• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Le tecnologie digitali hanno creato 39mila posti

    Le tecnologie digitali hanno creato 39mila posti

    By Massimiliano Cassinelli30/04/2017Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 1° rapporto Prometeia svela che le tecnologie digitali nel sistema manufatturiero hanno creato 39mila nuovi addetti e un valore aggiunto di 4,3 miliardi

    A pochi giorni dalla presentazione del rapporto Agi – Censis dal titolo “Uomini, robot e tasse – innovazione e impronta sociale”, nell’acceso dibattito su quanti siano i posti di lavoro cancellati dalle tecnologie digitali, si inserisce anche “Il 1° rapporto sull’impatto delle tecnologie digitali nel sistema manifatturiero italiano”, sviluppato da Fondazione Nord Est e Prometeia. Uno studio che ha preso in considerazione oltre 700 aziende del tessuto imprenditoriale italiano. Un’attività che si è posta l’obiettivo di stimare l’impatto della diffusione delle tecnologie del digital manufacturing sui settori del Made in Italy in termini di valore della produzione e occupazione.
    Tale stima è stata calcolata a partire da un confronto fra le performance registrate nel triennio 2012-2014 dalle imprese che hanno dichiarato di aver investito in 3D e robotica e quelle dell’universo delle aziende attive in Italia nei comparti considerati.
    Il risultato, come si legge nel documento di sintesi, è una “crescita del valore della produzione addizionale generabile a fronte di un upgrade tecnologico quantificabile, coeteris paribus, in 8,6 miliardi di euro su base annua (26 miliardi nell’arco di un triennio) che sommandosi al 2.8% di crescita prevista media annua nel triennio 2015-2017 per questi settori (stime Prometeia maggio 2015) porterebbe il giro d’affari del comparto ad aumentare del 4.3%”.
    Industry 4.0 crea posti di lavoro
    Se l’incremento di fatturato potrebbe riguardare solo l’imprenditore, è invece interessante valutare l’impatto sui posti di lavoro. Al contrario, come si legge nel documento stesso, “la crescita addizionale stimata, oltre a generare positive ricadute sull’attività produttiva dell’indotto, ha effetti espansivi anche sull’occupazione con incrementi aggiuntivi stimabili attorno alle 39 mila unità su base annua”.
    “L’analisi mette inoltre in luce come le imprese che operano sulla frontiera tecnologica si caratterizzino per una capacità di generare valore aggiunto superiore di oltre 3 punti percentuali alla media del comparto di appartenenza. Si stima che un upgrade tecnologico attraverso l’utilizzo estensivo di 3D e robotica potrebbe generare un valore aggiunto addizionale pari a 4,3 miliardi di euro su base annua.
    Un rafforzamento della dotazione tecnologica consentirebbe, pertanto, anche a un tessuto manufatturiero del Made in Italy di creare maggior valore e generare maggiori risorse a sostegno degli investimenti e della competitività”.
    crescita manufatturiera occupazione Prometia rapporto
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.