• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    • Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    • AVEVA e ServiceNow insieme per la digitalizzazione industriale
    • Fabbriche e AI predittiva: la nuova frontiera del settore manifatturiero
    • SPS Italia 2025: è iniziato il countdown
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»I fabbisogni tecnologici del comparto macchine per assemblaggio

    I fabbisogni tecnologici del comparto macchine per assemblaggio

    By Redazione BitMAT02/05/2018Updated:10/02/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Al Kilometro Rosso di Bergamo, presentazione dello studio del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano

    I costruttori di macchine e sistemi per l’assemblaggio costituiscono uno dei settori abilitanti della trasformazione manifatturiera attraverso l’adozione delle tecnologie della Meccatronica, del Digitale e della Visione. Allo stesso tempo, si tratta di un comparto sempre più rilevante per il Made in Italy.

    Allo scopo di analizzare le principali esigenze e trend del comparto – e di offrire una panoramica sui principali indicatori quantitativi – SPS IPC Drives Italia insieme a AIDAM, ANIE Automazione e ASSOFLUID, ha promosso lo studio "Analisi dei fabbisogni tecnologici del comparto macchine per assemblaggio. Automazione. Digitale. Fluid Power.”, svolto dal prof. Giambattista Gruosso del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.

    I risultati dello studio verranno presentati martedì 8 maggio, dalle ore 9.30 a Bergamo, presso il Kilometro Rosso Innovation District (Via Stezzano, 87 – Gate 4 Centro delle Professioni). A seguire, un tavolo di lavoro e confronto tra aziende del territorio.

    Il programma, ancora in via di definizione, è il seguente:

    • 9.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee
    • 10.00 Apertura lavori

      Modera Elvira Conca, Caposervizio Economia Eco di Bergamo

      Stefano Scaglia, Presidente Confindustria Bergamo

      Gianluigi Viscardi, Presidente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente

      Francesca Selva, Vice President Marketing & Events Messe Frankfurt Italia

      Michele Viscardi, Presidente AIDAM

      Marco Vecchio, Direttore ANIE Automazione

      Domenico Di Monte, Presidente Assofluid

      Presentazione dei dati a cura di Giambattista Gruosso, Politecnico di Milano: "Analisi dei fabbisogni tecnologici del comparto macchine per assemblaggio. Automazione. Digitale. Fluid Power"

      Tavola Rotonda

      “La trasformazione digitale della produzione in chiave 4.0: esperienze e testimoninaze delle aziende del territorio”

      Lucia Terragni, Responsabile della Divisione Automotive Pneumax

      Roberto Brembilla, Head of Operations & Supply Chain di Wittur Italy

      Relatore in via di definizione Abb

      Relatore in via di definizione Brembo

      Relatore in via di definizione Tenaris

    Digitale Kilometro Rosso Meccatronica sistemi per l’assemblaggio Visione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Relatech ed Efa Automazione portano l’AI in action a Sps Italia

    23/04/2025
    In Evidenza

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025

    Transizione 5.0: nuovi allegati per le comunicazioni

    29/04/2025

    Transizione 5.0: proroga in arrivo

    16/04/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.