• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Fanuc per la Fabbrica Intelligente con i pacchetti Industry 4.0

    Fanuc per la Fabbrica Intelligente con i pacchetti Industry 4.0

    By Redazione BitMAT29/03/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alle soluzioni proposte, tutte le aziende possono digitalizzarsi senza ricorrere a soluzioni sovradimensionate e senza compromettere il budget

    FANUC_Industry4.0

    Secondo quanto riportato dall’indagine “Il Parco macchine utensili e sistemi di produzione dell’industria italiana” di UCIMU, in Italia l’età media delle macchine utensili installate è di 13 anni, e anche gli altri beni strumentali soffrono una certa obsolescenza.

    La modernizzazione delle infrastrutture appare quindi come un obbligo, soprattutto in un’epoca dove la competitività internazionale richiede l’utilizzo di soluzioni moderne e che consentano di tracciare la filiera produttiva nella sua interezza.

    Le macchine tradizionali stanno iniziando a cedere il passo a quelle equipaggiate con tecnologie innovative, fortemente spinte dalle agevolazioni fiscali (super-ammortamento e iper-ammortamento), e Fanuc si propone di offrire il massimo supporto a tutti i clienti nel passaggio verso la Fabbrica Intelligente.

    L’evoluzione delle tecnologie digitali ha permesso a Fanuc di sviluppare diverse soluzioni che permettono di gestire in modo semplice ed efficace l’enorme quantità di dati generata dai sensori installati sulle macchine.

    Per questo motivo Fanuc propone tre pacchetti Industry 4.0 con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di tutti i clienti, dalle piccole officine fino ai grandi gruppi industriali.

    I pacchetti Industry 4.0 sono costituiti da prodotti e soluzioni Fanuc già da tempo disponibili, però assemblati specificamente per venire incontro alle diverse esigenze delle aziende, e rappresentano 3 livelli di complessità crescente verso la digitalizzazione della fabbrica.

    Tre pacchetti per diverse esigenze

    Il Livello 1 è un pacchetto “pronto all’uso”, che il cliente acquista e installa senza apportare personalizzazioni rilevanti, e che permette di interconnettere i diversi elementi del sistema con l’obiettivo di raccogliere i dati relativi allo stato delle macchine, l’efficienza, le prestazioni attraverso l’impiego di interfacce HMI intelligenti. In questo modo, si avranno gli strumenti per ottimizzare la produzione e abbattere il downtime, riducendo il costo del pezzo e contenendo i consumi energetici. Si tratta di una solida base di partenza per tutte quelle aziende, anche piccole, che intendono aggiornare il proprio modo di lavorare.

    Il Livello 2 realizza una vera Industrial Internet of Things. Pensato per tutte quelle aziende che intendono collegarsi a un ERP o sviluppare un sistema di supervisione dedicato, questo pacchetto amplia la possibilità di accesso al sistema e la totale personalizzazione mettendo a disposizione tutte le modalità di accesso ai dati attraverso protocolli standardizzati, e richiede una competenza medio-alta da parte degli operatori in termini di connessione dei vari elementi.

    Il Livello 3 costituisce l’evoluzione intelligente per un controllo totale, e si rivolge ad aziende già strutturate dal punto di vista della digitalizzazione degli impianti, con personale già esperto. Comprende diversi pacchetti software Fanuc che consentono di collegare in rete diversi dispositivi – anche di terze parti – per rilevare i dati (di produzione, diagnostici, statistici, ecc) utili a finalità di monitoraggio, tracciabilità e gestione dell’energia. Il sistema installato è aperto, e consente al cliente la massima personalizzazione.

    Con l’introduzione di questi pacchetti, Fanuc dimostra come la sua interpretazione di Industry 4.0 sia riconducibile alla riduzione dei costi legati alla produzione e quindi del TCO; interventi di manutenzione preventiva/predittiva, prevenzione sul fermo macchina, stime sulla vita dei componenti, controllo dei consumi energetici sono tutti aspetti che, messi in relazione tra loro, possono concretamente aiutare le aziende a produrre meglio, di più e risparmiando.

    Ai clienti saranno poi forniti gli strumenti e le conoscenze necessarie a sfruttare al meglio i pacchetti attraverso l’erogazione del servizio di Training Fanuc Industry 4.0; organizzati dalla Fanuc Academy, questi corsi di approfondimento della durata di 4 o 8 ore saranno utili a scoprire le diverse funzioni delle macchine e quindi ad identificare i parametri da controllare di proprio interesse.

    MT-Linki monitora il funzionamento delle soluzioni Fanuc

    Recentemente, Fanuc aveva già introdotto un altro strumento utile alle aziende per sfruttare i vantaggi di Industry 4.0 senza dover necessariamente stravolgere il proprio parco macchine o modo di lavorare.

    Si tratta di MT-Linki, una suite PC che si occupa di monitorare il funzionamento delle soluzioni Fanuc, di raccogliere i dati e renderli disponibili in pagine web dall’aspetto completamente personalizzabile.

    Con la piattaforma software MT-Linki è possibile connettere in rete CNC, macchine e robot e registrare i dati per analizzarne comportamento e prestazioni, entrando così in possesso degli strumenti necessari per prendere decisioni strategiche ponderate, ridurre i fermo-macchina e ottimizzare le prestazioni delle apparecchiature, supportando la manutenzione preventiva delle risorse.

    Inoltre, grazie alla sua libreria di driver OPC, MT-Linki può raccogliere dati anche da PLC e dai diversi sensori montati sulle macchine e integrarli in un unico database, realizzando così una vera Industrial Internet of Things.

    I pacchetti Fanuc Industry 4.0 e il software MT-Linki sono dedicati a tutti i costruttori di macchine e aziende che hanno necessità di mantenere sotto controllo le prestazioni degli stabilimenti e di rispettare i parametri ottimali che servono al calcolo degli indici di efficienza OEE e TEEP, ma anche a tutte le aziende che intendono digitalizzare la fabbrica per aderire allo Smart Manufacturing, ottimizzando i tempi ciclo e riducendo i costi di produzione.

    Fanuc pacchetti Industry 4.0
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    Minsait si rafforza in Italia con l’arrivo di Deuser

    31/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.