• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Approfondimenti»Servono nuove reti per la trasformazione digitale

    Servono nuove reti per la trasformazione digitale

    By Redazione BitMAT19/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La trasformazione digitale e il settore industriale: quali sono le sfide, e come la tecnologia può aiutare a superarle, partendo dalle reti

    Il settore industriale sta vivendo una nuova “rivoluzione industriale”, caratterizzata dall’integrazione di nuove tecnologie per la produzione e la robotica, e dall’uso di Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Rivoluzione che sta influenzando diversi aspetti dei processi aziendali, dalla capacità di attrarre e trattenere i lavoratori qualificati alla gestione del ciclo di vita delle attrezzature industriali, grazie a una migliore gestione degli approvvigionamenti. L’ICT è un alleato importante del settore manifatturiero, sia per rispondere alle sfide sia per permettere all’industria di avanzare nel processo di trasformazione digitale e dette reti di comunicazione. Le tecnologie che possono aiutare in questo processo sono diverse, ma noi ci concentreremo su tre innovazioni che stanno rivoluzionando il panorama del settore:

    • Big Data. L’analisi dei dati e la capacità di sviluppare modelli predittivi sono elementi fondamentali di ogni processo decisionale. L’analisi predittiva utilizza dati storici, algoritmi statistici e tecniche di apprendimento automatico per prevedere tendenze e comportamenti futuri e prendere decisioni aziendali più informate riguardo al ciclo di vita e all’ammortamento delle attrezzature, alla gestione degli approvvigionamenti, alla qualità dei prodotti e alla consegna degli ordini. Oggi, i dispositivi IoT hanno un ruolo chiave per la raccolta di dati, ed è proprio in funzione della business intelligence che le aziende stanno aumentando il loro utilizzo in modo massiccio. Tutti i sensori sono collegati in rete, per cui la rete stessa diventa un enorme serbatoio di dati al servizio degli strumenti di analisi.
    • Tecnologie Robotiche Basate su AI/ML. Intelligenza artificiale e machine learning consentono di identificare in anticipo tutti i fattori che influenzano i processi di produzione, come – per esempio – la velocità e la qualità delle linee di assemblaggio. Le macchine utilizzano diversi algoritmi per prevedere i tempi di spedizione e consegna, e suggerire miglioramenti a questi processi per renderli più efficienti. Gli algoritmi di apprendimento automatico, insieme ad altre applicazioni e strumenti, aiutano l’industria a trovare nuovi modi per svolgere il lavoro, migliorare la qualità del prodotto e ottimizzare le operazioni quotidiane. La tecnologia di apprendimento automatico permette alle aziende di ridurre i costi, produrre più velocemente e migliorare gli standard di qualità.
    • Tecnologie Cloud. Le aziende usano i sistemi ERP da decenni per gestire i processi e avere tutte le informazioni aziendali in modo integrato. Il cloud è arrivato a rivoluzionare questi strumenti e adattarli agli ambienti aziendali di oggi, più aperti e iperconnessi che mai. L’uso di soluzioni ERP basate sul cloud porta vantaggi come la scalabilità, la riduzione dei costi, una maggiore velocità di implementazione, la sicurezza e la flessibilità. Inoltre, essendo facilmente accessibili, esse rappresentano la soluzione ideale per ambienti di produzione altamente distribuiti.

    Le reti, un elemento chiave nella trasformazione digitale dell’industria

     

    Vincenzo Lalli

    Questa evoluzione richiede un’infrastruttura tecnologica adeguata, ovvero reti in grado di sostenere l’aumento e i picchi di traffico, e le richieste in termini di sicurezza e capacità di gestione e analisi del traffico, e che in questo modo diventa il grande facilitatore della trasformazione digitale… a condizione che sia pronta per raccogliere la sfida.

    Le tendenze tecnologiche che sono state integrate negli ultimi anni – tutte quelle che abbiamo citato, in aggiunta a BYOD e mobilità – richiedono un approccio alla rete diverso da quello tradizionale, progettato per un uso dell’ICT cha ha poco a che fare con quello attuale.

    La rete tradizionale, monolitica e statica, progettata per servire i computer desktop e collegare i data center fisici, deve cedere il passo a una rete flessibile e agile, progettata per dispositivi mobili e autonomi (IoT), data center distribuiti o nel cloud, e perimetro sfumato. Ovvero, una rete pronta per la trasformazione digitale, e aperta a una nuova generazione di aziende industriali.

    di Vincenzo Lalli, country manager di Extreme Networks Italy

    Extreme Networks reti Vincenzo Lalli
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.