• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Prodotti»Standard di comunicazione IO-Link per i sensori ifm

    Standard di comunicazione IO-Link per i sensori ifm

    By Redazione BitMAT05/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Abbinato al software ifm, lo standard IO-Link permette di trasmettere i dati raccolti direttamente all’ERP senza gravare sul PLC nell’automazione

    Per dare concretezza ai vantaggi promessi dall’Industria 4.0 nell’automazione, i sensori devono mettere a disposizione la totalità delle informazioni disponibili. Perché ciò avvenga, senza limitarsi a fornire i soli valori letti, ma offrendo una comunicazione dei sati semplice e rapida, che va dal livello sensore a quello di controllo passando dal sistema di supervisione aziendale, ifm punta su IO-Link.

    Integrato nella stragrande maggioranze dei sensori lanciati dal fornitore tedesco, lo standard di comunicazion IO-Link sostituisce la trasmissione analogica del valore, che viene letto e trasmesso in modo digitale, così da escludere l’invio di valori distorti dovuti a eventuali interferenze sulla linea.

    Ifm-IO-LinkAttraverso la trasmissione IO-Link è, poi, possibile comunicare contemporaneamente altre informazioni, come quelle relative allo stato di funzionamento del sensore, mentre nella fase di configurazione dei sensori la parametrizzazione può essere trasmessa direttamente tramite il master IO-Link, che rende superflui complessi settaggi sul sensore.

    Accanto alle tradizionali interfacce analogiche, la nuova generazione di master IO-Link di ifm monta due porte Ethernet con Switch per Profinet, ideale anche per ambienti critici.

    Unica sul mercato, la configurazione dei sensori e degli attuatori collegati viene effettuata tramite LR Device, un software intuitivo che rileva la totalità dei master IO-Link presenti nella rete Ethernet visualizzando tutti i valori dei sensori presenti sull’impianto.

    Il “percorso a Y” di ifm verso la Smart Factory

    ifm-y-weg-iolink-teaserIl collegamento IO-Link dei sensori permette, inoltre, di utilizzare i dati del sensore nei sistemi ERP superiori. A tal fine ifm fornisce LINERECORDER, una famiglia di software specifici che, oltre a realizzare una comunicazione tra sistemi ERP e i dati dei dispositivi, consente una comunicazione bidirezionale tra un gran numero di interfacce diverse.

    I dati così raccolti possono essere trasmessi con questo sistema direttamente all’ERP senza gravare sul PLC nell’automazione. ifm definisce questo percorso diretto dei dati del sensore, eludendo il livello di controllo, percorso a Y poiché i dati arrivano al PLC, da un lato, e direttamente al sistema di supervisione aziendale dall’altro, proprio come percorrendo i due bracci della lettera Y.

    Dal sensore fino a SAP

    Tramite il percorso a Y e il software LINERECORDER, ifm mette direttamente a disposizione il 95% dei dati di processo solitamente inutilizzati dal PLC, rendendoli disponibili per la gestione di importanti attività, tra cui manutenzione predittiva, monitoraggio dell’energia e della qualità, tracciabilità e service da remoto.

    Così facendo, il dipartimento It e i sistemi di automazione vengono collegati per la prima volta l’uno all’altro in modo semplice e conveniente, dal sensore fino a SAP.

    In questo modo, per la prima volta, i dati del sensore vengono trasmessi direttamente al software aziendale consentendo un effettivo aumento dell’efficienza nella produzione e un risparmio di energia nell’ambito di Industria 4.0, grazie alla valutazione dei dati ottenuti in tempo reale.

    ifm-y-weg-smartobserver-condition-monitoringIl software per server di ifm LINERECORDER SMARTOBSERVER consente, infatti, di utilizzare i medesimi meccanismi di comunicazione per accoppiare direttamente le macchine tra loro e scambiare i dati rilevanti per la produzione, definendoli nel programma del PLC.

    Certa che IO-Link sia alla base della realizzazione corretta dei concetti di Industria 4.0, ifm sta inserendo in tutti i suoi nuovi sensori un’interfaccia del nuovo standard di comunicazione.

    Attualmente sono disponibili circa 500 prodotti IO-Link di ifm, ai quali si aggiungono ogni anno dai 100 ai 150 nuovi dispositivi.

     

    automazione ifm Industria 4.0 IO-Link LINERECORDER LINERECORDER SMARTOBSERVER sensori
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.