• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»SPS Italia»Gefran a SPS presenta la digitalizzazione pervasiva e sostenibile

    Gefran a SPS presenta la digitalizzazione pervasiva e sostenibile

    By Redazione BitMAT18/05/20226 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Smart Sensor, Automazione e Motion Control saranno presenti allo stand occupato da Gefran a SPS Italia 2022.

    Gefran

    Gefran, multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione, partecipa alla decima edizione di SPS Italia, appuntamento dedicato alle tecnologie al servizio della trasformazione digitale, che torna in presenza dal 24 al 26 maggio (Padiglione 3, Stand F007). I visitatori saranno accolti in uno stand ricco di novità, che interessano le quattro Business Unit dell’Azienda: sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione.

    L’ultima frontiera della comunicazione: le soluzioni Gefran parlano IO-Link 

    SPS sarà la cornice ideale per presentare i nuovi dispositivi intelligenti con architetture basate su IO-Link, il protocollo aperto che abilita la comunicazione digitale dal livello di campo a quelli superiori, in forte crescita nell’automazione industriale. In questo senso, spiccano le soluzioni della serie GR di relè monofase a stato solido, una piattaforma scalabile dalle prestazioni incrementali, con diagnostica integrata, per il controllo di resistenze elettriche nel riscaldamento industriale. Si tratta dei modelli GRS-H, GRP-H e degli inediti GRM-H, tutti caratterizzati da un design ultracompatto e da taglie di corrente da 15A a 120A.

    Gefran

    In particolare, i GRP-H e i GRM-H si distinguono sul mercato per essere i primi relè al mondo con connettività IO-Link e per la possibilità di essere facilmente configurati sul campo grazie all’App Gefran NFC (Near Field Communication). In particolare, i GRM-H integrano le caratteristiche tipiche di un power controller all’interno delle dimensioni di un SSR: permettono, infatti, di gestire carichi resistivi lineari e non lineari come MoSi2, Sic, SWIR, grafite e trasformatori. Sono inoltre dotati di una funzione Soft Start ancora più sofisticata per il controllo di lampade a infrarossi onde corte.

    La gamma Gefran di soluzioni IO-Link, che già include trasduttori di posizione magnetostrittivi e trasduttori di pressione di Melt, si arricchisce anche della nuova sonda di pressione industriale KS, dotata di interfaccia IO-Link 1.1 e di funzioni avanzate di diagnostica.

    GefranIl ruolo fondamentale di IO-Link sarà inoltre oggetto dell’intervento di Paolo Buzzi, Controllers & Power Controllers Marketing Manager di Gefran che, all’interno del convegno scientifico “La next generation dell’automazione tra integrazione e semplicità d’uso”, approfondirà i vantaggi di questa tecnologia di comunicazione smart, illustrando due casi applicativi nel mondo del packaging e dell’estrusione (25/05 ore 12.20, SPS Arena).

    La tre giorni rappresenta una vetrina d’eccellenza anche per un’anteprima di TWIIST, l’innovativo trasduttore di posizione, primo del suo genere, con sistema brevettato per la misura basato su Effetto Hall a 3 dimensioni. TWIIST sarà disponibile nelle versioni multivariabile con uscita digitale CANopen e IO-Link e in versione monovariabile con uscita analogica. Grazie a queste sue caratteristiche uniche, TWIIST trova impiego in molti settori industriali e dell’idraulica mobile, dove consente l’implementazione di funzioni evolute di sicurezza.

    Gefran

    HMI Multitouch ad elevate prestazioni

    Per un ulteriore sguardo sul futuro delle Smart Connected Factories, SPS sarà l’occasione per scoprire G-Vision, la nuova Piattaforma Gefran di Panel PC capacitivi multitouch, certificati UL, con Web Server integrato e connettività 4.0 per comunicare con tutti i principali protocolli fieldbus.

    Evoluzione Tecnologica e Controllo Motori Elettrici al servizio di applicazioni specifiche 

    Lato Drives&Motion, Gefran presenterà due linee di inverter: ADV200-SP, per i sistemi di pompaggio con alimentazione fotovoltaica e ADL500, per il sollevamento civile. Soluzioni che testimoniano la volontà di Gefran Drives&Motion di differenziare la propria capacità di sviluppo tecnologico, orientandosi verso settori sempre più green ed evoluti, sia dal punto di vista del controllo di sistema che della comunicazione smart.

    In dettaglio, ADV200-SP è la linea di Drives AC, con controllo MPPT integrato, più idonea per rispondere alle necessità di ogni tipologia di impianto e di utilizzatore, grazie ad una gamma di potenza estesa fino a 1,8MW, un’interfaccia semplice e la capacità di gestire sistemi anche ibridi con doppia alimentazione. ADL500 è invece la nuova generazione di inverter Gefran dedicata al mondo degli ascensori, che si distingue per le più avanzate integrazioni, in termini di safety, energy saving, comunicazione wireless e remota. In tal senso, viene introdotto l’innovativo concetto di Zero Contactors, grazie alle funzioni Safe Torque Off SIL3, Safe Brake Test e Electronic Brake Control SIL3. Infine, gli inverter ADL500 sono dotati della nuova APP Gefran GF_Liftouch, che consente di interagire con il drive via WiFi da qualsiasi dispositivo mobile, attraverso una User Interface semplice ed intuitiva, per il monitoraggio e controllo del proprio sistema.

    Completa il portfolio di novità in presentazione G-START, il dispositivo di comando compatto per motori trifase fino a 500Vca e correnti fino a 7A. G-START consente di selezionare la direzione di rotazione di marcia del motore ed è in grado di proteggere dall’assenza o dallo sbilanciamento delle fasi. Integra, altresì, la gestione automatica dello spegnimento del motore, e relativo tempo di raffreddamento, in caso di sovraccarico e una diagnostica avanzata per il riconoscimento di fault interni.

    Marcello_Perini_AD“Gefran considera l’innovazione un requisito essenziale per cogliere le opportunità derivanti dalla trasformazione digitale”, dichiara Marcello Perini, Amministratore delegato di Gefran. “Una strategia testimoniata dalla presentazione a SPS Italia 2022 di quattro soluzioni, di cui tre uniche sul mercato, ovvero i relè a stato solido GRP-H e GRM-H e il sensore di posizione multivariabile TWIIST, con protocollo di comunicazione IO-Link. L’obiettivo dell’azienda è rendere la digitalizzazione pervasiva all’interno delle macchine realizzate dai nostri clienti, al fine di implementare funzionalità di condition monitoring, sicurezza operativa e massimizzazione dell’efficienza. In tal senso”, conclude Marcello Perini, “le tre novità avranno un impatto positivo in ottica di sostenibilità, intesa nella sua connotazione tridimensionale: economica, in virtù di piattaforme di prodotto scalabili, producibili da sistemi robotizzati in collaborazione con figure professionali sempre più specializzate e in grado di garantire migliori prestazioni e risparmi di consumi energetici ai nostri clienti; ambientale con soluzioni in grado di fare la differenza nei settori del futuro, come semiconduttori, batterie e idrogeno e, in ultimo, sociale grazie a tecnologie avanzate, come il TWIIST, che elevano gli standard di sicurezza sul lavoro”.

    Infine, a conferma della cultura del Gruppo orientata allo sviluppo del talento delle persone, un’area dell’esposizione sarà dedicata a kenFLY, evoluzione digitale di FLY Gefran Talent Academy. Uno spazio in cui i visitatori potranno vivere un’esperienza interattiva di gamification e accedere all’hub di kenFLY dedicato agli stakeholders in fiera, concepito per promuovere la formazione delle competenze attraverso le metodologie utilizzate dal Gruppo per sviluppare know-how e innovazione. La piattaforma multimediale kenFLY sarà inoltre al centro dell’intervento di Patrizia Belotti, Chief People & Organization Officer di Gefran durante la Tavola Rotonda inaugurale “Automazione e Digitale per una manifattura resiliente e sostenibile” (24/05 ore 09:30, Arena 4.Technology) e parte del programma Gefran per gli studenti che partecipano all’iniziativa “Lezioni in fiera” presso lo stand.

    automazione fiera Gefran Parma SPS Italia 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.