• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES unica e Bonus Sud, novità importanti
    • Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero
    • Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi
    • Aldo Peretti presenta Italian Machine Vision Forum
    • Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo
    • Industria 4.0 e il suo impatto sul mondo del lavoro
    • AI e IoT fanno l’agricoltura smart
    • Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Industry 4.0 Industry 4.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Industry 4.0 Industry 4.0
    Sei qui:Home»Featured»La visione diventa telecentrica e… compatta

    La visione diventa telecentrica e… compatta

    Di Redazione BitMAT16/09/2019Updated:10/02/2020Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli obiettivi telecentrici, che evitano le distorsioni create dalla prospettiva, adesso sono semplici da calibrare e compatti, rendendo così la visione artificiale accessibile a tutti

    di Luca Bonato, M. Sc., Product manager and business developer di Opto Engineering e Francesco Mondadori, M. Sc., Product manager and business developer di Opto Engineering

    Grazie al “Piano nazionale Industria 4.0 2017-2020”, è stato possibile incentivare il mercato italiano dell’automazione in un numero crescente di processi industriali. La spinta all’innovazione ha generato una rinascita tecnologica, spesso connessa al desiderio di migliorare il processo produttivo tramite un’analisi non distruttiva (per esempio ottica) e continua (contro un’analisi di tipo a campione). Questo bisogno di tecnologia richiede l’applicazione di concetti ben noti e, spesso, la necessità di inventarne di nuovi.

    La visione diventa telecentrica

    Nel campo della metrologia, l’utilizzo di obiettivi cosiddetti telecentrici è ormai uno standard imprescindibile.  Questa speciale categoria di ottiche è caratterizzata dalla capacità di produrre immagini prive dell’effetto prospettico che, invece, contraddistinguono le ottiche tradizionali.

    Tale caratteristica permette di non avere sostanziale dipendenza dall’esatta posizione dell’oggetto al momento della misura.

    In abbinamento al corrispondente illuminatore collimato, ad un’adeguata telecamera e ad una corretta procedura di calibrazione e ottimizzazione, questo bundle di prodotti permette di raggiungere performances di misura totalmente irraggiungibili con approcci tradizionali.

    D’altra parte, uno dei requisiti fondamentali della tecnologia telecentrica è di impiegare una lente frontale che sia grande almeno quanto il campo inquadrato, e di conseguenza una proporzionata lunghezza del corpo dell’ottica. Spesso si incontrano problematiche di ingombro soprattutto quando il campo inquadrato è superiore a 100 mm, in ambienti industriali in cui gli spazi sono già ottimizzati.

    La soluzione è nelle tecnologie di imaging ottico

    Opto Engineering, azienda italiana fondata a Mantova nel 2002, è nata come produttrice di ottiche e accessori dedicati al settore della metrologia ed oggi, grazie al design e alla qualità dei suoi prodotti, è presente con 5 filiali in 3 continenti. Nel corso degli anni l’azienda sì è evoluta, inserendo nel mercato centinaia di nuovi prodotti e sviluppando molteplici ambiti di competenza: lighting, software, cameras e AI vision Units. Ad oggi Opto Engineering è specializzata nelle tecnologie di imaging ottico. 

    La calibrazione non è più un problema

    Questo desiderio di continua innovazione nel settore della machine vision ha portato Opto Engineering a presentare per la prima volta in Europa durante il Vision 2018 di Stoccarda due novità esclusive per il settore della metrologia: la tecnologia CORE PLUS e TCLIB.

    La tecnologia CORE PLUS permette di ridurre sostanzialmente la lunghezza degli obiettivi telecentrici a grande campo inquadrato e degli illuminatori collimati corrispondenti. Grazie ad una rivoluzionaria tecnica produttiva degli elementi ottici costituenti, è stato considerevolmente ridotto l’ingombro fisico del sistema. Infatti, considerando che un setup ideale di misura include lente telecentrica ed obiettivo collimato (tipicamente speculare alla lente in dimensioni) il risparmio sull’ingombro sale fino al 45%.

    L’utilizzo dell’hardware adeguato non è chiaramente sufficiente se non si possiede un know-how tecnico su come calibrare e ottimizzare il sistema metrologico. Per questo Opto Engineering ha creato TCLIB: una libreria software dedicata al mondo delle macchine di misura contactless, che mette assieme due importantissimi aspetti. Il primo è la calibrazione (rimozione della già bassa distorsione residua della lente) e il secondo è l’ottimizzazione del sistema (allineamento lente-illuminatore, allineamento lente-piano oggetto, messa a fuoco); tutti aspetti indispensabili nel momento in cui la soglia del micrometro di accuratezza non è più così lontana.

    Grazie alle sue innovazioni e alla presenza capillare sul mercato, Opto Engineering è diventata un punto di riferimento per tutti i clienti che si trovano ad affrontare applicazioni di visione artificiale un tempo considerate impossibili da risolvere.

    Tabella comparativa TC e TCCP-2

     

     

    Opto Engineering Telecentrica telecentrici. Visione visione artificiale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES unica e Bonus Sud, novità importanti

    01/10/2023

    Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero

    26/09/2023

    Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi

    26/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    NPO Sistemi identifica gli stendibiancheria con l’AI

    03/07/2023

    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023

    04/06/2023

    Exor aiuta gli OEM

    04/06/2023

    EXOR e CORVINA: il futuro è nella servitizzazione

    03/06/2023

    Emerson: Floor to Cloud

    01/06/2023
    In Evidenza

    ZES unica e Bonus Sud, novità importanti

    01/10/2023

    Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi

    26/09/2023

    Aldo Peretti presenta Italian Machine Vision Forum

    26/09/2023

    Ricerca, sviluppo e innovazione, nasce il nuovo albo

    20/09/2023

    Supply Chain 4.0 per potenziare la produttività e l’efficienza

    11/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    Ultime

    ZES unica e Bonus Sud, novità importanti

    01/10/2023

    Zerynth per l’evoluzione di Industria 5.0 nel manifatturiero

    26/09/2023

    Il 77% delle PMI del manifatturiero sfrutta gli incentivi

    26/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare