• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Ecco il piano Industria 4.0

    Ecco il piano Industria 4.0

    By Massimiliano Cassinelli25/09/2016Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Anche l’Italia ha un proprio piano, basato su sgravi fiscali e crescita delle competenze specifiche

    Dopo Germania, Francia e Stati Uniti, anche l’Italia ha un proprio piano per l’Industria 4.0. Un progetto, ambizioso, basato innanzitutto su una “cabina di regia”, criticata ancor prima della sua presentazione per il rischio di creare l’ennesimo “carrozzone”.

    Al di là delle polemiche, la prima leva per gli investimenti in Industry 4.0 è rappresentata dagli aspetti fiscali e, in particolare, dall’ “iperammortamento”, che permetterà di ammortizzare al 250% i beni Industria 4.0, con un risparmio fiscale per le aziende valutato in 360mila euro. Sempre per quanto riguarda gli aspetti fiscali, il credito d’imposta passerà da 300 a 500mila euro. Infine, per le start up innovative, è prevista una detrazione fiscale elevata al 30% rispetto all’attuale 19%.

    Più competenze

    Per competere sui mercati internazionali, a fronte di tecnologie innovative e ancora poco note in ambito manifatturiero, servono però competenze. Da qui l’ipotesi di far aumentare gli esperti di settore, puntando a raggiungere 200mila studenti universitari e 3mila manager specializzati sui temi dell’Industry 4.0. Inoltre, nelle intenzione del Governo, dovrebbero raddoppiare gli studenti iscritti agli istituti tecnici superiori. Mentre le università avranno 1.400 dottorati di ricerca focalizzati sulle tematiche dell’Industria 4.0.

    Per raggiungere un simile obiettivo, il Governo stanzierà 700 milioni di euro, puntando sull’implementazione della “Scuola digitale”, con progetti di “pensiero computazionale” già a partire dalla scuola primaria e che comprederanno anche percorsi formativi focalizzati su queste tematiche. Verranno poi lanciati corsi universitari specializzati, dottorati e sviluppati autentici Competence Center. Affinché questo si realizzi, però sarà necessario uno sforzo anche da parte dei privati, che dovranno investire altre 100 milioni di euro sugli stessi capitoli di spesa.

    Quasi anticipando le osservazioni di molte aziende, che ancora soffrono per il Digital Divide, il Ministro Calenda si è detto sicuro che, entro il 2020, il 100% delle aziende italiane sarà raggiunto da connessioni a 30 Mbps e il 50% delle aziende potrà accedere addirittura ai 100 Mbps.

    Ecco i conti del ministero

    Per far decollare l’Industria 4.0 in Italia, il Governo ha messo a bilancio 13 miliardi di euro che, a loro volta, dovrebbero stimolare investimenti per 10 miliardi da parte di privati su tecnologie e beni Industria 4.0.

    Un fattore che favorirà l’impiego, da parte dei privati, di oltre 11 miliardi per ricerca, sviluppo e innovazione. Altri 2,6 miliardi arriveranno dal rafforzamento della finanza a supporto, che prevede anche acceleratori di impresa e “assorbimento perdite start-up da parte di società sponsor”, oltre a fondi dedicati all’industrializzazione di idee e brevetti innovativi.

    L’intero progetto, ha concluso il Ministro Calenda, sarà completato da un “piano di comunicazione mezzo stampa generalista, web e social media per sensibilizzare il settore industriale sulle tematiche Industria 4.0 e sui temi di innovazione digitale”.

    Calenda Industria 4.0 Indutry 4.0 Mise piano
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.