• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    • Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni
    • Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia
    • Transizione 5.0: proroga in arrivo
    • Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart
    • Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Featured»Pennelli Cinghiale: produzione velocizzata con l’automazione MGG

    Pennelli Cinghiale: produzione velocizzata con l’automazione MGG

    By Redazione BitMAT31/03/2022Updated:01/04/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie agli investimenti in Industria 4.0 l’azienda Pennelli Cinghiale sarà in grado di produrre 1.400 pennelli all’ora.

    Pennelli Cinghiale

    Pennelli Cinghiale continua ad investire su stessa, tra tradizione e innovazione. Mentre nello storico stabilimento di Cicognara, dove l’azienda è nata, e dove ancora ci sono maestranze che sanno comporre i pennelli speciali interamente a mano, da qualche settimana ha preso forma nella parte centrale della fabbrica il nuovissimo macchinario di MGG, la linea automatizzata Industria 4.0 di MGG per la produzione di pennelli piatti. Design su misura, isole completamente automatizzate per seguire i diversi passaggi di formazione di un pennello con il controllo qualità di ogni materia prima eseguito su tutta la lunghezza della linea attraverso soluzioni integrate digitalizzate per applicazioni 4.0.

    “Abbiamo scelto di approvare un investimento molto importante per automatizzare in maniera integrale la produzione di tutti i nostri modelli di pennelli piatti e le misure principali dei plafoni con ghiera metallica”, commenta Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale. “Il lavoro di produzione di 11mila pennelli che ieri veniva svolto da 4 persone in 20 ore, viene ultimato in 8 ore di produzione giornaliera con l’assistenza di soli 2 operatori. Un risultato importantissimo, che ci consente di allargare la nostra presenza sui mercati esteri e rafforzarla, con più linee di prodotto, anche grazie alla riconversione del nostro personale a mansioni a maggiore valore aggiunto, per loro e per l’azienda”.

    A produrre la nuova linea automatizzata è stata MGG, azienda familiare e player attivo in Italia e nel mondo, per la produzione di macchine per l’industria del pennello, con una storia iniziata facendo le manutenzioni alle imprese del trevigiano, secondo distretto italiano per i pennelli, dopo il mantovano. Nata nel 1989 come officina meccanica, oggi produce la maggior parte dei macchinari per pennelli a livello mondiale e ha dedicato una larghissima parte del 2021 a disegnare la nuova linea su misura per Pennelli Cinghiale.

    Il nuovo macchinario, operativo dai primi mesi del 2021 e completamente automatizzato, con analisi predittiva di manutenzione sulle singole parti, consente di produrre i pennelli in tutte le loro fasi: dal caricamento dei componenti e delle materie prime fino all’inscatolamento. L’intero processo avviene in linea senza interruzioni né alcuna esigenza di interventi da parte degli operatori, che non devono più trasportare il prodotto in fabbricazione da una macchina all’altra tra le varie fasi del ciclo di lavorazione ma che si limitano oggi a supervisionare l’intero ciclo produttivo. La linea completa necessita oggi di massimo due operatori sulle macchine assicurando la possibilità di due modalità diverse di controllo: dalla postazione monitor del macchinario e da quella remota in ufficio che consente anche di effettuare ricerche storiche nel database per analisi di produttività, rendimento, dati dei volumi di produzione per tipologia di prodotto, etc.

    “La garanzia di tempi certi e di numeri garantiti è fondamentale nella nuova pianificazione del business plan”, conclude Eleonora Calavalle. “Ogni minima anomalia viene registrata dal sistema traducendosi in uno scarto. Siamo davvero orgogliosi di avere investito in un’innovazione così performante, creata da un’azienda che ha tante similitudini con la nostra ed è un orgoglio per ognuno di noi vedere ogni giorno come tradizione e innovazione possano coesistere in modo armonioso e intelligente per rispondere a tutte le esigenze e le specificità dei mercati in cui il brand Pennelli Cinghiale è presente”.

    Le fasi

    • Assemblaggio: la fase uno, in cui si forma la testa (ghiere, spessori, resina/mastice). Qui avviene il caricamento delle componenti/materie prime (manici, ghiere, spessori, mastice/colla, setole naturali/filamenti sintetici) in grandi quantità da parte degli operatori, mentre la macchina seleziona e introduce in linea in piena autonomia i singoli componenti nel processo produttivo. Il sistema robotico è abbinato a telecamere che effettuano il carico permettendo una notevole flessibilità, con fasi di reset delle impostazioni di cambio formato rapide grazie ad un’automazione user friendly. La procedura automatizzata basata su frequenza costante e controllata di movimenti ripetitivi, e quindi senza margine di errore umano nella fase di avvio del processo produttivo, assicura livelli di qualità costanti del prodotto finito.
    • Finitura: qui avviene la finitura dei Pennelli Cinghiale, con la pulizia delle setole in eccesso (siano filamenti sintetici o setole naturali) e la rasatura per ottenere un allineamento preciso e compliant/conforme alla ricetta di ogni prodotto.
    • Imballo: è la terza fase, quella conclusiva, che sigilla con l’applicazione di un film protettivo la testa del pennello, con l’applicazione dei timbri e dell’etichetta, superando il controllo di qualità di ogni singola/o fase/processo precedente prima di ultimare l’inscatolamento, per affidare i Pennelli Cinghiale al magazzino e poi alla loro destinazione finale.
    automazione Industria 4.0 MGG Pennelli Cinghiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale

    08/05/2025

    Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero

    30/04/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025

    Baumer a SPS Italia 2025 : I sensori al centro dell’Automazione Smart

    16/04/2025

    Innovazione e versatilità caratterizzano la presenza di wenglor a SPS Italia

    11/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025
    In Evidenza

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025

    KEBA Industrial Automation parteciperà a SPS ITALIA 2025

    09/04/2025

    Investimenti Sostenibili 4.0, domande dal 30 aprile

    08/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.