• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»L’esperienza manifatturiera italiana nel passaggio al 4.0: tecnologie e competenze

    L’esperienza manifatturiera italiana nel passaggio al 4.0: tecnologie e competenze

    By Redazione BitMAT03/07/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La quinta edizione del Forum Meccatronica il 26 settembre al CNH Industrial Village di Torino

    Forum Meccatronica 2018

    A settembre si rinnova l'appuntamento con la quinta edizione del Forum Meccatronica, la mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione e realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia: L’esperienza manifatturiera italiana nel passaggio al 4.0: tecnologie e competenze. L'evento si svolgerà il 26 settembre 2018 presso il CNH Industrial Village di Torino.

    I più importanti fornitori di soluzioni meccatroniche che operano sul mercato italiano presenteranno, anche attraverso casi applicativi, degli approfondimenti su differenti aspetti tecnologici quali motion control, robotica, software industriale, impiantistica, con una particolare attenzione alla progettazione meccatronica e a tutte quelle tecnologie e competenze che il passaggio al 4.0 richiede.

    La transizione verso la manifattura 4.0 è iniziata anche nel nostro Paese e in questa edizione del Forum troveranno spazio le tecnologie abilitanti ma anche le esperienze concrete di integrazione e applicazione di tali tecnologie spesso legate a competenze sviluppate in Italia; competenze di cui in futuro si avrà sempre più bisogno per completare questo passaggio epocale.

    Forum Meccatronica è un’occasione per aggiornarsi professionalmente su temi che rappresentano dei fattori competitivi per gli OEM, System Integrator e End-User, sia di piccole che di grandi dimensioni.

    Di quale Meccatronica parliamo?

    La Meccatronica è fortemente interdisciplinare, nel suo perimetro si intersecano infatti tutte le discipline attinenti i sistemi meccanici, i sistemi elettronici e le tecnologie informatiche.

    Il Forum Meccatronica si rivolge, in particolare, ai costruttori di macchine, gli integratori di sistemi e gli utilizzatori finali. In questo contesto, lo scopo della Meccatronica è connettere i sistemi di produzione per semplificare il lavoro dell’uomo e aumentare l’efficienza produttiva delle imprese.

    Format dell’evento

    Un momento di confronto tra gli attori della filiera dell’automazione industriale: i fornitori di soluzioni e prodotti incontrano i costruttori di macchine, gli integratori di sistemi e gli utilizzatori finali per discutere delle più innovative soluzioni tecnologiche presenti sul mercato.

    Le sessioni convegnistiche vedono l’alternarsi di interventi dei fornitori di tecnologie sotto la moderazione di OEM ed End User, che con le testimonianze dirette della loro esperienza verso le tematiche affrontate contribuiscono a sviluppare il dibattito con il pubblico.

    Nell’area espositiva è possibile approfondire in modo dedicato con i professionisti del settore gli aspetti tecnologici trattati nelle conferenze.

    Sessioni convegnistiche

    Progettazione

    L’approccio meccatronico nell’industria digitalizzata prevede che la progettazione meccanica, elettrica e informatica procedano parallelamente in modo sinergico e automatico. I risultati della progettazione, prima di essere utilizzati per realizzare la macchina, l’impianto o la linea di produzione, vengono validati in simulazioni virtuali, spingendo al minimo i rischi progettuali.

    Produzione

    L’impiego di soluzioni meccatroniche nella produzione porta a velocità, flessibilità e performance produttive mai raggiunte con approcci tradizionali. Attraverso il monitoraggio dei dati di produzione, la minimizzazione degli sprechi di materiale ed energia, un migliore coordinamento uomo-macchina e macchina-macchina, è possibile accogliere le esigenze di un mercato “customizzato” senza perdere l’efficienza della produzione di massa.

    Prestazioni

    Le prestazioni sono una leva strategica per la competitività delle aziende manifatturiere, interessando produzione, logistica e servizi. La fabbrica interconnessa dispone di infrastrutture di reti su cui viaggiano svariate tipologie di informazioni per ottimizzare la produzione, pianificare gli interventi di manutenzione e agire in anticipo su possibili guasti. La comunicazione industriale, strettamente legata al tema della cyber security, è fondamentale per la massimizzazione delle prestazioni.

    CNH Industrial Village Forum Meccatronica Industria 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?

    01/04/2025

    MIMIT: “chiusura” della piattaforma GSE

    02/02/2025

    PIANO TRANSIZIONE 5.0: una corsa contro il tempo

    24/01/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.