• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali
    • Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023
    • Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna
    • CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0
    • AVEVA va incontro alle esigenze dei clienti con il pay-per-use
    • Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL
    • “Le ZES sono un volano”
    • Oggi in CdM la riforma degli incentivi alle aziende
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Industry 4.0: imprese italiane in working progress!
    Approfondimenti

    Industry 4.0: imprese italiane in working progress!

    Di Stefano Castelnuovo19/04/2017Updated:10/02/2020Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Crescono le iniziative di digitalizzazione e i budget aumenteranno anche nei prossimi anni secondo una ricerca Bocconi-SAP. Avranno successo le imprese più veloci che sapranno personalizzare i prodotti ed essere maggiormente efficienti

    L’Italia è la seconda economia manifatturiera a livello Europeo, posizione che mantiene da oltre 20 anni alle spalle della Germania. E’ però a livello mondiale che il calo della nostra nazione si fa sentire: da quarti a settimi (2014) con la ribalta dei Paesi Asiatici. Un GAP che fortunatamente può essere ridotto grazie all’avvento dell’Industry 4.0, in grado di consentire alle realtà industriali di aumentare la propria produttività con costi di manutenzione più bassi (fino al 60%), ri-immaginare nuovi modelli di business così da determinare risultati migliori per crescite di fatturato più alte del 15%-25% rispetto alla media del mercato. Inoltre l’avvento dell’Industry 4.0 favorisce l’ottimizzazione dei processi che genera tra il 10% e il 30% di maggior produttività sotto forma di output più elevati e di costi minori. Non solo: vengono ridotti anche i rischi in quanto si lavora in ambienti più sicuri, il tutto con una conseguente minor richiesta di esborsi alle compagnie assicurative (5-10%).

    1

    Le imprese saranno in grado di realizzare i Prodotti del Futuro che si caratterizzeranno per essere intelligenti, grazie a sensori in grado di localizzarli e di effettuare diagnostica, connessi sia con il produttore che con utente e altri oggetti, ma anche sostenibili e soprattutto personalizzati. L’industry 4.0 offre infatti la capacita adattiva a reagire alla variazione della domanda in tempi ridotti. Basti pensare ad Harley Davidson che ora può produrre una moto personalizzata in 6 ore rispetto ai 21 giorni di qualche anno fa, con costi ridotti del 7% e un margine netto del +19%. Un fattore questo che si accompagna all’effetto reshoring: per assicurare tempistiche sempre più immediate è impensabile avere stabilimenti delocalizzati i cui vantaggi in termini di costi vengono persi per le lunghe tempistiche necessarie per l’arrivo della merce nel nostro Paese.
    In più, oltre ad un maggiore livello di real time customizzation, l’Industry 4.0 permettere di spostare il modello di business basato sul prodotto a quello basato sul servizio, il che permette di mantenere maggiormente a lungo il rapporto con il cliente.

    “Al fine di riuscire a ottenere tutti questi vantaggi le imprese manifatturiere devono quindi avviare la trasformazione digitale secondo due direttrici principali: da una parte aumentare le componenti digitali all’interno dei prodotti (digitization) e nei processo di business dell’azienda (digitalizzazione)” ha spiegato Carla Masperi, Chief Operating Officer di SAP Italia.

    2

    Ma a che punto sono le imprese manifatturiere italiane?

    Lo svela una recente ricerca condotta da SAP in collaborazione con l’Università Bocconi che ha preso sotto esame 1200 aziende manifatturiere che rispecchiano per dimensione e posizione geografica il tessuto produttivo del nostro Paese. Emerge subito che, nonostante quasi un quarto delle aziende coinvolte non abbia né in corso né in previsione iniziative di digitalizzazione, oltre il 60% è invece impegnato su questo fronte.

    3
    Altro fattore positivo riguarda l’allocazione del budget, che ora, rispetto al passato, rientra nel budget aziendale complessivo, segno di come gli investimenti siano decisi a livello strategico e che coinvolgono l’intera azienda. Non a caso quindi la responsabilità delle iniziative di digitalizzazione riguarda i responsabili dei sistemi informativi (48%), dirigenti (40) e proprietà (36%).
    4
    Inoltre le prospettive sono positive anche per il futuro: 4 aziende su 10 prevedono un incremento degli investimenti in digitalizzazione nei prossimi 3 anni. Un fattore questo che non riguarda solo le aziende che non hanno avviato ancora un progetto, ma anche tutte quelle realtà che lo hanno già portato a termine con successo.

    5

    Rispetto ai processi di digitalizzazione, le sole iniziative di Digital Manufacturing sono maggiormente contenute: un terzo si dichiara conservatore, ma quasi la metà delle aziende dichiara di avere in corso o in programma iniziative di questo tipo.

    6

    Risulta inoltre molto frammentato il quadro della pianificazione: tra chi non ha inserito le iniziative di Digital Manufacturing in un piano aziendale o ad hoc e chi invece le ha contestualizzate in un più ampio piano di digitalizzazione.

    7

    “Lo studio Bocconi-SAP non ha fortunatamente rilevato preoccupanti livelli di staticità relativi all’Industry 4.0, ma al contrario una buona propensione ad investire mediante un approccio maturo e consapevole. Le imprese italiane hanno infatti raggiunto un livello 3.5 di Industry e stanno creando le condizioni favorevoli affinché il processo di trasformazione si concludi positivamente. In questa direzione, il piano Calenda ha e avrà impatti molto significativi sul mondo manifatturiero: non coinvolgerà tutti però. A beneficiarne saranno solo quelle aziende già sensibili all’Industry 4.0 e che hanno probabilmente già avviato alcuni progetti in questa direzione – ha spiegato Carla Maspero – Il rischio è infatti quello di rimanere tagliati fuori. A differenza del passato però, in pericolo sono le imprese di qualunque dimensione, poiché il digitale è in grado di ridurre la distanza tra grandi imprese e pmi. Il fattore determinante risulta invece la maturità con la quale le aziende adottano le nuove tecnologie: vincerà il più rapido all’adattamento al mercato circostante”.

    Bocconi digitalizzazione Industry 4.0 SAP
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Nuove frontiere della robotica con Raise

    11/01/2023

    Forum Software Industriale, il futuro è adesso

    23/11/2022

    Italian Machine Vision Forum a Padova il 18 novembre

    09/11/2022

    Sicurezza e fabbrica 4.0: è questione di consapevolezza (e non solo di tecnologia)

    09/11/2022

    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma

    22/06/2022
    In Evidenza

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    CADEL inaugura un impianto industriale in chiave 4.0

    14/03/2023

    Incentivi alle imprese: approvato il nuovo DDL

    23/02/2023

    “Le ZES sono un volano”

    23/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    Sicily Business Forum: il commento di Mipu sulle Intelligenze Artificiali

    20/03/2023

    Piano Transizione 4.0: novità e cambiamenti per il 2023

    19/03/2023

    Futuro del lavoro: ritorna in presenza il meeting del Lions Club Bologna

    17/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare