• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Industry 5.0
    Facebook X (Twitter) Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno
    • Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech
    • Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0
    • Il software ERP globale MRPeasy ora disponibile in italiano
    • ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero
    • Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma
    • Leuze a SPS un salto nel futuro
    • Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Industry 5.0
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Industry 5.0
    Sei qui:Home»Agenda»Industria 4.0, a Smau per non cadere nella trappola!

    Industria 4.0, a Smau per non cadere nella trappola!

    By Laura Del Rosario21/10/2018Updated:10/02/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il DEF prevede un radicale taglio dell’iperammortamento e alcuni fornitori stanno approfittando della situazione per ingannare le PMI. A Smau una serie di consigli pratici per non rischiare pesanti sanzioni

    Una ricerca svolta dal Ministero per lo Sviluppo Economico svela che la diffusione delle tecnologie Industria 4.0 riguarda solo l'8% delle aziende italiane. Secondo il Rapporto-MiSE-MetI40 “La diffusione delle imprese 4.0 e le politiche: evidenze 2017” emergono, infatti, indicazioni poco positive sulla digitalizzazione delle imprese italiane.

    L'aspetto più preoccupante della ricerca, diffusa lo scorso luglio, è legato al fatto che quasi l'87% delle imprese “tradizionali” non ha nemmeno in programma interventi futuri. Naturalmente, la propensione verso queste tecnologie aumenta in maniera significativa al crescere delle dimensioni aziendali: già al di sopra dei 10 addetti le imprese 4.0 rappresentano il 18,4% del totale delle piccole imprese, tra le aziende tra i 50 e i 249 addetti si raggiunge il 35,5% dei soggetti, sino ad arrivare al 47,1% delle imprese con almeno 250 addetti.

     

    Preoccupa il DEF2019

    Indicazioni ancora più preoccupanti sono arrivare dal DEF 2019 (Documento di Economia e Finanza 2019), che indica un drastico taglio degli incentivi fiscali connessi al Piano Industria 4.0.

    Benché nel testo sia indicato un “Rafforzamento del venture capital e del Piano ‘Impresa 4.0 e promozione dell’innovazione tecnologica per sostenere le imprese nelle attività di ricerca e innovazione”, le modifiche vanno in tutt'altra direzione. La tabella III.1-13 misure discrezionali adottate dalle amministrazioni centrali (5.b), nel capitolo “Ulteriore proroga Super- e iper-ammortamento”, è decisamente chiara: “Proroga con riduzione per il 2019 del regime dell'Iper ammortamento (175% + 120% software)”.

    La misura, si legge nel testo prevede la “Proroga del bonus fiscale sugli ammortamenti connessi agli investimenti in macchinari e attrezzature effettuati nel 2019 per contribuire al rinnovamento del capitale produttivo delle imprese, con alcune modifiche nell'entità”. Però, benché il DEF rappresenti un'indicazione e non sia ancora legge, il taglio dell'iperammortamento dal 250% al 175% comporta che la detrazione fiscale passerà dal 36% a poco più del 25%. Un taglio radicale, che sta inducendo molte aziende a concludere l'installazione di macchine e impianti entro il 31 dicembre.

     

    Quali sono le trappole?

    Questa improvvisa accelerazione, tra gli altri aspetti, induce molte aziende a fidarsi d fornitori che vendono le proprie macchine come “certificate Industria 4.0”, senza specificare che, benché una macchina possa potenzialmente accedere ai benefici dell'iperammortamento, è indispensabile che sia connessa al gestionale aziendale e risponda a un'ulteriore serie di requisiti, che possono essere verificati solo dopo l'interconnessione.

    Anche la perizia tecnica, obbligatoria per investimenti superiori a 500mila euro (ma fortemente consigliata anche per cifre inferiori), deve essere affidata a periti e ingegneri effettivamente competenti nel settore specifico, evitando di affidarsi a professionisti con esperienze diverse.

    Occorre infatti ricordare che, nel caso in cui future ispezioni da parte del Ministero dovessero verificare il mancato rispetto dei requisiti obbligatori, le sanzioni saranno a carico delle aziende e non dei consulenti.

    Alla luce di queste ragioni, il 25 ottobre alle 16, il direttore scientifico di BitMAT ed esperto del Piano Industria 4.0 Massimiliano Cassinelli, sarà relatore del workshop Industria 4.0, non cadere nella trappola!

    La partecipazione è gratuita, ma è consigliabile l'iscrizione.

    É possibile anticipare eventuali quesiti direttamente all'indirizzo mail dell'ing. Cassinelli: m.cassinelli@bitmat.it

    Per i lettori di ItisMagazine, l'accesso a Smau è gratuito a questo link.

     

    175% Def Industria 4.0 iperammortamento tagli trappola
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Diretta Video

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Le nuove tecnologie di Consorzio PI Italia protagoniste a SPS Parma

    14/05/2025

    Leuze a SPS un salto nel futuro

    14/05/2025

    Soluzioni Turck Banner per l’automazione smart a SPS Italia

    13/05/2025

    SPS Italia 2025: è iniziato il countdown

    30/04/2025
    In Evidenza

    Credito 4.0: attenti alla scadenza del 30 giugno

    22/06/2025

    Automazione e Cybersecurity, la risposta di Advantech

    18/06/2025

    Dalle 14 le nuove comunicazioni Transizione 4.0

    17/06/2025

    ZES Unica: credito d’imposta riconosciuto per intero

    15/05/2025

    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio

    13/05/2025
    Navigazione
    • Home
    • Agenda
    • Approfondimenti
    • SPS Italia
    • Prodotti
    • Ingegneri a SPS
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati -Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.