Dal 7 giugno 2022 sarà possibile utilizzare il nuovo modello per fruire dei benefici 2022 relativi al credito di imposta, investimenti nel mezzogiorno e zone economiche speciali
Sei su: credito d’imposta
Credito d’imposta al 50% per i beni immateriali 4.0 già dal 2022, con limite di 1.000.000 di euro per il triennio 2021-2023
La traduzione in italiano dei Manuali OCSE di Frascati ed Oslo è essenziale per la creazione di nuove opportunità di crescita economica e sociale.
Il Decreto Decreti-Ter amplia il Credito d’imposta ai grandi progetti Transizione 4.0 ed assegna il controllo al Ministero delle Finanze
Nella finanziaria 2022 è inserito un intero paragrafo destinato al rinnovo del Bonus Sud. Un rinnovo che appare ormai scontato
Finalmente disponibili i modelli per comunicare al Mise gli investimenti 4.0. Ma tale comunicazione rimane facoltativa
In oltre 50 pagine, la Circolare 9/E dell’Agenzia delle Entrate chiarisce molti dubbi sulla corretta applicazione del Credito d’Imposta 4.0
Un innovativo strumento, per formare i dipendenti online, permette di ottenere sino al 50% di credito d’imposta per la Formazione 4.0 su tutti i costi sostenuti (compreso il costo orario dei dipendenti)
Come agevolare gli investimenti compresi tra il 16 novembre e il 31 dicembre 2020? La risposta dell’Agenzia delle Entrate non risolve tutti i dubbi
Sul Piano “Transizione 4.0” una guida pratica di Zerynth per aiutare le aziende a risparmiare ed investire in innovazione
Indicazioni pratiche per accedere all’agevolazione Bonus Sud (Credito d’Imposta per investimenti nel Mezzogiorno): modalità e limiti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 3/E, ha pubblicato i codici per le compensazioni del Credito di Imposta, tramite modello F24
La Legge di Bilancio 2021 conferma alcuni principi del Piano Industria 4.0, ma introduce anche una serie di novità da valutare con attenzione
Anche per gli investimenti Industria 4.0 del 2021 sarà necessario che le fatture e i contratti di leasing riportino un riferimento alla Legge di Bilancio
Con l’approvazione del Senato, tutti i beni Industria 4.0 acquistati dopo il 16 novembre avranno il Credito d’Imposta al 50%
Il Credito d’Imposta 4.0 può essere riscattato già nell’anno di interconnessione. Un’agevolazione in più per chi ha investito a fine 2020
Poche le novità per i software (ovvero i Beni immateriali), ma la stabilizzazione per il possimo biennio aiuta ad affrontare gli investimenti
La Finanziaria ha stabilito che durerà solo per il 2021 il Credito d’Imposta al 50%, Dal 1° gennaio 2022 si torna infatti al 40%
Secondo il viceministro Stefano Buffagni: “Transizione 4.0 è un piano shock con cui abbasseremo le tasse alle nostre imprese già dal 2021″
Il mancato riferimento in fattura alla Legge 160/2019 comporta la perdita del Credito d’Imposta, ma l’Agenzia delle Entrate spiega come rimediare prima dei controlli