di sviluppo e di istruzione. I lavori più a rischio, infatti, sono quelli che richiedono un livello inferiore di studio per essere svolti, e in America ce ne sono più che in Europa e Asia.

    Secondo lo studio di PricewaterhouseCoopers, i settori dove l’avvento dell’automazione sarà più massiccio sono quelli dell’ospitalità, i servizi alimentari, i trasporti e lo stoccaggio. Gli autisti dei camion dovrebbero essere tra i primi a prendere il lavoro, quando lo sviluppo della tecnologia della guida senza pilota sarà perfezionata, perché i suoi costi saranno più sostenibili e convenienti nel campo dei grandi trasferimenti di merci, che sarebbero più sicuri perché avvengono su percorsi più facili da gestire nelle autostrade.

     

    Previsioni catastrofistiche?

    Simili previsioni catastrofistiche non sono una novità in termini assoluti, in quanto già lo scorso gennaio, uno studio russo prevedeva che, entro vent’anni, il 47% degli attuali posti di lavoro sarebbero stati automatizzati, con la conseguenza di lasciare sul lastrico milioni di persone.

    A ben guardare, però, previsioni simili furono fatte anche ai tempi dell’avvento della cosiddetta Terza Rivoluzione Industriale e con la diffusione dell’informatica di massa.

    Il tutto senza dimenticare che, considerando il costo del lavoro in Europa, senza l’automazione industriale la maggior parte delle aziende manifatturiere del Vecchio Continente sarebbe già chiuse da tempo.

     

     

    cancellati disoccupazione lavoro PwC robot
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è

    18/07/2022

    Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione

    13/07/2022

    SPS: appuntamento dall’8 al 10 novembre 2022 a Norimberga

    12/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022

    Security: le norme indicano il percorso

    22/06/2022

    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet

    22/06/2022

    EMERSON: la realtà aumentata negli impianti a prova di futuro

    13/06/2022

    EMERSON: focus su edge e realtà aumentata

    13/06/2022
    In Evidenza

    Tecnologie emergenti nella supply chain: Ubiquicom c’è

    18/07/2022

    Il software digital twin di Schneider Electric rivoluziona la progettazione

    13/07/2022

    SPS: appuntamento dall’8 al 10 novembre 2022 a Norimberga

    12/07/2022

    La Marzocco si racconta: artigianato 4.0 e made in Italy

    01/07/2022

    Nel metaverso industriale AI e digital twin si incontrano

    30/06/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Saipem salpa con i digital twin insieme a Siemens

    28/07/2022

    COMI: le macchine diventano più smart con la tecnologia Siemens

    22/07/2022

    ally Consulting e FasThink insieme per digitalizzare le aziende

    20/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2022 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare