• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    Rete d’impresa: nasce M-APPERÒ

    By Redazione BitMAT30/01/2023Updated:01/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla nuova rete d’impresa M-APPERÒ aderiscono le società Air-Connected Mobility, Fasternet, Ipre e Streparava

    rete d'impresa
    Il contratto che sancisce la nascita di M-APPERÒ è stato sottoscritto nella sede di Confindustria Brescia alla presenza del notaio Francesco Trapani e del direttore generale di Confindustria Brescia, Filippo Schittone. Alla rete aderiscono quattro imprese – due di esse associate a Confindustria Brescia: Fasternet (presente l’amministratore delegato Giancarlo Turati e l’account manager Davide Sangiorgi), e Streparava (presente l’amministratore delegato Paolo Streparava e il product innovation manager Francesco Mega) – oltre a Ipre (presente l’amministratore unico, Mauro Nesti) e alla milanese Air-Connected Mobility (presente l’amministratore delegato Igor Valandro e il general manager Paolomaria Capello).

    Si chiama M-APPERÒ la rete d’impresa a cui aderiscono Fasternet, Streparava, Ipre  e Air-Connected Mobility, e che è nata con il supporto di Confindustria Brescia e di RetImpresa, che hanno seguito le imprese coinvolte nelle fasi relative al progetto di rete e alla predisposizione del contratto.

    Nello specifico, il progetto M-APPERÒ rappresenta un sistema di monitoraggio e manutenzione predittiva della rete viaria e interessa i sistemi intelligenti dei trasporti e le tecnologie innovative per il miglioramento della sicurezza stradale e della qualità delle infrastrutture di trasporto, nonché lo sviluppo di soluzioni ICT (inclusa Intelligenza Artificiale) basate su open data e/o big data per la mobilità smart, sicura e sostenibile.

    Con il contratto le imprese aderenti si prefiggono una serie di obiettivi strategici e linee d’azione, tra cui:

    • commercializzare il progetto digitale M-APPERÒ;
    • monitorare in modo puntuale e in tempo reale le infrastrutture al fine di migliorare la capacità di analisi delle criticità, comportando una maggiore efficienza in termini di pianificazione degli interventi di manutenzione, l’abbattimento dei costi di gestione e un significativo risparmio di materiali e risorse, l’aumento della qualità del servizio per i cittadini e l’incremento della sicurezza stradale;
    • partecipare congiuntamente a bandi e procedure di gara di competenza delle amministrazioni pubbliche comunitarie, statali, regionali e locali per l’accesso a finanziamenti, contributi, agevolazioni, sovvenzioni e simili, che prevedano lo sviluppo di progetti di ricerca, formazione, innovazione e trasferimenti tecnologici, nonché di programmi di investimento e/o di attuazione di processi di trasformazione industriale 4.0, di transizione ecologica e digitale.

    Come commentato in modo congiunto in una nota ufficiale da Giancarlo Turati di Fasternet , Paolo Streparava, Mauro Nesti di Ipre e Igor Valandro di Air-Connected Mobility: «La nascita della rete d’impresa M-APPERÒ consentirà di implementare gli obiettivi legati al progetto ed estendere il nostro programma di azione su alcune specifiche attività. In particolare, la progettazione, messa a punto e commercializzazione della piattaforma tecnologica integrata di gestione digitale delle informazioni, che fonde e consente l’elaborazione di dati provenienti da diverse fonti. A titolo di esempio non limitativo, pensiamo ad accelerometri posti a bordo dei veicoli (black box), segnaletica verticale e altri oggetti di arredo urbano, immagini acquisite da apposite foto/video-camere e molto altro ancora. Un contributo che ci auguriamo potrà prendere il meglio dalle imprese coinvolte, consentendo di migliorare diversi aspetti legati alla viabilità quotidiana. Un ringraziamento va a Confindustria Brescia che ci ha seguito, insieme a RetImpresa, dall’inizio alla fine di questo progetto, ovvero la firma del contratto di rete. Sin dall’inizio dei contratti di rete, l’Associazione ha creduto in questo tipo di progettualità, che consente di mettere a fattor comune le diverse esperienze delle aziende coinvolte, per raggiungere obiettivi comuni e strategici di crescita».

     

    Air-Connected Mobility Confindustria Brescia Fasternet infrastrutture di trasporto Ipre M-APPERÒ rete d’impresa RetImpresa sicurezza stradale sistemi intelligenti dei trasporti Streparava
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.