• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»OMLOX “debutta” all’evento del Consorzio PI Italia

    OMLOX “debutta” all’evento del Consorzio PI Italia

    By Redazione BitMAT22/11/2022Updated:23/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    PROFIBUS, PROFINET e IO-LinK sono gli standard di comunicazione industriale più diffusi. OMLOX è ancora poco conosciuto ma ha un grande potenziale.

    OMLOX

    Si è concluso l’evento di Consorzio PI Italia che ha riunito tutte le sue consorziate in una giornata dedicata agli approfondimenti tecnici e alla presentazione del nuovo standard di comunicazione industriale OMLOX.

    Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different – società milanese di ricerca – che si è rivolta ad un campione di 50 aziende manifatturiere, 50 produttrici di macchinari e 50 di automazione di processo. La ricerca ha evidenziato come per oltre il 70% degli intervistati sia importante la disponibilità di protocolli di comunicazione per l’implementazione del processo produttivo, in particolare il manufatturiero ha registrato il 76% di consensi. Inoltre, quest’ultimo valuta positivamente il proprio livello di automazione, più basso il tasso di soddisfazione riscontrato nei costruttori di macchine (il 62%) e nelle aziende di automazione di processo (il 60%). È emersa, dunque, la necessità di efficientare i propri processi produttivi in tutti i comparti considerati. Ma quali sono i protocolli di comunicazione industriali più conosciuti? Al primo posto c’è PROFIBUS, che registra il 48%, poi PROFINET con il 41% ed infine IO-Link che cresce di 4 punti percentuali rispetto al 2021 con il 45%. Il 72% degli intervistati conferma inoltre di esserne soddisfatto in termini di efficienza delle prestazioni.

    Uno degli standard meno diffusi poiché di recente lancio, è OMLOX che è stato presentato durante l’evento da Karsten Schneider, Chairman del PI International e Matthias Jöst, Committee Leader OMLOX. Si tratta di un protocollo aperto di localizzazione real time che integra in un unico processo dispositivi di produttori diversi. Dunque, uno standard per servizi di localizzazione continua per l’industria, la logistica, la sicurezza e per la gestione delle risorse che contribuisce ad aumentare l’efficienza operativa e a creare nuovi flussi di entrate orientati ai servizi. Essendo aperto, lo standard non ha vincoli tecnologici, quindi termini come interoperabilità ed efficienza sono le caratteristiche che lo definiscono.

    Va sottolineato come centrale rimanga sempre il dato e la sua condivisione. Come ha sostenuto Gilberto Genga – esperto di strategie di innovazione – che nel suo keynote speech ha confermato l’importanza dei processi di analisi strategica del dato e delle inefficienze, per la generazione di servizi d’avanguardia. Questa modalità operativa è funzionale alla definizione di un modello di business vincente che non solo facilita l’azienda e la rende più competitiva, ma trova nei quesiti dei suoi clienti spunti per soluzioni digitali innovative creando così un sistema interconnesso di ottimizzazione.

    A seguire i Centri di competenza del Consorzio PI Italia hanno fornito spunti di approfondimento sui protocolli di comunicazione industriale PROFIBUS, PROFINET e IO-Link. Si sono susseguiti workshop tecnici sulla cyber security con Paolo Ferrari di CSMT Innovative Contamination HUB e il suo “PROFINET con TSN e Security integrata”; sull’importanza dell’aggiornamento e potenziamento dell’impresa attraverso soluzioni smart con Paolo Rocca di DUPLOMATIC MS e il suo “IO-Link ed OEE: implementazioni smart”. Infine, si è parlato dell’importanza di saper progettare una buona rete di comunicazione per l’industria con Claudio Casali di GFCC e il suo “Competenze e certificazioni: tappe obbligatorie per una buona progettazione e installazione di reti industriali”.

    “Il Consorzio PI Italia, insieme al più grande network internazionale, si pone oggi, non più solo come promotore di pura tecnologia Fieldbus, ma un vero abilitatore di tecnologie per l’implementazione dell’Industry 4.0”, commenta il Presidente Giorgio Santandrea. “Ci stiamo spostando su altre tematiche, come ad esempio l’interfaccia di comunicazione per collegare robot e sistemi di controllo, per gestire un intero sistema automatizzato tramite un unico dispositivo di interfaccia per teaching e comunicazione. Un’innovazione che è stata presentata al recente SPS di Norimberga. Altra novità è la nuova interfaccia MTP per creare oggetti di alto livello e definire in maniera standard il packaging per ogni unità. Oltre ovviamente alla novità OMLOX presentata oggi che è legata alla smart factory e alla digitalizzazione, dove la parola d’ordine è – come avrete inteso – interoperabilità”.

    comunicazione industriale Consorzio PI Italia Industry 4.0 IO-Link Profibus e Profinet
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.